FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Google Maps anche per i fondali marini, sviluppato il robot ‘geniale’

I robot autonomi per mappare i fondali marini stanno diventando sempre più intelligenti: presto per noi gli oceani non avranno segreti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share40Pin10Tweet25SendShare7ShareShare5
fondali marini

I ricercatori dello Stevens Institute of Technology hanno utilizzato un robot BlueROV2 personalizzato per esplorare un porto affollato presso la US Merchant Marine Academy di New York. | Fonte: Stevens Institute of Technology

21 Maggio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Sott’acqua c’è un mondo molto più grande di quello che vediamo sulla terraferma. Un mondo pieno di risorse e di scenari, che non conosciamo quasi per nulla. Da tempo stiamo esplorando i fondali marini con diversi progetti, ma la grossa difficoltà è quella di automatizzare la mappatura: e gli ambienti subacquei sono particolarmente difficili per i robot autonomi.

Non si tratta di strade, gli oggetti sono in continuo movimento e cambiamento e i robot devono capire dove si trovano senza dipendere dalle informazioni GPS. Un’impresa.

L’Ai per conoscere i fondali marini

fondali marini robot

Un team di ricercatori dello Stevens Institute of Technology ha sviluppato un robot in grado di navigare sott’acqua anche in un porto turistico affollato. In tempo reale, il robot è in grado di mappare il suo ambiente e i fondali, tracciare la posizione e progettare un passaggio sicuro attraverso un ambiente intricato.

Forse ti interessa anche

Helsinki ha il suo spazzino robotico, ma il suo nome forse non vi piacerà

Pennsylvania: ora i robot autonomi per consegne sono legalmente “pedoni”

I soldati robot potrebbero essere un quarto dell’esercito UK entro il 2030

Blendid, il robot che prepara i frullati diventa mainstream

“La mappatura subacquea in un ambiente pieno di ostacoli è un problema molto difficile, perché non hai la stessa consapevolezza situazionale di un robot volante o terrestre, e questo rende l’invio di un robot sott’acqua un processo intrinsecamente rischioso”, dice Brendan Englot, capo progetto e direttore ad interim dello Stevens Institute for Artificial Intelligence.

L’intelligenza artificiale ha trasformato il sistema: l’algoritmo creato permette al robot di tracciare e gestire il livello di incertezza sulla sua posizione e sull’ambiente circostante. Con questa nuova “consapevolezza”, il robot prende decisioni in tempo reale anche in circostanze impreviste. Per usare le parole dello stesso Englot, il robot “sa ciò che non sa”.

Le Possibili applicazioni

Il robot ha molte potenziali applicazioni, comprese le riparazioni portuali, la costruzione e la manutenzione di parchi eolici offshore, progetti di acquacoltura e impianti di perforazione. Andando avanti, il team di Englot prevede di rafforzare la piattaforma robotica per consentire missioni sottomarine di maggiore durata.

Il prossimo passo, però, prima di mappare il fondo, è raggiungerlo. Il robot, un BlueROV2 personalizzato, per adesso opera a una profondità di 1 metro e utilizza segnali sonar per rilevare gli oggetti intorno ad esso. Il suo primo “lavoro” è stato quello di mappare (con successo) il porto presso la US Merchant Marine Academy a King’s Point, New York.

Siamo agli albori di un impegno che finirà per rendere i fondali marini conosciuti e percorribili con la tranquillità e la certezza delle nostre attuali strade. Certo, un giorno le percorreremo in lungo e in largo, ma nel frattempo lo faranno per noi i robot autonomi.

Tags: FondaliRobot autonomi
Post precedente

Thames Glass, fantastico bio vetro ricavato dai gusci delle cozze

Prossimo Post

Domotica Full, confronto e recensioni di gadget smart per la casa

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    1F71CC77 412E 4166 B79B 49C3F9BF3D66
    Medicina

    5 veri trattamenti medici che suonano come fantascienza

    La medicina moderna ha prolungato le nostre vite e ridotto la sofferenza in molti modi: ecco 5 trattamenti incredibili

    Read more
    Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

    Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

    Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

    Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

    Seedo, la piantagione in scatola guidata dall’AI

    In rampa di lancio un vaccino anti Covid a base vegetale

    In rampa di lancio un vaccino anti Covid a base vegetale

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+