FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Anche la Cina proverà a spostare gli asteroidi

La neonata strategia di difesa planetaria cinese illustra i suoi ambiziosi programmi per difendere la Terra dagli asteroidi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share15Pin4Tweet9SendShare3ShareShare2
22F7F543 4990 4E66 92FA 207846C21E51

Didymos e Dimorphos

5 Maggio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Wu Yanhua, vice direttore della China National Space Administration (CNSA) ha annunciato un programma per utilizzare un veicolo spaziale come “proiettile” per colpire asteroidi e cambiare la loro traiettoria. La missione è una parte della nuova strategia di difesa planetaria del CNSA, progettata per prevenire il futuro potenziale impatto devastante di un asteroide.

Asteroidi, minacce spaziali

Dopo la formazione dei pianeti del nostro sistema solare sono rimasti in giro milioni di oggetti rocciosi. Un po’ come le viti che ci ritroviamo in più quando proviamo a montare un mobile da soli. In mezzo a tantissimi oggetti piccini, però, ci sono oggetti molto più grandi: li chiamiamo asteroidi.

La maggior parte di loro è lontana, ma alcuni ogni tanto ficcano il naso dalle nostre parti, e qualcuno ha centrato, o può centrare, il nostro pianeta. Se ne arrivasse uno abbastanza grande (Come Chixulub, quello che ha provocato l’estinzione dei dinosauri) anche la nostra specie potrebbe essere spazzata via.

Forse ti interessa anche

UE, scatta la tagliola tecnologica: obbligo di tecnologia anti velocità

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Il DNA di un antico lupo dell’era glaciale rivela le origini del cane domestico

AAA cercasi algoritmo della felicità

Asteroidi

Difesa planetaria

Nella speranza di prevenire uno scenario infrequente ma reale e catastrofico, alcune agenzie spaziali hanno creato uffici di difesa planetaria che rilevano e tracciano gli asteroidi vicini, tenendo d’occhio quelli potenzialmente pericolosi. Inoltre, elaborano strategie e testano modi per evitare futuri impatti di asteroidi.

USA ed Europa hanno iniziato da tempo a potenziare questo settore, e negli scorsi anni abbiamo assistito anche ad una ampia simulazione di “difesa” (nella quale, purtroppo, non siamo riusciti ad evitare l’impatto con un asteroide).

Oggi la Cina è più interessata che mai a lavorare sulla difesa planetaria.

Dalla Cina con furore

La prima conferenza sul tema nel Celeste Impero ha avuto luogo molto di recente, nell’ottobre 2021. A gennaio 2022, però, bruciando le tappe, è venuto fuori un white paper in cui si annuncia l’intento quinquennale di “migliorare il monitoraggio, la catalogazione degli asteroidi e le capacità di risposta”.

Asteroidi
Il Celeste Impero alle prese con gli asteroidi.

Oggi Wu ha dichiarato che la CNSA prevede di lanciare una missione nel 2025 o 2026 per studiare da vicino un asteroide. L’obiettivo è alterare la sua orbita colpendolo con un velivolo utilizzato come “proiettile spaziale”.

L’idea suona piuttosto radicale, ma non è nuova. Nel novembre 2021 la NASA ha lanciato il DART: Double Asteroid Redirection Test. Si tratta di una missione per far schiantare una sonda spaziale da 600kg (1.340 libbre) contro Dimorphos, un asteroide che orbita intorno ad un’altra roccia più grande chiamata Didymos.

L’impatto dovrebbe ridurre l’orbita di Dimorphos attorno a Didymos, l’asteroide più grande, di circa 10 minuti. In sostanza, spostarlo.

Il risultato ovviamente non è scontato, e DART (che dovrebbe colpire Dimorphos a settembre 2022) studierà i dati e le conseguenze della collisione in una seconda missione nel 2027.

USA e Cina, salvate il pianeta dagli asteroidi

Spero che sia la NASA che la CNSA scopriranno di poter reindirizzare in modo affidabile un asteroide. Sarebbe bello sapere che due potenze come queste ci salvano dalla distruzione del pianeta. E poi si, certo, potrebbero anche impegnarsi per evitare di distruggerlo direttamente loro.

Anzi, a dirla tutta: invece di far sbattere un veicolo spaziale contro gli asteroidi potrebbero adoperare una bomba nucleare per farlo esplodere in frammenti innocui. Almeno servirebbe a qualcosa di utile.

Post precedente

Voicee, occhiali geniali che mostrano a chi li indossa i sottotitoli del parlato

Prossimo Post

Top of the Rock, le fantastiche attrazioni sul tetto “telescopico” a New York

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Thermal MagIC, il futuro è nei nano termometri NIST
    Tecnologia

    Thermal MagIC, il futuro è nei nano termometri NIST

    Frigoriferi più economici? Protesi più forti? Una migliore comprensione delle malattie umane? Questo e altro potrebbe essere possibile un giorno,...

    Read more
    Butterfly Effect

    Butterfly Effect, il ponte che offre un passaggio sicuro per gli impollinatori

    Anoressia

    Anoressia, uno studio rivela anche cause genetiche

    Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

    Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

    Svelata la mano robotica più avanzata al mondo.

    Svelata la mano robotica più avanzata al mondo.

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+