FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Tecnologia

Meta mostra l'impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

L'azienda di Zuckerberg si lancia in avanti con una campagna per far conoscere (e accettare) l'avvento del metaverso: "tecnologia virtuale, impatto reale".

18 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share155Pin36Tweet97SendShare27ShareShare19
meta campagna metaverso

meta campagna metaverso

READ THIS IN:

Che la cosa ci piaccia o no, Big Tech sta costruendo il metaverso: un approccio che punta a fare nel mondo virtuale molte tra le cose che si fanno nella realtà fisica (e qualcuna che non si può fare).

Tecnicamente, il metaverso non è ancora stato creato. Come per altre tecnologie, se gli individui non sono in grado di immaginarlo non potranno accettare la sua nascita. Per questo motivo, Meta ha lanciato una campagna di due spot pubblicitari che illustrano come questo mondo immersivo potrà entrare a far parte della vita quotidiana delle persone.

Non solo giochi: cultura e pratica

Con un video intitolato The Impact Will be Real (L'impatto sarà reale), il gigante di Internet prova a spiegare che il metaverso sarà più che un semplice divertimento. La clip della campagna mostra anzi come il digitale possa essere integrato nella realtà per scopi educativi e medici.

All'inizio dello spot, un professore "lancia" ai suoi studenti una cellula galleggiante (che noto CASUALMENTE essere simile al logo di Meta) mentre tiene una lezione. La struttura e il funzionamento interno della cellula possono essere osservati muovendola manualmente, così da comprenderne meglio la costruzione e le funzioni. In altri termini: didattica immersiva.

La clip esplora anche le possibili applicazioni del metaverso per l'addestramento virtuale alla chirurgia. La campagna mostra come gli studenti di medicina possano esercitarsi a lavorare con parti del corpo in 3D un numero infinito di volte prima di trasferire le loro abilità al mondo reale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Eva Herzigova diventa "metaumana": sarà modella per sempre

L'ultima trovata di Zuckerberg: il clone di Twitter targato Meta

Altra applicazione, alla quale tutti avrete più o meno peensato: studenti e visitatori potranno "viaggiare" nel tempo. Come? Con "gite" in ambienti ricostruiti, magari per interagire con avatar di personaggi storici che hanno conosciuto dai libri di Storia.

Campagna di persuasione

Il secondo video ha un taglio più simile alla docu-fiction, descrivendo più da vicino il metaverso che le persone si aspettano. Intitolato Fishing with Dad (a pesca con papà) e mostra padre e figlia impegnati in una battuta di pesca virtuale. Anche se sono a chilometri e chilometri di distanza.

Tra gli obiettivi dell'azienda di Zuckerberg in questa campagna c'è ovviamente quello di trasmettere il messaggio che il metaverso potrà rafforzare alcune relazioni. Se in passato scrivere una lettera, o stare al telefono con qualcuno lontano, o videochiamarlo serviva a tenersi in contatto, una interazione immersiva sarà ancora più utile.

Vogliamo che le persone sappiano che il metaverso abbia un vero potenziale

dallo spot Meta

Serve tempo

Non c'è dubbio che ci sia davvero un grande potenziale. Lo dico io, certo, ma lo pensano anche centinaia di aziende di primo livello. Così come ci sono dei rischi sociali ed etici da esplorare e se possibile evitare.

Principalmente, però, ci sono dei limiti tecnici. Possiedo un Oculus di seconda generazione e vi dico che ci si può fare ancora ben poco. Questi visori sono ancora impossibili da tenere addosso per molto tempo: sono goffi e pesano un'accidente.

Le prossime versioni (prima fra tutte quella che Meta presenterà il prossimo anno) avvicineranno ancora di più il grande pubblico al metaverso. Per vedere qualcosa di simile ai visori indossati negli spot di questa campagna, invece, credo servirà arrivare alla fine di questo decennio.

Chissà se questi "occhiali" un giorno sostituiranno cellulare e computer portatile. C'è solo un modo per saperlo: arrivare a vederlo (o non vederlo).

Tags: metametaverso


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+