Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Stanford sviluppa pannelli solari che generano elettricità anche di notte

Una cella solare creata da un team di ricercatori della Stanford University è in grado di generare energia anche dopo il tramonto e durante la notte.

7 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1814Pin410Tweet1134SendShare317ShareShare227
stanford pannelli celle solari notte

stanford pannelli solari notte

READ IN:

Un team di ingegneri della Stanford University ha sviluppato una cella solare in grado di generare elettricità di notte.

La tempistica di questo studio è davvero esaltante, visto il numero di installazioni in costante aumento e soprattutto la necessità di sopperire a crisi energetiche senza precedenti cui assisteremo probabilmente nei prossimi mesi.

Energia solare anche di notte

Lo studio è stato pubblicato questa settimana sull'ultimo numero di Applied Physics Letters. Nel paper, i ricercatori di Stanford dicono che il dispositivo sviluppato può servire come "fonte di energia rinnovabile continua sia per il giorno che per la notte". La chiave di tutto è in un generatore termoelettrico che estrae elettricità dalla piccola differenza di temperatura tra l'aria più fresca della notte e la cella solare stessa.

"Il nostro approccio può fornire illuminazione e alimentazione in standby notturno in applicazioni off-grid e mini-grid, dove le installazioni di celle solari stanno guadagnando rapidamente popolarità", si legge nello studio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Laser e solare: l'Innovazione che illumina il futuro dell'energia

SunHydrogen, pannello solare che produce idrogeno giorno e notte

Le applicazioni mini-grid si riferiscono a reti elettriche indipendenti. Questi possono essere utilizzati quando una popolazione è troppo piccola o troppo lontana per estendere la griglia.

celle solari di notte
Confronto tra la produzione di energia notturna modellata e le misurazioni effettive (linea) durante le notti del 10 ottobre (a) e dell'11 ottobre (b) 2021. Per maggiori specifiche invito a leggere l'intero studio che ho linkato nell'articolo.

Una virtù che ora è diventata necessità

Anche il processo di transizione energetica ha dinamiche che purtroppo saranno influenzate negativamente dal quadro geopolitico. Purtuttavia, la tendenza al passaggio ad energie più pulite come solare ed eolico non sembra reversibile. Alcune aziende hanno raccolto la sfida e si muovono per ristrutturare in tutto o in parte il proprio mix di energie con le quali alimentarsi. Questo progetto (per ora in grado di generare di notte appena 50 mW/m2) sembra andare nella direzione giusta.

Più in generale, di fronte all'incertezza dell'approvvigionamento globale, dobbiamo aumentare la produzione di energia pulita. Soprattutto, dobbiamo ridurre (e un giorno, magari, eliminare) la nostra dipendenza da altri paesi, che siano "ostili" o "alleati".

celle solari di notte
Schema che mostra il bilancio energetico della cella fotovoltaica e (b) modello del circuito termico del dispositivo PV-TEG. Per maggiori specifiche invito a leggere l'intero studio che ho linkato nell'articolo.

Questo è un grande sviluppo per l'industria solare ed è eccitante pensare a quali altre applicazioni avrà questa tecnologia. La parte migliore è che dovrebbe essere disponibile per i consumatori in poco tempo, almeno per le piccole applicazioni. Nel frattempo, possiamo tutti continuare a sognare come useremmo il nostro personale array di celle solari anche di notte. Io so che farò il conto alla rovescia di ogni giorno (e ogni notte) che manca all'arrivo sul mercato.

Cosa ne pensate delle nuove celle solari dell'Università di Stanford? Fatecelo sapere sui canali social di FuturoProssimo!

Tags: energia solarepannelli solari

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+