Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Meta pensa al lancio occhiali AR nel 2024: nasce l’erede dello smartphone?

Meta ha in mente una roadmap per l'introduzione degli occhiali ar che dovrebbero soppiantare i cellulari. E sogna un "momento iPhone".

18 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share59Pin14Tweet37SendShare10ShareShare7
CC Express 20220418 0922140.3977806852012181

CC Express 20220418 0922140.3977806852012181

READ IN:

Meta mira a sviluppare un sostituto completo per gli smartphone entro due anni. L'azienda sta attualmente lavorando su diversi modelli di occhiali AR stand alone, che funzionerebbero senza connettersi ad altre apparecchiature. La roadmap del dispositivo sembra già tracciata: prima generazione nel 2024, seconda versione nel 2026, e terza nel 2028 (anno che segnerebbe la definiva affermazione di questa tecnologia)

Occhiali AR al posto degli smartphone

Secondo fonti vicine al dipartimento di sviluppo hardware di Meta, il dispositivo è in fase di sviluppo col nome in codice Project Nazare. Una caratteristica peculiare del dispositivo sarà la possibilità di interagire con altre persone attraverso vere e proprie “chiamate olografiche”, che materializzeranno gli interlocutori nello spazio fisico degli utenti.

Sarebbe un’esperienza decisamente più coinvolgente delle attuali piattaforme di videochiamata, e perfino di sistemi olografici più avanzati come PORTL.

60867477 A2BF 4B72 BDA4 FACE4F11DEAE
Un’immagine tratta dalla presentazione del nuovo brand Meta nello scorso ottobre.

I tempi di un’invasione

Meta ha già investito più di un miliardo di dollari nello sviluppo degli occhiali AR, e la tecnologia è ancora nelle prime fasi di test. Inoltre, anche quando questi dispositivi arriveranno sul mercato, l'azienda non conta su un rapido ritorno economico: l’obiettivo minimo ragionevole è la vendita di qualche centinaio di migliaia di pezzi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech

Threads, il "nuovo Twitter" targato Meta arriva domani

La seconda generazione inizierà a fare sul serio: d’altra parte, nelle idee di Zuckerberg (e non solo) si tratta di “mettere gli occhiali” a un pianeta intero. Immaginare un futuro nel quale la metà degli attuali possessori di smartphone passi a questi nuovi dispositivi significa avere in giro 3 miliardi di “quattrocchi”.

L’impresa è plausibile? Sarà un paio di occhiali AR l’oggetto che sostituirà l’inseparabile “mattoncino” che tutti oggi portano con sé?

Come saranno gli occhiali AR?

Meta punta a sostituire gli smartphone con occhiali ar
Meta punta a sostituire gli smartphone con occhiali ar

Non ci sono dettagli disponibili per il progetto Nazare. Secondo le fughe di notizie che circolano in rete, la prima iterazione prevede comunque "una completa esperienza di realtà aumentata con grafica 3D", un campo visivo di 70 gradi e un peso di circa 100 grammi. Ancora tantino, no? È quattro volte il peso di un normale paio di occhiali.

Come accennato, accanto alla prima versione di questo “erede” dello smartphone ce ne sarà una low cost (che per ora ha il nome in codice Hypernova) che avrà ancora bisogno di un cellulare o di uno smartwatch come “companion”.

Nei sogni di Zuckerberg ci sarà nei prossimi anni una sorta di "momento iPhone", uno spartiacque che segnerà l’adozione finale di occhiali AR al posto dei cellulari. In un recente podcast, fonti dell’azienda di Menlo Park ammettono di usare spesso questo termine per descrivere l’ambizione di Meta.

Occhiali ar
19D85C57 F366 4F71 A3BF A8A2A274F7E6

Una porta sul metaverso

Inutile dire che un paio di occhiali del genere cambierebbe (è il caso di dirlo) il nostro punto di vista sulla tecnologia. Sarebbe una porta di accesso a quel metaverso che promette di diventare un luogo universale per lavorare, studiare e giocare nel prossimo futuro.

Immaginate un mondo in cui un paio di occhiali (leggeri, però) sostituiscano un tablet o uno smartphone. Avreste la possibilità di essere “fisicamente” presenti ad amici e familiari, indipendentemente da dove si trovino nel mondo. Potreste contare su un'intelligenza artificiale sensibile al contesto per aiutarvi a camminare o andare in giro, e un mare di informazioni “arricchite” direttamente in sovraimpressione sulle immagini del mondo reale.

Ci sono molte domande che devono ancora trovare risposta, ma è chiaro che il potenziale di questa tecnologia è immenso. Dovremo aspettare qualche anno per vedere se questi ambiziosi piani potranno essere realizzati, ma una cosa è certa: il futuro dell'informatica sembra voler indossare un paio di occhiali.

Tags: metametaversorealtà aumentata

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+