FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare, Tecnologia

La DARPA vara i MAGIC AI, occhiali in realtà aumentata per medici militari

La DARPA avvia lo sviluppo di un paio di occhiali in realtà aumentata assistiti da AI per dare indicazioni in tempo reale ai medici militari.

9 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share31Pin8Tweet20SendShare5ShareShare4
POST FP 700X500 2022 05 09T112951.511

READ THIS IN:

La DARPA ha selezionato Raytheon BBN per guidare il team di sviluppo di un dispositivo di realtà aumentata che può funzionare come un assistente virtuale per i medici militari, e assisterli con 50 procedure mediche utilizzando l'intelligenza artificiale.

Un aiuto sul campo

I medici militari sono le figure più cruciali per migliorare le possibilità di sopravvivenza di un ferito sul campo di battaglia. Questo perché sono i primi ad arrivare sulla scena e a fornire assistenza nei primi minuti dopo un incidente, quando un'azione rapida può fare la differenza tra la vita e la morte prima di inviare un ferito nelle retrovie per le cure complete.

Il problema è che, sebbene siano altamente qualificati, i medici militari di solito non sono chirurghi. Spesso potrebbero non avere l'esperienza per gestire rapidamente procedure poco utilizzate. Per questo, DARPA sta lavorando al suo sistema chiamato Medical Assistance, Guidance, Instruction, and Correction (MAGIC). Si tratta di un paio di occhiali per realtà aumentata dotati di sensori audio e video che consentono a un assistente di intelligenza artificiale di monitorare il situazione e consigliare al medico come procedere.

medici militari
Un intervento rapido può fare la differenza tra la vita e la morte.

Un team di medici militari in un paio di occhiali

Secondo Raytheon, MAGIC sarebbe in grado di realizzare questo difficile compito utilizzando l'apprendimento automatico. Il machine learning permetterebbe al sistema di imparare le competenze mediche e la capacità di fare valutazioni basandosi su più di 2.500 video stereo e quasi 50 milioni di immagini.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

Un enorme pool di dati , che consente al dispositivo di imparare a eseguire procedure mediche più o meno come un assistente vocale avanzato impara a parlare o a tradurre in altre lingue.

MAGIC AI
Davanti agli occhi del medico tutte le procedure corrette da eseguire, passo per passo, con tanto di video esplicativi.

L'obiettivo finale di MAGIC? Aiutare i medici militari o "proiettando" negli occhiali in sovraimpressione le corrette procedure mediche da eseguire. In questo modo, sarà possibile lavorare a mani libere con una larga mole di dati (compresi quelli sui parametri vitali del ferito).

"L'ambiente medico da combattimento è impegnativo e caotico", dice Brian VanVoorst, scienziato della Raytheon BBN. "Il nostro obiettivo per MAGIC AI è aiutare il personale di supporto a fornire indicazioni senza interrompere la concentrazione".

La prima dimostrazione di MAGIC è prevista, da contratto, entro i prossimi 18 mesi. Come sempre la tecnologia paga dazio al comparto militare, ma è chiaro che un dispositivo simile (fino a ieri presente solo nella fantascienza) potrà fare una enorme differenza anche per i medici 'civili'.

Tags: intelligenza artificialeocchialiVR


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+