FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Google Maps anche per i fondali marini, sviluppato il robot 'geniale'

I robot autonomi per mappare i fondali marini stanno diventando sempre più intelligenti: presto per noi gli oceani non avranno segreti.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share41Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5
fondali marini

I ricercatori dello Stevens Institute of Technology hanno utilizzato un robot BlueROV2 personalizzato per esplorare un porto affollato presso la US Merchant Marine Academy di New York. | Fonte: Stevens Institute of Technology

21 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Sott'acqua c'è un mondo molto più grande di quello che vediamo sulla terraferma. Un mondo pieno di risorse e di scenari, che non conosciamo quasi per nulla. Da tempo stiamo esplorando i fondali marini con diversi progetti, ma la grossa difficoltà è quella di automatizzare la mappatura: e gli ambienti subacquei sono particolarmente difficili per i robot autonomi.

Non si tratta di strade, gli oggetti sono in continuo movimento e cambiamento e i robot devono capire dove si trovano senza dipendere dalle informazioni GPS. Un'impresa.

L'Ai per conoscere i fondali marini

fondali marini robot

Un team di ricercatori dello Stevens Institute of Technology ha sviluppato un robot in grado di navigare sott'acqua anche in un porto turistico affollato. In tempo reale, il robot è in grado di mappare il suo ambiente e i fondali, tracciare la posizione e progettare un passaggio sicuro attraverso un ambiente intricato.

"La mappatura subacquea in un ambiente pieno di ostacoli è un problema molto difficile, perché non hai la stessa consapevolezza situazionale di un robot volante o terrestre, e questo rende l'invio di un robot sott'acqua un processo intrinsecamente rischioso", dice Brendan Englot, capo progetto e direttore ad interim dello Stevens Institute for Artificial Intelligence.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Helsinki ha il suo spazzino robotico, ma il suo nome forse non vi piacerà

Pennsylvania: ora i robot autonomi per consegne sono legalmente "pedoni"

L'intelligenza artificiale ha trasformato il sistema: l'algoritmo creato permette al robot di tracciare e gestire il livello di incertezza sulla sua posizione e sull'ambiente circostante. Con questa nuova "consapevolezza", il robot prende decisioni in tempo reale anche in circostanze impreviste. Per usare le parole dello stesso Englot, il robot "sa ciò che non sa".

Le Possibili applicazioni

Il robot ha molte potenziali applicazioni, comprese le riparazioni portuali, la costruzione e la manutenzione di parchi eolici offshore, progetti di acquacoltura e impianti di perforazione. Andando avanti, il team di Englot prevede di rafforzare la piattaforma robotica per consentire missioni sottomarine di maggiore durata.

Il prossimo passo, però, prima di mappare il fondo, è raggiungerlo. Il robot, un BlueROV2 personalizzato, per adesso opera a una profondità di 1 metro e utilizza segnali sonar per rilevare gli oggetti intorno ad esso. Il suo primo "lavoro" è stato quello di mappare (con successo) il porto presso la US Merchant Marine Academy a King's Point, New York.

Siamo agli albori di un impegno che finirà per rendere i fondali marini conosciuti e percorribili con la tranquillità e la certezza delle nostre attuali strade. Certo, un giorno le percorreremo in lungo e in largo, ma nel frattempo lo faranno per noi i robot autonomi.

Tags: FondaliRobot autonomi

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • VALL-E, l'AI di Microsoft che in 3 secondi ti "ruba" la voce

    192 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+