FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

REPowerEU,solare obbligatorio nei nuovi piani UE: è fattibile?

Il nuovo piano REPowerEU è (ecologicamente) molto bellicoso. Nulla quaestio, ma è fattibile? Non servono solo obblighi, ma sostegni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share42Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5
REPowerEU
22 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I pannelli solari sarebbero obbligatori su tutti i nuovi edifici dell’Unione Europea, secondo un piano in fase di studio per porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2027 e dare impulso alla transizione verso l’energia verde.

La strategia REPowerEU della Commissione europea, denominata “iniziativa tetti solari”, prevede un obbligo legale graduale per le nuove strutture pubbliche e commerciali, nonché per i nuovi edifici residenziali, di installare pannelli solari.

Potete leggere qui i dettagli del piano presentato mercoledì.

“Possiamo dare l’esempio”, dice Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione responsabile del Green Deal europeo, durante la conferenza stampa di presentazione del piano. “Dimostriamo che possiamo mettere rapidamente i pannelli solari sulle nostre strutture”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’auto a ricarica solare Aptera ora è anche in versione da campeggio

Active Buildings, celle solari stampate sull’acciaio danno energia pulita agli edifici

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

I pannelli solari ultrasottili “a nido d’ape” raggiungono un’efficienza record

REPowerEU, frans timmermans nella conferenza stampa di mercoledi scorso
frans timmermans nella conferenza stampa REPowerEU di mercoledi scorso

REPowerEU, i dettagli

La strategia globale pubblicata mercoledì fa seguito alla richiesta della Commissione Europea di porre fine rapidamente ai combustibili fossili russi e di aumentare il Green Deal europeo a marzo, in reazione al conflitto in Ucraina. Ha l’obiettivo di incrementare e accelerare l’uso delle energie rinnovabili nella produzione di energia elettrica, nell’industria, negli edifici e nei trasporti

Il piano REPowerEU dice in dettaglio come raggiungerlo, con tre pilastri principali: risparmio energetico, diversificazione dell’approvvigionamento energetico e introduzione accelerata delle energie rinnovabili.

L’investimento aggiuntivo necessario? Mastodontico: oltre 210 miliardi di euro entro 5 anni da parte del settore pubblico e privato, con un beneficio atteso di fino a 90 miliardi di euro risparmiati ogni anno.

Tra le proposte avanzate per raggiungere questi obiettivi, la proposta dell’installazione obbligatoria dei pannelli solari, il raddoppio della capacità eolica e solare, il raddoppio dell’uso di pompe di calore, la produzione di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile domestico.

Europa 2030

Per la fine del decennio, dice Kadri Simson, commissario dell’UE per l’energia, l’energia solare sarà la più grande fonte energetica nella UE. E più di metà di questa energià verrà dai tetti delle case.

I propositi sembrano buoni: primo fra tutti quello di ridurre e semplificare i processi di autorizzazione. Ma nei fatti, quali aiuti economici reali possono aspettarsi i cittadini? A fronte di un obbligo serve anche un sostegno. E non solo sui pannelli solari.

Serve ridurre le aliquote IVA sui sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica, sull’isolamento degli edifici, sugli elettrodomestici “virtuosi”.

In caso contrario non ci sarà obbligo che tenga. O meglio, sarà un obbligo assolutamente disatteso. Stiamo a vedere come REPowerEU si tradurrà (è il caso di dirlo) in soldoni.

Tags: solareUnione europea
Post precedente

Visore VR Apple, 14 fotocamere, avatar realistici e design di Jony Ive

Prossimo Post

Petrolio negli oceani, per assorbirlo un mare di capelli umani

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    776 Condivisioni
    Share 310 Tweet 194

Archivio

Dai un’occhiata qui:

acquisti avatar
Tecnologia

Proxgy, viaggi e acquisti guardando il mondo dagli occhi di altri (con la VR)

Immaginate di poter fare viaggi e acquisti in qualunque luogo del mondo e in qualunque momento. Proxgy: offrire un luogo...

Read more
Bodymetrics vara il Body Mapping: uno scanner ci vestirà.

Bodymetrics vara il Body Mapping: uno scanner ci vestirà.

Di giorno passeggeri, di notte rifiuti: il nuovo concept di Scania ha la personalità multipla

Di giorno passeggeri, di notte rifiuti: il nuovo concept di Scania ha la personalità multipla

Addio aghi: LUMI, le capsule orali con microaghi sono le nuove iniezioni

Addio aghi: LUMI, le capsule orali con microaghi sono le nuove iniezioni

varianti Covid

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+