Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente, Concepts

Wilson, barbecue solare che funziona anche di notte

Da un ricercatore del MIT un barbecue in grado di funzionare grazie all’energia solare, anche quando poi il sole va via.

23 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share327Pin80Tweet205SendShare57ShareShare42
Barbecue solare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Torna il bel tempo (pure troppo, con temperature troppo sopra le medie) e qualcuno corre ai ripari allestendo anzitempo i giardini. E Cosa c’è di meglio di una bella grigliata all’aperto? Bene, ma non benissimo: anzitutto i barbecue classici funzionano a carbone e inquinano. Quelli elettrici consumano. Quelli sempre accesi, infine, comportano troppo consumo di carne. Sto diventando pesante, eh?

Venitemi incontro: almeno considerate l’idea di un barbecue solare!

Già immagino i commenti sul canale Facebook di FuturoProssimo, magari senza aver neanche letto questo post. “E quando il sole non c’è?”. Parlo proprio di questo: di un barbecue solare che funziona anche di notte.

Barbecue solare

Wilson, grigliare off-the-grid

Wilson, in sintesi, è in grado di catturare e sfruttare l’energia solare ed anche di convertirla in energia termica, immagazzinarla in un substrato di nitrato di litio e renderla utilizzabile per 25 ore. Niente male.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Laser e solare: l'Innovazione che illumina il futuro dell'energia

Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

Capito? Funziona ad energia solare ma potete usarlo anche di notte, o anche quando fuori è un po’ nuvoloso! Sempre che l’abbiate “caricato”, ovviamente.

Plus: niente cenere quando si mette qualcosa sulla griglia, e niente puzza di carbone. Mi sembra ragionevole per tutti, no?

Nomen Omen: l’inventore di Wilson… si chiama Wilson!

Barbecue solare
Una fase dei primi test per il barbecue solare

David Wilson è professore di ingegneria meccanica presso il prestigiosissimo MIT, il Massachusetts Institute of Technology. È lui l'inventore della tecnologia solare, che sta alla base di questo barbecue “a lento rilascio”.

L’idea gli è venuta durante una visita in Nigeria. Considerando l’uso massiccio della cucina a legna, il ricercatore ha realizzato due cose: primo, l’uso del legno aumenta fumo e conseguenti problemi respiratori. Secondo l’uso del legno aumenta la deforestazione.

Dalla sua ricerca è nata la progettazione di questo dispositivo.

Barbecue solare, un’ottima idea

Questa invenzione potrà fare tanto nei paesi che usano principalmente legna e carbone per cucinare: chissà se qualcuno lo realizzerà, ma ci sono posti del mondo in cui è più facile accedere al sole che all’elettricità.

Avere un dispositivo che permette di cuocere a 250° C sfruttando del calore latente che viene dall’energia solare è una gran cosa.

Per Maggiori informazioni sul barbecue solare: solarcooking.fandom.com

Tags: Barbecueenergia solare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+