Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

ISPA, scarpe ‘estreme’ di Nike assemblate senza colla: nate per rinascere

Nike lancia due nuovi modelli di scarpe che si assemblano senza colla, meno inquinanti e ‘circolari’

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share243Pin56Tweet152SendShare43ShareShare30
39BFBD76 743C 479F 8EB9 8844E7D664A1

39BFBD76 743C 479F 8EB9 8844E7D664A1

14 Maggio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Nel lontano 2004, il designer Marc Newson e la Nike crearono Zvezdochka, una sneaker rivoluzionaria con quattro parti intercambiabili. Sissignore: la tomaia esterna, la suola, la parte interna e la soletta erano tutte sostituibili dall’utente.

All’epoca era una soluzione estetica, ma oggi il team di progettazione ISPA (Improvise; Scavenge; Protect; Adapt) di Nike ha rivisitato il concetto di scarpa ”senza colla” in nome della sostenibilità.

Senza colla
La vecchia ”Zvezdochka” della NIKE

Niente colla

Il concetto di design circolare del “disassemblaggio”, ovvero la capacità di smontare semplicemente un prodotto per riciclarne i componenti, è stato uno dei principi più difficili da applicare alla produzione di scarpe.

Una buona scarpa è flessibile e resistente: per ottenerla, in genere una buona scarpa è piena di collanti che la rendono impossibile da smontare e riciclare. Tocca triturarla, con un processo ad alta intensità energetica (che peraltro limita il modo in cui i materiali riciclati possono essere utilizzati).

Forse ti interessa anche

Smart Circular Bridge, il ponte di lino nato dall’intelligenza artificiale

Print 001, sneaker ‘parametrica’ stampata in 3D con un solo materiale.

Sruli Recht sviluppa calzature “per un futuro post-traumatico”

Innomake, scarpa per non vedenti, ha occhi (e orecchie) ai piedi

Una scarpa “smontabile” ridurrebbe l’impronta di carbonio del prodotto e aprirebbe nuove possibilità per il suo ciclo di vita.

Parto gemellare

Il team ISPA ha progettato due nuovi modelli: ISPA Link e ISPA Link Axis, entrambi molto più avanti della “vecchia” Zvezdochka.

ISPA Link

2929CD67 D28B 4456 8DC8 1CDD16D4720F
Senza colla

È dotata di tre moduli ad incastro, collegati senza colla, che possono essere smontati e consegnati presso i negozi Nike che offrono il servizio di riciclo.

Più che una scarpa è un gioco di incastri: l’intersuola è costituita da pioli che si inseriscono in fori preforati nella tomaia. 40 atleti che hanno impiegato circa 200 ore sul prototipo dicono che garantisce una calzata eccezionale, confortevole, stabile e traspirante.

Una scarpa realizzata senza colla offre vantaggi anche in produzione. “Un paio di Link impiegano circa 8 minuti per l’assemblaggio, una frazione del tempo medio necessario per una sneaker tradizionale. Senza il lungo processo di incollaggio il tempo si riduce sensibilmente. Senza contare l’assenza di processi ad alta intensità energetica come i sistemi di raffreddamento, riscaldamento e i nastri trasportatori.

Scarpa assemblata senza colla
I grossi ”bottoni a incastro” che permettono alle parti della scarpa di stare insieme senza colla

La Link Axis va ancora più in là

Senza colla
8EF59761 5186 4A23 9CA2 E72899743CFB

La sua tomaia in poliestere riciclato al 100% è progettata con precisione per adattarsi alla suola (niente metodo di taglio e cucitura, usato per la Link), e la sua lavorazione è stata ottenuta utilizzando materiali di scarto degli airbag.

“Progettate in collaborazione con l’ingegneria, la creazione e lo sviluppo di prodotti digitali, queste scarpe sono completamente informate dal metodo di fabbricazione: è davvero un caso di forma che segue la funzione”, dice Darryl Matthews, VP, Catalyst Footwear Product Design. “La nostra speranza è che queste idee ed estetica si normalizzino, accelerando la nostra capacità di immaginare come le scarpe continueranno ad evolversi in futuro”.

Nike senza colla
3DE7457D 5012 43E1 A3E6 C4780DD8DF51

L’ISPA Link debutterà a giugno, mentre la ISPA Link Axis è prevista per il 2023.

Come accennato qui, il riciclo della plastica sta essenzialmente fallendo. In Europa è messo male, negli USA è addirittura catastrofico. Per invertire la tendenza le aziende devono fare un passo avanti: non solo progettando i loro prodotti per lo smontaggio, ma anche assumendosi la responsabilità di riciclarli.

Parafrasando un suo vecchio slogan: scarpe senza colla, Nike must do it.

Tags: Economia circolarescarpe
Post precedente

Riciclo plastica, report shock: “non funziona, e non funzionerà mai”

Prossimo Post

Cella a combustibile ultrasottile genera elettricità dal glucosio del corpo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12492 Condivisioni
    Share 4994 Tweet 3122
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7230 Condivisioni
    Share 2891 Tweet 1807
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2181 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2825 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini2
Concepts

Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

Niente infrastrutture: le attività turistiche potrebbero avere "camere" di hotel sull'acqua autonome e e motorizzate. Bel progetto.

Read more
salone del mobile milano

Il futuro del Salone del mobile Milano e di altri grandi eventi

pecore

Fattorie solari come pascoli per pecore: una gran beeeeeeella idea!

Rinunceremo alle nostre libertà personali per sconfiggere il coronavirus?

Un Chip minuscolo e iniettabile usa gli ultrasuoni per monitorare il corpo

Prossimo Post
Celle a combustibile al glucosio

Cella a combustibile ultrasottile genera elettricità dal glucosio del corpo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.