Il mondo dei robot è in continuo sviluppo. Questi incredibili macchinari, sono diventati così tanto evoluti da poter parlare di una vera e propria "rivoluzione robotica". Potremmo definirlo come il passaggio successivo (se non obbligato) alla rivoluzione industriale: qualcosa che sapevamo sarebbe successo.
L'innovazione introdotta dall'intelligenza artificiale e dalla moderna tecnologia cloud, non poteva che portare a questo risultato. Ma quali sono le industrie che potrebbero risentire positivamente di questa rivoluzione? Quali sono i settori che gioverebbero delle nuove tecnologie robotiche?
I nuovi robot sono sempre più accessibili, i costi hanno già iniziato ad abbassarsi e le vendite ad aumentare. La pandemia non fatto altro che aumentare l'uso e la richiesta di macchine autonome nell'industria.
Non c'è nulla da fare: il futuro delle imprese è proprio la robotica.
I robot nelle industrie logistiche
Le prime industrie ad essere stravolte dalla rivoluzione robotica sono state quelle "logistiche", e lo saranno sempre di più. I settori che si occupano di logistica e quelli che gestiscono i magazzini, potrebbero trarre diversi vantaggi dall'uso dei robot. Combinando la robotica con l'intelligenza artificiale e i big data, le aziende possono sfruttare i nuovi macchinari per rendere le proprie attività ancora più efficienti.
L'anno scorso le spedizioni di robotica industriale in tutto il mondo hanno superato le 400.000, portando il valore di questo mercato a ben 50 miliardi di dollari.
Qualche esempio è già presente, e ci aiuta a illustrare meglio il futuro della robotica in questo settore. I carrelli autonomi, i robot che si occupano del prelievo e del trasporto dei materiali da uno spazio ad un altro: per questo campo, la rivoluzione robotica potrebbe significare meno dipendenti, più velocità e maggiore risparmio.
I primi enormi cambiamenti saranno visibili già nei prossimi anni, con le grandi aziende come Amazon in cima alla lista. Le ricadute occupazionali saranno evidenti, a dispetto degli sforzi dei lavoratori per riguadagnare rispetto e terreno.

Sicurezza e Produzione
Altri due settori che potrebbero risentire positivamente della rivoluzione robotica sono quelli dedicati alla sicurezza e alla produzione.
Parlando di sicurezza, sappiamo che i droni robot sono già abbastanza comuni nell'esercito e nei servizi di sicurezza privata. Vengono spesso utilizzati con scopi di sorveglianza, ma anche come mezzi silenziosi di raccolta dati. Negli Emirati Arabi, la polizia ha presentato l'idea del primo "poliziotto robotico" già nel 2017. L'esercito britannico, invece, sta attualmente testando l'uso di robot autonomi per il trasporto merci.
Allo stesso modo, diverse industrie stanno provando a creare macchine robotiche abbastanza evolute da aiutare a gestire il processo di produzione.
L'obiettivo, come detto, è quello di integrare Big Data, intelligenza artificiale e Internet of Things nelle proprie tecnologie industriali. I processi di produzione potrebbero così accelerare, migliorando la qualità e la rapidità del servizio. Un primo esempio ci arriva da Dubai, dove i robot hanno iniziato a produrre targhe senza l'intervento umano. Questa nuova tendenza potrebbe poi espandersi a diversi altri settori, trasformando completamente il nostro modo di vedere la produzione.
Conclusioni
La futura rivoluzione robotica è sempre più presente. La speranza è che la tecnologia dei robot riesca ad integrarsi con il fattore umano senza danneggiarlo, e senza causare uno stravolgimento troppo grande.
Alle industrie spetta il compito di controllare i diversi processi e permettere a tutti di trarre il massimo da questa rivoluzione. Molto presto, scopriremo se ci sono riuscite.