FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La Far-UVC funziona in scenari reali: addio contagi anche al chiuso

Testata per la prima volta in uno scenario che riproduce la realtà, la luce Far-UVC ha abbattuto il 92% dei patogeni presenti nell'aria.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share90Pin22Tweet56SendShare16ShareShare11
Far UVC
23 Maggio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Secondo un nuovo studio di ricercatori nel Regno Unito e negli Stati Uniti, la luce ultravioletta con tecnologia Far-UVC può ridurre il livello di patogeni nell’aria in una stanza di oltre il 92%.

I risultati suggeriscono che le lampade operative a questa lunghezza d’onda possono essere usate per combattere gli organismi presenti nell’aria, presenti e futuri. Compreso il SARS-CoV-2, e quindi prevenire la diffusione di malattie come la COVID-19.

La ricerca è dettagliata in Scientific Reports (e ve la linko qui).

Forse ti interessa anche

Focolaio mondiale di epatite infantile acuta: L’OMS indaga su un Adenovirus

Almawave, intelligenza artificiale indossabile che monitora pazienti COVID

Shanghai, ora è incubo: Omicron torna con gli interessi (e un messaggio)

Filippine da crisi a trionfo: 500km di nuove piste ciclabili in meno di un anno

Far-UVC, ultravioletto senza problemi

La normale luce UVC è molto efficace nel distruggere patogeni come batteri e virus, ma è pericolosa per l’uomo perché può danneggiare la pelle e gli occhi. 

Una decina di anni fa, i ricercatori della Columbia University negli USA hanno scoperto che una diversa lunghezza d’onda della luce UVC, nota come Far-UVC, è altrettanto efficace nell’eliminare i germi, ma senza alcun problema di sicurezza. Questo perché, a 222 nm, la sua lunghezza d’onda è troppo corta per penetrare nella pelle umana o nelle cellule oculari. 

I primi test della tecnologia furono, tuttavia, condotti in piccole camere sperimentali, e non in ambienti delle dimensioni di una stanza, più corrispondenti ad uno scenario reale.

I nuovi test

In questo nuovo studio, gli scienziati delle università inglesi e americane hanno testato l’efficienza delle lampade ad eccimeri di cloruro di krypton (KCl) Far-UVC in uno scenario realistico progettato a Leeds. L’ambiente è stato ventilato alla stessa velocità di una tipica casa, con circa tre cambi d’aria all’ora. È stato poi rilasciato continuamente nella stanza un “carico patogeno” di batteri aerolizzati di S. aureus. Dopo un’ora il team di ricerca ha iniziato a campionare l’area.

Dopo un primo monitoraggio, l’accensione delle lampade Far-UVC sul soffitto ed un altro monitoraggio di un’ora hanno permesso di confrontare i campioni d’aria prima e dopo l’illuminazione speciale.

Far-UVC
La tecnologia Far-UVC può rendere i luoghi chiusi sicuri come quelli aperti.

Risultati? “Spettacolari”

Il team ha scoperto che le lampade hanno ridotto del 92% il carico di agenti patogeni. Un risultato equivalente a quello ottenuto facendo 35 ricambi d’aria all’ora. “È un risultato di gran lunga migliore di quelli delle altre tecnologie”, dice Kenneth Wood, ricercatore presso la School of Physics and Astronomy di St Andrews. “È anche la prima volta che l’effetto del Far-UVC è stato testato in uno scenario realistico”.

Wood afferma senza mezzi termini che le prove hanno prodotto “risultati spettacolari”, largamente superiori a quelli della sola ventilazione. “In termini di prevenzione della trasmissione di malattie nell’aria, la luce Far-UVC potrebbe rendere i luoghi interni sicuri come campi da golf in una giornata ventilata”, afferma.

Far-UVC per abbattere il Covid (e le prossime pandemie)

David Brenner, membro del team alla guida del Center for Radiological Research della Columbia University, afferma che la luce Far-UVC sarà altrettanto efficace nell’inattivare le varianti attuali e future di SARS-CoV-2. Non solo: anche “vecchi virus” come influenza e morbillo, e prossimi virus ancora non emersi.

In altri termini? La tecnologia Far-UVC può farci vivere nei luoghi chiusi con la stessa salubrità (sul piano dei patogeni, intendo) di quelli aperti e ventilati. Scarse, scarsissime possibilità di contagio e una migliore qualità dell’aria e della salute. 

I prossimi passi? Valutare l’efficacia e la rapidità dell’inattivazione virale anche su altri patogeni, e poi si passerà ad un ambiente reale con persone.

Una volta tanto anche la lampada ha la dignità del Genio.

Tags: Coronavirusraggi ultravioletti
Post precedente

Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

Prossimo Post

WAM-V, nave “ragno” modulare che non teme tempeste

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Voixatch, orologio e auricolare in un solo device
    Tecnologia

    Voixatch, orologio e auricolare in un solo device

    Voixatch è un all-in-one che ci libera dalla schiavitù di portare con noi 3 dispositivi per fare una stragrande maggioranza...

    Read more
    Biosensori per monitorare il diabete

    Occhiali con biosensori per monitorare il diabete attraverso le lacrime

    albume innovopro

    InnovoPro, l’albume d’uovo 2.0 per vegani è fatto di ceci

    CROX realizza il museo Liyang in alluminio. L’effetto è incredibile

    CROX realizza il museo Liyang in alluminio. L’effetto è incredibile

    Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

    Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+