FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
1 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

UMOZ, il granchietto robot verde di Panasonic aiuta a curare le piante

Un granchietto coperto di muschio suggerisce quali piante hanno bisogno di luce e acqua, e nel tempo libero si fa anche accarezzare un po'.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share34Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
Panasonic Umoz

Panasonic Umoz

4 Aprile 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

I giapponesi hanno sempre un debole per i robottini “da compagnia”: sono così kawaii, è bello accarezzarli e vedere il loro musetto simpatico. Se mettete insieme questo fattore alla necessità sempre impellente di curare le piante (e al poco tempo disponibile), sono certo che nel paese del Sol Levante troveranno fantastico questo UMOZ

Il granchietto robot che si prende cura delle piante (e dell’umore)

UMOZ è una sorta di piccolo “ragnetto” robot sviluppato dalla Panasonic. Ha una forma simpatica: il suo corpo ricoperto di muschio ne fa una via di mezzo tra una piantina bonsai e un granchietto di quelli che si vedono dei videogiochi.

umoz granchietto per curare le piante
umoz, un amico per le piante

A cosa serve UMOZ? In breve, a interagire con gli esseri umani e ad aiutarli a mantenere in forma gli spazi verdi di casa o del luogo di lavoro.

Forse ti interessa anche

L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

Quali industrie trarranno vantaggio dalla rivoluzione dei robot?

Un tycoon giapponese punta tutto sui Lovot, robot “emotivi” anti solitudine

I 10 robot di Boston Dynamics che cambieranno il mondo

Come fa? Con i suoi sensori di umidità e di luce si sposta da solo al variare delle condizioni ambientali, e come un cane poliziotto viene ad avvisare quando una delle piante di casa o ufficio ha bisogno di cure. Quando c’è abbastanza sole e l’umidità è giusta, UMOZ si fa da parte da solo e diventa praticamente un soprammobile (o un “animale” da compagnia).

Un guardiano ricoperto di muschio

Lo trovate strano? Anche io. E non è per le sue 6 zampette che lo aiutano a muoversi, quella è roba che ho visto altrove. Anche il concetto di robot “botanico” è stato esplorato: ho visto un dispositivo simile piantare semi per rendere verde il deserto, ad esempio. O un robot-vaso chiamato Hexa, che ospita le piante direttamente sul suo dorso e va a cercarsi il sole per conto suo.

Questo però è il primo ad avere un appeal “casalingo” che potrebbe renderlo un prodotto di massa. Date un’occhiata al video e capirete perchè.

In sintesi, questo granchietto coperto di muschio è un dispositivo ingegnoso e può fare la sua parte per aiutare gli utenti a prendersi cura delle loro piante con poca fatica. L’embrione di tutta una serie di micro “facilitatori” che forse troveremo un giorno nelle nostre case (sia in forma fisica che semplicemente digitale).

Tags: panasonicrobot
Post precedente

Due scienziati a Cambridge: potrebbero esserci altri “umani” nell’universo

Prossimo Post

La scienza riuscirà a leggere l’immaginazione?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Tecnologia

    E’ necessario che gli ingegneri sappiano anche scrivere?

    Scrive l'utente in un commento sul blog di un ingegnere: Gli ingegneri (elettronici) devono anche saper scrivere bene in italiano...

    Read more
    lettera dal rinascimento

    Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

    Pomodori

    Pomodori piccanti, vino che non ubriaca: che altro può fare CRISPR?

    triggo quadriciclo elettrico

    Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    La cabina fumatori del dirigibile Hindenburg

    La cabina fumatori del dirigibile Hindenburg

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+