FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

8 innovazioni “futuristiche” ispirate dalla fantascienza

Dalla sua diffusione nella cultura di massa, la fantascienza ha ispirato molte innovazioni futuristiche nel corso degli anni: eccone alcune.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share78Pin19Tweet49SendShare14ShareShare12
8 innovazioni futuristiche ispirate dalla fantascienza

8 innovazioni futuristiche ispirate dalla fantascienza

9 Aprile 2022
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Nella vita le sliding doors sono tutto. Che direste di un tizio che ama Star Trek, ma detesta Star Wars? Esiste gente così, è del tutto normale. E se vi dicessi che tutto dipende da una banale influenza, che mi fece saltare la première con il resto della mia classe? Sarebbe stata la mia prima volta al cinema. Quell’evento ha condizionato praticamente tutto il mio rapporto con le cose futuristiche e la fantascienza. E a conti fatti devo ringraziarlo.

Già, perchè al di là del rispetto per tutti gli appassionati di entrambe le saghe, non si può negare che siano molto diverse. Quella di Roddenberry ha dalla sua un pizzico di fantasy in meno ed un pizzico di tecnologia in più. Forse è il mix giusto per me, quello che mi rappresenta meglio. Certo, molti dei “discorsi tecnici” di Star Trek sono insensati, ma non è un segreto che la prima fantascienza abbia avuto comunque un grande impatto sulla tecnologia del mondo reale. Non ci credete? Ecco almeno 8 cose “futuristiche” ispirate direttamente dalla fantascienza.

Stampanti 3D – Star Trek

I replicatori sono il gadget fantascientifico più conveniente mai inventato. Sono essenzialmente stampanti 3D iper-avanzate che possono produrre qualsiasi cosa, da una tazza di Earl Grey ad armi aliene, in pochi secondi. Anche se le stampanti 3D di oggi non sono ancora del tutto mainstream, i replicatori di Star Trek sono stati l’ispirazione e l’obiettivo di molte tecnologie futuristiche nel corso degli anni.

Cellulari – Star Trek Dick Tracy

Dick Tracy innovazioni futuristiche
Dick Tracy

Per anni Martin Cooper, l’inventore dei telefoni cellulari, ha sostenuto che il comunicatore iniziale di Star Trek era la fonte del suo famoso “telefono a mattoni” per Motorola. Mentiva. L’anno scorso, nella sua autobiografia, Cooper ha rivelato che in realtà fu la radio da polso di Dick Tracy (anno 1930) ad averlo ispirato a creare il cellulare. E se considerate anche l’aspetto dei moderni smartwatch, forse realizzate che Tracy ha fatto una combo niente male.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

10 cose previste nei film di fantascienza e mai avverate

5 idee di fantascienza (teoricamente) possibili

10 Innovazioni mediche per il futuro dell’assistenza sanitaria

5 tecnologie contro il Covid-19 sui mezzi pubblici (e non solo)

Hoverboard: Back to the Future

Nel 2014, Arx Pax ha rilasciato l’Hendo Hoverboard, che ancora oggi è in fase di sviluppo. Credo che perfino il campione più abile farebbe fatica a sembrare figo su questa cosa. Guardate Tony Hawk nel video, con tutto il rispetto sembra un bradipo. Eppure siamo ancora ansiosi di assistere alla prima persona che fa un kickflip a 360 gradi su uno di questi cosi, anche senza essere rincorso da Biff.

Hoverbike – Star Wars

innovazioni futuristiche hoverbike
XTurismo

Alcuni amici (che l’hanno visto) mi dicono che le futuristiche hoverbike di The Last Jedi non vi trasporteranno così velocemente attraverso la foresta di Endor come quelle di Return of the Jedi. E quelle vere, invece? Ci sono stati degli sviluppi interessanti: l’azienda giapponese ALI Technologies ha recentemente mostrato il suo Xturismo davanti a una folla. Occhio ai preordini!

Raggio traente – Star Trek

Per anni, i raggi traenti sono stati un punto fermo della fantascienza. Le versioni del mondo reale attualmente cercano di operare su una scala più piccola. Sono stati provati vari metodi usando onde sonore e luce per tirare e spingere minuscole nanoparticelle. Attualmente, la NASA e Arx Pax (sempre quelli dell’Hoverboard) stanno lavorando su un raggio traente alimentato dal magnetismo.

Tablet – Star Trek

innovazioni futuristiche - tablet da star trek
Il buon capitano Picard mentre gioca a Candy Crush.

Dai, questa storia la conoscete tutti, ne sono sicuro. Quando Apple ha presentato l’iPad nel 2010, lo ha fatto con un film di Star Trek in riproduzione sul dispositivo. Un omaggio all’aggeggio che Picard e compagni utilizzavano sull’Enterprise. Era praticamente l’iPad, perfino il nome (PADD) era simile.

Mantello dell’invisibilità – Predator

scudo dell'invisibilità

Il film Predator (1987) è il primo esempio noto di tecnologia dell’invisibilità nella fantascienza. Era tra le tecnologie futuristiche impiegate dal mostro che Arnold Schwarzenegger doveva affrontare. Non è sorprendente che una delle principali aziende del mondo che lavora su questa tecnologia, Hyperstealth, abbia un sito piuttosto militaresco. Per fortuna ci sono anche alternative più “civili”, e decisamente più economiche (ne ho parlato qui).

MP3 – Star Trek

Tra le innovazioni futuristiche questa è forse quella che sta già per essere messa in soffitta. Il formato MP3 è stato inventato da Karlheinz Brandenburg, ma è anche figlio di Star Trek: The Next Generation. Lo stesso inventore, infatti, ha citato la scena che vi ho mostrato come fonte di ispirazione per il suo formato audio digitale. Grazie, signor Data.

Tags: Fantascienzainnovazioni
Post precedente

Cellule della pelle, in UK gli scienziati riescono a ringiovanirle di 30 anni

Prossimo Post

Cosa succede (davvero) in UE senza il gas russo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5220 Condivisioni
    Share 2088 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1266 Condivisioni
    Share 506 Tweet 316
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1137 Condivisioni
    Share 455 Tweet 284
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

cellule ciliate
Medicina

Resistete, calvi! I capelli “cresciuti in laboratorio” sono ad un passo

L'idea delle startup è prendere cellule ordinarie dai pazienti, come quelle della pelle, e trasformarle in cellule che formano capelli.

Read more

Il laser per navi supera il primo test.

Facebook e la realtà aumentata: per Zuckerberg non manca molto

Facebook e la realtà aumentata: per Zuckerberg non manca molto

22AEFEBD CCA4 4659 B4EB 429B24F12F14

Ci siamo: Elon Musk ha comprato davvero Twitter. E ora?

senso di sé scansioni cerebrali

Le scansioni cerebrali confermano: una parte di te resta “te” per sempre

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+