FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Auto e taxi volanti in vendita nel 2025, è rush finale in Corea del Sud

Il settore della mobilità aerea urbana corre all’impazzata, e in Corea del Sud c’è una gara a chi potrà commercializzare auto e taxi volanti già entro tre anni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share64Pin15Tweet40SendShare11ShareShare8
Auto e taxi volanti

Solo tre anni alla commercializzazione di auto e taxi volanti in Corea del Sud

11 Giugno 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Il giornale Korea Herald riferisce di una vera e propria “corsa alla leadership del mercato di auto e taxi volanti” scatenata in Corea del Sud. Sono ben tre i grandi gruppi del paese (SK Telecom, Hyundai Motor Group e Kakao Mobility) ad aver aperto le ostilità. Le tre aziende hanno annunciato le loro proposte commerciali per partecipare alla K-UAM Grand Challenge, programma guidato dal governo per selezionare un operatore del settore della mobilità aerea urbana.

Una corsa, anzi: un volo contro il tempo

L’occasione è (letteralmente) da prendere al volo. Il settore di auto e taxi volanti dovrebbe superare gli 1,4 trilioni di dollari (1.800 trilioni di won) entro il 2040. Per questo le aziende interessate a dominare la mobilità aerea urbana puntano ad avviare il percorso di collaborazione col governo per lanciare già nel 2025 i rispettivi servizi commerciali.

Nella relazione del giornale coreano (che vi linko qui) sono descritti i consorzi in formazione dei principali player, con i rispettivi punti di forza.

Forse ti interessa anche

Israele fa un altro passo avanti verso le macchine volanti (e senza ali)

Cyclocar, auto ibrida volante in dotazione ai militari russi

Kelekona, il “disco volante” eVTOL trasporta 40 passeggeri a 500km orari

Arriva ASKA, l’auto volante eVTOL (legale) che reinventa la vita urbana

SKT sfrutta la sua esperienza nella gestione delle comunicazioni 4G e 5G. Hyundai punta ovviamente sulla capacità produttiva dei veicoli. Kakao Mobility è forte sulla piattaforma dati e i servizi di prenotazione e gestione taxi.

Potrebbero vincere da sole, o magari unire gli sforzi.

Taxi e auto volanti, è ancora far west. Chi la spunterà?

L’assenza di normative o infrastrutture legali concrete per il business della mobilità urbana aerea in Corea rende tutto molto incerto. Molti pensano (e io con loro) che sia ancora troppo presto per prevedere chi la spunterà per prima, lanciando il suo servizio.

Il Ministero dei Trasporti, come detto, selezionerà un unico operatore commerciale. Un super partner che lavorerà col governo sui test dimostrativi, e verificando l’infrastruttura di telecomunicazioni per muovere le flotte di velivoli.

Il “prescelto” gestirà il servizio effettivo nelle aree urbane nel 2024, e poi avvierà la sua commercializzazione dal 2025. È già domani.

Tags: auto volantidrone taxi
Post precedente

Project Pele, nel 2024 il primo micro reattore nucleare portatile

Prossimo Post

Ryugu, gli scienziati giapponesi: sull’asteroide tracce dei ‘mattoni’ della vita

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    fliteboard efoil
    Gadgets

    Fliteboard eFoil, ecco il “monopattino” acquatico

    Fliteboard eFoil è praticamente un "tappeto volante" sull'acqua. Per essere più precisi: un tappeto volante SOPRA l'acqua.

    Read more
    pancreas 2

    Cancro al pancreas: tecnica rivela il tumore in fase iniziale nel 95% dei casi

    Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

    Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

    dormire in economy class

    2024, hotel volanti per tutte le tasche: ecco i letti per dormire in economy class

    montagna solare

    Sun Rock, ‘montagna solare’ da 1 milione di kWh di energia pulita all’anno

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+