Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Anoressia: dipende da un gene?

L'eliminazione del gene DRD1 ripristina i normali comportamenti alimentari negli animali. Una conferma sull'uomo cambierà l'approccio all'anoressia.

8 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share12Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1
POST FP 700X500 2022 05 08T153615.803

READ IN:

Uno studio sugli animali condotto da Baylor College of Medicine, Louisiana State University ed altri istituti può aver impresso una svolta allo studio dell'anoressia. Dai risultati si evince che l'anoressia sarebbe provocata dal malfunzionamento di un gene, che produrrebbe un'attività anormale in un circuito cerebrale specifico.

Il ripristino genetico e farmacologico della normale attività del circuito cerebrale ha migliorato la condizione. Se confermata sull'uomo, questa dinamica apre a grandi possibilità di trattamento per chi soffre di anoressia.

Lo studio appare su Nature Neuroscience, e ve lo metto qui.

Anoressia, primo killer

“L'anoressia ha il più alto tasso di mortalità tra tutte le malattie psichiatriche", dice il principale autore dello studio, il Dr. Yong Xu, professore di pediatria, nutrizione e biologia molecolare e cellulare al Baylor College of Medicine. E ha ragione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Anoressia, uno studio rivela anche cause genetiche

Oltre ad essere la più mortale tra le condizioni psichiatriche, l'anoressia non ha ancora un vero trattamento approvato, né chiarezza sulle cause.

Precedenti lavori nel laboratorio di Xu e in altri gruppi hanno dimostrato che l'anoressia è legata a una disfunzione dei neuroni della dopamina e della serotonina, che regolano l'alimentazione. Tuttavia, non era chiaro come queste due popolazioni di neuroni nel cervello contribuissero alla condizione.

Quest'ultimo studio ha analizzato un modello animale per trovare l'esatta dinamica

anoressia
anoressia

"In primo luogo, abbiamo scoperto che in condizioni normali i neuroni della dopamina comunicano con i neuroni della serotonina e abbiamo studiato questa interazione per determinare come regola l'alimentazione", ha detto Xu.

I ricercatori hanno scoperto che la forza del segnale trasmesso lungo il circuito cerebrale dopamina-serotonina determinava quanto avrebbero mangiato gli animali.

"Quando i neuroni della dopamina hanno emesso un segnale a bassa frequenza, ad esempio tra 2 e 10 Hertz, il risultato è stato l'inibizione dei neuroni della serotonina e il comportamento di eccesso di cibo", ha spiegato Xu. "Quando invece i neuroni della dopamina si attivavano a una frequenza più alta (tra 10 e 30 Hertz), i neuroni della serotonina venivano attivati ​​e questo portava alla mancanza di alimentazione".

In sintesi, il circuito dopamina-serotonina ha un ruolo nello sviluppo o nella persistenza dell'anoressia. 

Il gene DRD1 può essere la chiave

Il team di ricerca ha identificato il recettore della dopamina DRD1 come un mediatore chiave di questa dinamica: l'eliminazione di questo gene ha parzialmente ripristinato i normali comportamenti alimentari e di esercizio negli animali.

Serve capire di più, per tarare questo eventuale approccio. In particolare un fattore, che attualmente è del tutto ignoto: perchè l'anoressia è più comune nelle femmine rispetto ai maschi? "Nel lavoro futuro abbiamo in programma di esaminare ciò che media le differenze tra maschi e femmine e cercare di capire il meccanismo", ha detto Xu. In ogni caso, il lavoro sul gene migliora la condizione in entrambi.

In effetti, abbiamo scoperto che un farmaco che interferisce con l'attività del recettore DRD1 può prevenire efficacemente l'anoressia e la perdita di peso nel modello animale. 

Una scoperta che può portare, se confermata sull'uomo, a trattamenti farmacologici per l'anoressia. Una svolta totale.

Tags: Anoressia

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+