Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Concepts

Skylight, lampadario desalinizzante: fa luce e fornisce acqua potabile

3 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share72Pin17Tweet45SendShare13ShareShare9
Lampadario desalinizzante

Lampadario desalinizzante

READ IN:

L'architetto Henry Glogau pensa alla futura scarsità di risorse con questo progetto di illuminazione e desalinizzazione dell'acqua. Il Solar Desalination Skylight è un lampadario solare “circolare” ed autonomo: produce luce, acqua potabile ed elettricità. Prodotto di scarto? Una salamoia utile a creare altra acqua potabile.

Glogau, che lavora per l'unità di innovazione di 3XN a Copenaghen, ha creato il prodotto in collaborazione con l'ONG cilena TECHO per una comunità costiera a Mejillones, in Cile, chiamata 'Nueva Esperanza'.

Lampadario desalinizzante
Immagini per gentile concessione di Henry Glogau Studio

Come funziona il lampadario ‘circolare’?

Lampadario
Principio di funzionamento del lampadario ‘circolare’

"Il Solar Desalination Skylight è una risposta giocosa ma urgente alla crisi idrica ed energetica delle nostre comunità costiere", ha detto Glogau in una dichiarazione. "Era fondamentale che il lampadario avesse un aspetto familiare e non un aggeggio high-tech: e poi il principio di base del design, doveva essere un dispositivo circolare".

Goglau ha adottato una visione olistica, lavorando con la natura piuttosto che contro di essa. E ad occhio sembra riuscito nell’impresa, se contate che il lampadario ha anche vinto il primo posto nella categoria "Design reattivo" dei Design Educate Awards.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Uno 'spray rivestimento' vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

Un vecchio bus giapponese in disuso “rivive” come sauna mobile

La lampada da soffitto si basa su batterie al sale e sull'energia solare. Durante il giorno, un piccolo pannello solare carica la striscia luminosa a LED. Inoltre, trae energia dagli scarti della salamoia durante l'evaporazione per costruire una catena di batterie di sale. Messe in tubi con rame e zinco, queste 12 batterie di acqua salata forniscono elettricità al lucernario di notte attraverso una reazione chimica quando poste in tubi contenenti rame e zinco.

La forma a cupola è unita a un modello di canali d'acqua sulla superficie da una forma curvilinea. Il progettista ha creato uno stampo in fresatura CNC e lo ha formato sotto vuoto per ottenere la forma finale. L'acqua potabile pulita viene portata su dal fondo usando un minuscolo tubo e l'acqua di mare pompata manualmente al suo interno.

Lampadario circolare
Il lucernario emette una luce morbida e diffusa

Lavorare con le comunità locali

L'iniziativa ha anche avviato una discussione all'interno della comunità di Nueva Esperanza sulla scarsità di risorse, secondo Glogau. I residenti locali sono stati consultati durante il processo di sviluppo per creare versioni low-tech del dispositivo utilizzando oggetti di uso quotidiano come bottiglie di plastica, lattine, coltelli e nastro adesivo.

Lo trovo un bellissimo progetto. Dobbiamo iniziare a pensare all'economia circolare: un’economia nella quale usiamo e riusiamo i prodotti: non nella quale veniamo usati. Un lampadario così accende la luce su un futuro migliore.

Tags: Riuso

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+