FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Mini cervelli portatili faranno funzionare l’AI ovunque senza connessione

L'informatica ispirata alla struttura dei cervelli umani sarà cruciale nello sviluppo di una intelligenza artificiale autonoma e non connessa.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share64Pin15Tweet40SendShare11ShareShare8
10A526BC 9ADB 4A8A A351 47644AD39C79

10A526BC 9ADB 4A8A A351 47644AD39C79

19 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Oggi l’intelligenza artificiale si basa su connessioni a server esterni per eseguire complesse elaborazioni: tutto il lavoro (o quasi) della ricerca punta a ridurre dimensioni e complessità del processo e dei processori. L’obiettivo? Creare “operatori” di intelligenza artificiale in grado di funzionare da soli, senza connettersi ad internet.

L’ultimo studio in questa direzione viene dall’Università della Florida e ve lo metto qui: mostra come ci sia margine per assistenti vocali, robotica ed altre applicazioni anche in luoghi remoti del pianeta (o su altri pianeti). Cervelli artificiali, autonomi e in trasferta!

Studenti senza maestri

Cervelli portatili
Tra le possibili applicazioni dei memristori avanzati c’è l’agricoltura di precisione anche in luoghi remoti del pianeta

Oggi robot e reti neurali hanno nuove esigenze. Hanno bisogno di qualcuno che dica loro quale compito devono svolgere in un ambiente. Nel prossimo futuro ci saranno diversi robot che avranno capacità autonome di apprendimento, senza alcuna supervisione.

Pensate ad attività come quelle di localizzare e salvare persone intrappolate in luoghi lontani. O monitorare costantemente un numero gigantesco di dati (ad esempio le condizioni di salute di milioni di anziani) per richiedere autonomamente un intervento in caso di emergenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intelligenza artificiale e videogaming

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Memristori: cervelli portatili in prima linea

L’informatica ispirata alla struttura del cervello è cresciuta moltissimo negli ultimi anni: ciò nonostante, la ricerca fa fatica a sviluppare circuiti “neuromorfici” complessi (anche detti memristori) con materiali standard.

I “mini cervelli portatili” sviluppati dall’UCF sono attualmente i più affidabili: daranno il via alla svolta?

Cervelli portatili
Una parte dello schema di funzionamento dei circuiti neuromorfici sviluppati dall’UCF

Sarebbe interessante vedere un dispositivo basato sui memristori che potrebbe svolgere la stessa funzione di un operatore AI: in altre parole, come detto, un dispositivo in grado di imparare e lavorare da solo senza connettersi a Internet.

I ricercatori prevedono che questi chip saranno utilizzati nelle tecnologie di massa entro il prossimo decennio. Nel loro paper sono contenuti già i prossimi passi per lo sviluppo ulteriore di questa tecnologia, che oggi ha già dell’incredibile.

Fonte: https://www.ucf.edu/news/ucf-researchers-create-brain-like-devices-to-enable-ai-in-remote-regions-and-space/

Tags: intelligenza artificiale
Post precedente

Un robot assistente può vestire i pazienti a mobilità ridotta

Prossimo Post

VSSL Essentials, i kit di sopravvivenza per giocare all’Apocalisse

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3124 Condivisioni
    Share 1249 Tweet 781
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2600 Condivisioni
    Share 1040 Tweet 650
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2190 Condivisioni
    Share 875 Tweet 547
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1510 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    828 Condivisioni
    Share 331 Tweet 207

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Un trionfo il primo viaggio transoceanico autonomo di una nave mercantile
Tecnologia

Un trionfo il primo viaggio transoceanico autonomo di una nave mercantile

La navigazione autonoma anche su lunghe distanze sta per diventare realtà: anche un tragitto transoceanico è stato completato con successo.

Read more
futuro del mondo

Il futuro del mondo visto dal 1922: telefoni wireless, lunghi voli e altro

Giovinezza dal Litio? Nuovi sorprendenti studi.

Giovinezza dal Litio? Nuovi sorprendenti studi.

super bowl 2022 infinity screen

Super Bowl 2022, sospeso sul prato un Infinity Screen da 1000 tonnellate

The Cove una baia nella baia di san francisco

La Baia di San Francisco avrà… una nuova baia

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+