Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

FAST-PETasi, creato enzima che scompone la plastica in poche ore

Uno straordinario enzima riduce i tempi di scomposizione della plastica da millenni a poche ore, e permette anche di ricomporla per riciclarla.

1 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share854Pin199Tweet534SendShare149ShareShare108
Adobe Express 20220501 1030210.039083292951906046

Adobe Express 20220501 1030210.039083292951906046

READ IN:

Sarò onesto: non sono esattamente certo di cosa sarà di noi a causa di tutta questa plastica.

Non è biodegradabile, e se non capiamo come riciclarla DAVVERO (in modo efficace, rapido, sostenibile, economico) si mette male. Considerate che più di 6 milioni di barili di petrolio sono ancora usati ogni giorno per fare buste di plastica, bottiglie di bibite e altro, e capirete che questo non è solo un immenso problema: è praticamente una minaccia di specie. E non ho detto "microplastiche"...

Un nuovo studio delinea l'uso di una variante enzimatica, per praticità dirò semplicemente "enzima", appositamente creata per ridurre notevolmente il tempo necessario a scomporre la plastica.

L'enzima delle merviglie

"Potremmo usare questo enzima per ripulire i siti contaminati dall'inquinamento da plastica," afferma il team dell'Università del Texas che lo ha sviluppato.

I test hanno mostrato di poter scomporre oggetti in polietilene tereftalato (PET) nel giro di una settimana, in certe circostanze anche in 24 ore: in natura impiegano anche millenni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cannucce di carta: ma siamo sicuri che sono eco-friendly?

Brasile, rocce di plastica minacciano la vita marina

I possibili utilizzi

 "Le possibilità di sfruttare questo processo sono infinite in tutti i settori", afferma l'ingegnere chimico Hal Alper, a capo della ricerca.

Questo enzima non solo aiuterebbe le imprese di molti settori a ridurre i rifiuti, ma permetterebbe loro di prendere l'iniziativa nel riciclaggio dei loro prodotti. Di riciclarli "in casa" senza ricorrere a trasporti e processi esterni.

Un organismo intelligente

Il team ha chiamato l'enzima FAST-PETasi (PETasi funzionale, attiva, stabile e tollerante). Lo ha sviluppato da un precedente enzima naturale che degrada la plastica PET e l'ha modificato grazie al machine learning per individuare cinque mutazioni che gli consentono di degradare la plastica più velocemente in diverse condizioni ambientali.

I ricercatori sono stati anche in grado di ripolimerizzare la plastica con reazioni chimiche. In questo modo, l'enzima consente di "scomporre" la plastica e "ricomporla" per creare nuovi prodotti.

Enzima plastica

I test sull'enzima FAST-PETase

La ricerca di FAST-PETase ha comportato lo studio di 51 diversi contenitori di plastica post-consumo, cinque diverse fibre di poliestere e tessuti e bottiglie d'acqua in PET.

Nei test su tutti questi prodotti, l'enzima ha dimostrato la sua efficacia a temperature inferiori a 50 gradi Celsius (122 gradi Fahrenheit).

"Quando si pensa a soluzioni di pulizia ambientale, è necessario un enzima che possa funzionare a temperatura ambiente", spiega Alper. "La nostra tecnologia ha un vantaggio significativo su tutte le altre".

Il PET è presente in molti imballaggi di consumo, dai tessuti alle bottiglie di bibite. Da solo, si pensa che rappresenti circa il 12% di tutti i rifiuti globali. Se non vi sembra abbastanza spaventoso, sappiate che a livello globale, meno del 10% di tutta la plastica è stato già riciclato.

Soluzione ideale

L'introduzione di FAST-PETase potrebbe aiutare moltissimo. I ricercatori affermano che è relativamente economico, portatile e non troppo difficile da scalare fino al tipo di livelli industriali che sarebbero richiesti.

Oggi, i modi più popolari per sbarazzarsi della plastica sono di metterla in una discarica dove marcirà a un ritmo lentissimo, o di bruciarla, che è costoso e dannoso per l'ambiente. È ovvio che sono necessari nuovi metodi: questo enzima potrebbe essere ideale.

Questo progetto dimostra l'efficacia della combinazione di diversi campi, dalla biologia sintetica all'ingegneria chimica all'apprendimento automatico. Un potere, quello di unire diverse discipline, che sarà sempre più importante in futuro.

La ricerca è stata pubblicata su Nature.

Tags: Enzimiplastica

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+