FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

Sarà il più grande del mondo, darà una spinta all'energia del paese, ma soprattutto un messaggio chiaro: le rinnovabili sono affidabili.

10 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share305Pin70Tweet191SendShare53ShareShare38
parco solare nelle Filippine

READ THIS IN:

Enrique Razon, la seconda persona più ricca delle Filippine, ha annunciato lo sviluppo di quella che sarà la centrale solare più grande del mondo. Comprenderà 2.500-3.500 megawatt di pannelli solari e 4.000-4.500 megawattora di batterie di accumulo.

La centrale offrirà energia pulita sufficiente per evitare di bruciare l'equivalente di 1,4 milioni di tonnellate di carbone (o 930.000 litri di petrolio) all'anno, alzando la quota di energie rinnovabili del paese.

filippine
Immagine aerea di una grande fattoria di pannelli solari. grandriver/iStock

Un gigantesco pannello solare nelle Filippine

La struttura fornirà 850 megawatt al maggior rivenditore di energia elettrica delle Filippine, Manila Electric Co., che distribuisce energia nella capitale e nelle aree limitrofe.

Per capire di quanta energia parliamo, considerate che è l'equivalente di quella offerta da qualche centrale nucleare in funzione oggi. E si tratta di energia totalmente disponibile anche durante le ore di picco della domanda, grazie ai suoi sistemi di stoccaggio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I pannelli 2.0: forti come un raggio di sole, sottili come un foglio di carta

Tecnologia fotovoltaica: le 7 sorelle che accenderanno il nostro futuro

Il progetto sarà completato in due fasi, nel 2026 e nel 2027. Nei prossimi mesi verranno resi noti dettagli ulteriori.

Rinnovabili e affidabili

Progetti come questo introdurranno modelli di energia rinnovabile e affidabile. Un'energia il cui prezzo non ha la volatilità delle importazioni di carburante: durante i suoi 20 anni di contratto, l'energia che produrrà avrà sempre lo stesso costo.

Senza contare la riduzione delle emissioni di gas serra nelle Filippine, che oggi ottengono il 57% della loro energia dal carbone, bruciando l'equivalente di 29 milioni di tonnellate di carburante.

Da due anni a questa parte, però, la politica nazionale è cambiata: incentivi all'uso dei mezzi pubblici e delle bici, moratoria del carbone e investimenti nelle rinnovabili. Oggi rappresentano il 29,1% della capacità installate nelle Filippine.

Questo faraonico progetto darà una spinta ulteriore: e magari un messaggio importante al pianeta, una dimostrazione di forza che (per fortuna) non comprende le armi.

Tags: Filippinefotovoltaicosolare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+