FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Undefined, Il drone ‘UFO’: silenzioso e a propulsione ionica

A loro modo emozionanti questi primi voli di un drone che non usa eliche, ma la propulsione ionica. C'è ancora da fare: ma se funziona bene, farà la Storia.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts, Trasporti
Share2098Pin473Tweet1312SendShare367ShareShare262
silentventus
2 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Undefined Technologies, una startup con sede in Florida, ha due test di volo (riusciti) e due milioni di investimento: forte di entrambi ha appena lanciato una nuova generazione di drone commerciale “silenzioso”. Non usa eliche, ma la propulsione ionica.

Il nuovo design è, senza dubbio, un miglioramento visivo rispetto agli sforzi precedenti, ma in definitiva, un sistema di propulsione ionica assomiglierà a qualsiasi altro; per scopi pratici richiederà una grande griglia di elettrodi con almeno due strati in modo che gli strati superiori e inferiori possano essere eccitati con tensioni elevate e opposte per spingere l’aria ionizzata verso il basso. In altri termini, sul piano del design sarà bello quanto volete, ma sotto sembrerà sempre uno scolapiatti che vola.

Droni e aerei a propulsione ionica, “le origini”

il primo volo drone propulsione ionica
il primo volo

Quando ho letto per la prima volta gli annunci di questa azienda (in sintesi diceva “possiamo muovere droni e aerei senza eliche convenzionali”), mi sono fatto diverse domande. Una roba del genere può avere i suoi vantaggi nel volo spaziale, ma funziona sul serio sulla terra? Può davvero sostituire le eliche? Il MIT ha pubblicato tempo fa diversi paper su un suo aereo ad ala fissa a propulsione ionica. Funzionava. Di più non saprei.

Forse ti interessa anche

CCY-01, l’incredibile drone cargo di Cyclotech e Yamato

Vetal, drone VTOL che non ha bisogno di una pista per decollare

A Stanford sviluppato un drone con artigli di falco stampati in 3D

Traverse, questo drone con AI vuol farti da personal trainer

Undefined Technologies, d’altro canto, ha scelto bene il suo nome: dopo un anno e mezzo dalla sua partenza non si sa ancora niente della sua nuova tecnologia chiamata “Air Tantrum”, definita estremamente silenziosa. Dal video della vecchia generazione (5 mesi fa, dicembre 2021) non sembra ancora.

In questa proof-of-concept il drone a propulsione ionica ha volato 25 secondi producendo 90 decibel, dice l’azienda. La nuova generazione ha volato due minuti e mezzo producendo 85 decibel. L’obiettivo finale? 70 decibel. In pratica, meno di un phon e più o meno quanto un piccolo drone da ripresa (ma per far volare un oggetto in grado di portare carichi e persone, si presume).

Ancora: come farà a ridurre ulteriormente il rumore, se il velivolo è già privo di parti mobili? Ai posteri l’ardua sentenza.

Che cosa ne penso, in conclusione

Dopo il primo volo del drone a propulsione ionica le domande restano intatte. Questa nuova generazione sembra effettivamente più stabile anche se sta volando in ambienti chiusi e senza vento. Per quanto riguarda il rumore, non sono convinto. Suona strano, e soprattutto sembra leggerissimo: come potranno aumentare le sue dimensioni senza renderlo fragile?

Difficile anche che raggiunga altezze accettabili: questo tipo di tecnologia ha bisogno di non allontanarsi troppo dal suolo per funzionare.

Sono i primi tentativi, però, e la tecnologia è interessante. Anche guardare l’aereo dei fratelli Wright oggi strappa una risata, ma è da lì che siamo partiti. Se un giorno voleranno in giro velivoli silenziosissimi e senza parti mobili, sapremo che tutto è iniziato da qui.

Tags: dronepropulsione ionica
Post precedente

Le nuove turbine eoliche GE: una finestra sull’utopia dell’energia gratuita

Prossimo Post

Ricercatori USA creano il chip ‘multiorgano’ per testare l’effetto dei farmaci

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Crisi idrica, il 70% dell’acqua è usata dall’industria alimentare: troppa.
    Ambiente

    Crisi idrica, il 70% dell’acqua è usata dall’industria alimentare: troppa.

    L'industria alimentare spreca e inquina moltissima acqua: affrontare la crisi idrica significa partire proprio da questo settore.

    Read more
    S100A10, il Cancro ha trovato il suo killer?

    S100A10, il Cancro ha trovato il suo killer?

    Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

    Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

    Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

    Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

    Windcatcher, le colossali turbine eoliche galleggianti ci stupiranno

    Windcatcher, le colossali turbine eoliche galleggianti ci stupiranno

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+