Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

Thames Glass, fantastico bio vetro ricavato dai gusci delle cozze

Un bio vetro ricavato da prodotti di scarto a chilometro zero può fare la differenza anche in edilizia ed architettura. Ed è bellissimo, il che non guasta.

20 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share59Pin14Tweet37SendShare10ShareShare7
bio vetro con gusci di cozze

beautility thames glass bio vetro con gusci di cozze

READ IN:

Uno studio di architettura londinese chiamato Bureau de Change ha sviluppato una serie di piastrelle con motivi geometrici in Thames Glass, un bio vetro prodotto da Lulu Harrison, studentessa del Master Material Futures, a partire da gusci di cozze.

I fondatori dello studio inglese, Katerina Dionysopoulou e Billy Mavropoulos, hanno esplorato la possibilità di adoperare questo bio vetro (fatto, come detto, con gusci macinati delle cozze quagga insieme a sabbia locale e cenere di legno di scarto) per rivestire gli edifici in modo ecologico. Ne sono venute fuori stupende piastrelle in vetro colato, con motivi ispirati ai comignoli in terracotta del 1800.

Thames Glass, rivestimento sostenibile del futuro

bio vetro
una vista ravvicinata del bio vetro in gusci di cozze

Il vetro è già sostenibile di suo: lo sapete, è riciclabile all'infinito. Questo Thames Glass, poi, offre la possibilità di crearlo da materiali di scarto a chilometro zero: i gusci di cozze in particolar. Nel Regno Unito finiscono nelle discariche e spesso bloccano i tunnel che danno sul Tamigi, per cui serve rimuoverle.

La possibilità di unire l'utile (la pulizia dei collettori) all'utilissimo (la creazione di rivestimenti edilizi sostenibili con biomateriali) è magnifica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

LionGlass, arriva il "Re del vetro": 10 volte più resistente e più ecologico

Carlsberg testa le bottiglie di birra in fibra di legno. Meglio del vetro? Mmm

Gli esperimenti tra la Harrison e Bureau de Change hanno prodotto prima oggetti in vetro soffiato (caraffe, bicchieri, vasi e altro), poi materiali da usare in edilizia ed architettura.

bio vetro gusci di cozze
Non solo architettura: il Thames Glass è bellissimo anche per gli oggetti di uso comune (sembra un po' giada).

La vecchia Londra rinasce tutta di vetro

Il progetto di Dionysopoulou e Mavropoulos si rifà alla storia architettonica di Londra: i due architetti si sono ispirati a Royal Doulton, che ha costruito molti camini in terracotta e le condutture idriche della città a metà del XIX secolo.

Le piastrelle di bio vetro fuso "alle cozze" replicano quelle trame originali, e sono bellissimi. Nel progetto, sono state usate per far tornare in vita tre pub sulle rive del Tamigi, dando loro un nuovo "vestito" luminoso, tutto di vetro.

Un futuro che sa di passato: come definirlo? Steampunk non è il termine giusto, ma non ne trovo altri al momento. È sempre affascinante il modo con cui questi luoghi suggestivi (a ridosso di fiumi e ponti) vengono reuperati.

comignolo ornamentale
il design originario...
bureau de change glass facade
...e un progetto di "facciata traslucida" per un pub sul Tamigi da riportare in vita.

Bio vetro con gusci di cozze, grandi potenzialità

Thames Glass potrebbe avere un vero futuro nell'architettura, se mentalizziamo il corretto utilizzo di questo bio vetro. È un prodotto artigianale, per cui ogni piastrella è unica e presenta imperfezioni uniche: non sarà facile certificarle in modo "unitario" per sicurezza e durata.

anche se ci sarebbero delle sfide.

La natura artigianale del bio-vetro significa che ogni piastrella è unica per colore e finitura e le imperfezioni sono comuni. Sarebbe difficile da testare e certificare in termini di sicurezza e durata.

Trovando una "solidità minima sindacale" accettabile, però, questo prodotto potrà fare due cose grandiose: ricavare ricchezza dai rifiuti e impreziosire con un tocco estremamente personale le facciate degli edifici.

Questo è il futuro che mi piace.

Tags: Biomaterialicozzevetro

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+