Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Eseguito in UK doppio trapianto di mano: il primo al mondo del suo genere

Il doppio trapianto di mano per sclerodermia è in assoluto il primo al mondo, e può dare un importante impulso al futuro di questa tecnica.

28 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share28Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3

READ IN:

Un uomo nel Regno Unito è la prima persona a ricevere un doppio trapianto di mano. Il paziente e le sue nuove mani stanno ancora bene (e meno male) a cinque mesi dall'intervento.

Secondo la BBC, Steven Gallagher, un uomo britannico di 48 anni, è affetto da sclerodermia, una rara malattia autoimmune che irrigidisce e sfregia la pelle e altre parti del corpo. A 40 anni, la condizione aveva costretto le sue mani a chiudersi in modo permanente e gli causava sofferenze atroci. Dopo essersi consultato con un medico, Gallagher ha deciso di sottoporsi ad un intervento senza precedenti: un doppio trapianto di mano, eseguito nel dicembre 2021 con la durata di 12 ore e l’apporto di ben 30 professionisti sanitari.

Il primo trapianto di mano conosciuto è stato eseguito più di vent’anni fa: da allora nella letteratura medica sono stati documentati circa 100 trapianti. Questo è il primo fatto specificamente per qualcuno con la sclerodermia. E finora, Gallagher è molto soddisfatto dei risultati.

Doppio trapianto di mani

"Dopo l'operazione, mi sono svegliato ed è stato abbastanza surreale", dice il paziente. “Queste mani sono fantastiche, tutto è successo così in fretta. Ho potuto muovere queste mani fin dal momento in cui mi sono svegliato dall'operazione".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio biopsie? Un nuovo dispositivo rileva in anticipo il rigetto degli organi

Nanowarming, longevità più vicina con una nuova tecnica di trapianto

Cinque mesi dopo, le nuove mani di Gallagher hanno riacquistato la capacità di aprire un rubinetto, prendere e riempire una tazza d'acqua e accarezzare il cane. Ma la cosa più importante è che il dolore alle mani è scomparso. Una cosa niente affatto scontata.

Trapianto di mano
Il signor Gallagher con le sue nuove mani.

Ed è una buona notizia, perchè questi trapianti non sono privi di rischi. I pazienti devono seguire un ciclo di immunosoppressori per tutta la vita, per evitare che il loro corpo rigetti le nuove mani. Farmaci che aumentano altri rischi per la salute. Se aggiungiamo la chirurgia la riabilitazione e altri supporti, il costo di gestire un trapianto di mano può sfiorare il mezzo milione di dollari.

Trapianto di mano, i progressi nel settore

Sulla base delle prove disponibili, oggi raramente le mani dei donatori vengono rigettate al punto da dover essere rimosse dai pazienti. La maggior parte di loro è soddisfatta a distanza di decenni. In futuro i progressi sui farmaci immunosoppressori potrebbero ridurre i costi e rendere questo trattamento molti più pratici.

E il paziente che ha ricevuto in dono i suoi quarti di mani? Gallagher spera solo di diventare abbastanza pratico da trovare lavoro e godersi di nuovo altre attività.

"Mi ha dato una nuova prospettiva di vita", dice. “Trovo ancora difficili alcune cose, ma miglioro di settimana in settimana, costantemente”

Tags: trapianti

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+