Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

REPowerEU,solare obbligatorio nei nuovi piani UE: è fattibile?

Il nuovo piano REPowerEU è (ecologicamente) molto bellicoso. Nulla quaestio, ma è fattibile? Non servono solo obblighi, ma sostegni.

22 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share44Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
REPowerEU

READ IN:

I pannelli solari sarebbero obbligatori su tutti i nuovi edifici dell'Unione Europea, secondo un piano in fase di studio per porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2027 e dare impulso alla transizione verso l'energia verde.

La strategia REPowerEU della Commissione europea, denominata "iniziativa tetti solari", prevede un obbligo legale graduale per le nuove strutture pubbliche e commerciali, nonché per i nuovi edifici residenziali, di installare pannelli solari.

Potete leggere qui i dettagli del piano presentato mercoledì.

"Possiamo dare l'esempio", dice Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione responsabile del Green Deal europeo, durante la conferenza stampa di presentazione del piano. "Dimostriamo che possiamo mettere rapidamente i pannelli solari sulle nostre strutture".

REPowerEU, frans timmermans nella conferenza stampa di mercoledi scorso
frans timmermans nella conferenza stampa REPowerEU di mercoledi scorso

REPowerEU, i dettagli

La strategia globale pubblicata mercoledì fa seguito alla richiesta della Commissione Europea di porre fine rapidamente ai combustibili fossili russi e di aumentare il Green Deal europeo a marzo, in reazione al conflitto in Ucraina. Ha l'obiettivo di incrementare e accelerare l'uso delle energie rinnovabili nella produzione di energia elettrica, nell'industria, negli edifici e nei trasporti

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pannelli solari lungo le autostrade: perché no?

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

Il piano REPowerEU dice in dettaglio come raggiungerlo, con tre pilastri principali: risparmio energetico, diversificazione dell'approvvigionamento energetico e introduzione accelerata delle energie rinnovabili.

L'investimento aggiuntivo necessario? Mastodontico: oltre 210 miliardi di euro entro 5 anni da parte del settore pubblico e privato, con un beneficio atteso di fino a 90 miliardi di euro risparmiati ogni anno.

Tra le proposte avanzate per raggiungere questi obiettivi, la proposta dell'installazione obbligatoria dei pannelli solari, il raddoppio della capacità eolica e solare, il raddoppio dell'uso di pompe di calore, la produzione di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile domestico.

Europa 2030

Per la fine del decennio, dice Kadri Simson, commissario dell'UE per l'energia, l'energia solare sarà la più grande fonte energetica nella UE. E più di metà di questa energià verrà dai tetti delle case.

I propositi sembrano buoni: primo fra tutti quello di ridurre e semplificare i processi di autorizzazione. Ma nei fatti, quali aiuti economici reali possono aspettarsi i cittadini? A fronte di un obbligo serve anche un sostegno. E non solo sui pannelli solari.

Serve ridurre le aliquote IVA sui sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica, sull'isolamento degli edifici, sugli elettrodomestici "virtuosi".

In caso contrario non ci sarà obbligo che tenga. O meglio, sarà un obbligo assolutamente disatteso. Stiamo a vedere come REPowerEU si tradurrà (è il caso di dirlo) in soldoni.

Tags: solareUnione europea

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+