FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Cerberus, nave autonoma da aquafarming che raccoglie e coltiva alghe

Flotte di navi autonome che raccolgono, trattano, immagazzinano alghe? L'aquafarming del futuro potrebbe avere il volto di Cerberus.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Concepts
Share106Pin26Tweet66SendShare18ShareShare13
Cerberus, nave autonoma da aquafarming che raccoglie e coltiva alghe
2 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

In futuro, la protezione dell’ambiente e di tutte le sue risorse sarà fondamentale per la salute del nostro pianeta. Sarà fondamentale fare il miglior uso possibile delle risorse naturali mentre ci muoviamo verso uno stile di vita consapevole e attento. Agricoltura di precisione, agricoltura cellulare ed aquafarming possono aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi.

Per l’acqua farming in particolare, questo concept sviluppato da Bernhard Büttner di HTW Berlin potrebbe essere davvero un buon esempio. Si chiama Cerberus, e mostra un approccio interessante alla raccolta autonoma e all’ottimizzazione delle risorse ecologiche. Una soluzione che può funzionare sia sul piano ambientale che su quello economico. Di che si tratta?

Aquafarming
Un sistema completo Cerberus: capsule di raccolta e natanti autonomi che vanno a trattare le alghe.

Nave agricola autonoma

Cerberus è in sostanza una nave ultramoderna dalla forma di un catamarano (per aumentare la sua stabilità). Mentre procede in mare, il suo sistema di raccolta estrae le alghe e ne filtra il contenuto, portandolo a bordo o immagazzinandolo per un utilizzo successivo in speciali capsule ancorate al fondale.

Forse ti interessa anche

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

Un trionfo il primo viaggio transoceanico autonomo di una nave mercantile

PEAK, incredibile eco resort sotterraneo

Il concept rende autonoma ed itinerante una tendenza (quella dell’acqua farming, o acquacoltura) già presente in forma stanziale. Tempo fa vi ho parlato delle prime fattorie subacquee al mondo (una di queste sorge in Italia) e di come facciano crescere verdure ed erbe aromatiche con meno spesa, sotto il pelo dell’acqua.

Se si tratta di aquafarming, però, una grande risorsa è rappresentata dalle alghe. Ce ne sono di tantissimi tipi, sia galleggianti in superficie che sotto: utili come cibo e base per farmaci, biocarburanti, abbigliamento, perfino prototipazione 3D.

Aquafarming
Una ricostruzione della tecnologia di aquafarming che utilizzerebbe Cerberus

Aquafarming autonomo di alghe

Nelle intenzioni dello sviluppatore, Cerberus sarà inizialmente un sistema semi-autonomo. Alla fine, con l’evoluzione della sua intelligenza artificiale, si muoverà in completa autonomia per raccogliere materia prima in modo sostenibile e non inquinante.

Potrebbe essere una tra le soluzioni più interessanti per il futuro del nostro pianeta. Che ne pensate?

Tags: alghedesignnavi robotiche
Post precedente

Toyota sviluppa una cartuccia per rendere portatile l’idrogeno

Prossimo Post

Axon sviluppa droni TASER contro le sparatorie di massa. O altre cose.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Le batterie esauste delle auto elettriche possono avere una seconda vita
    Energia

    Le batterie esauste delle auto elettriche possono avere una seconda vita

    Più economiche, ecologiche e anche redditizie: le batterie esauste delle auto elettriche possono vivere dieci anni in più dopo il...

    Read more
    sogno lucido per controllare i sogni

    Dormio, Il MIT realizza un dispositivo per il sogno lucido

    Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

    Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

    Scienziati giapponesi creano la tecnologia per il controllo mentale dei robot

    Scienziati giapponesi creano la tecnologia per il controllo mentale dei robot

    DEAnsect, l’insetto robot più agile e resistente

    DEAnsect, l’insetto robot più agile e resistente

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+