FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Toyota sviluppa una cartuccia per rendere portatile l’idrogeno

Un sistema basato su cartuccia può portare l'idrogeno dove serve, senza necessità di creare costose infrastrutture dedicate.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts, Energia
Share2027Pin457Tweet1267SendShare355ShareShare254
Cartuccia idrogeno
2 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Uno degli svantaggi dell’idrogeno come fonte di energia pulita è l’infrastruttura. Sembra estremamente costoso spostare e immagazzinare un gas così, estremamente infiammabile. Con un nuovo prototipo di cartuccia portatile a idrogeno, Toyota e la sua consociata Woven Planet sperano di avere una soluzione: come delle bombole con vuoto a rendere, sarebbero riempite in un luogo dedicato, trasportate e restituite quando è il momento di cambiarle.

Cartuccia idrogeno

Una cartuccia di idrogeno, grazie

Ogni cartuccia sarebbe relativamente piccola: 40cm (16 pollici) di lunghezza, 18cm (7 pollici) di diametro e circa 5 chili (11 libbre) di peso. Toyota la definisce “energia portatile e conveniente. Una cartuccia consente di portare l’idrogeno dove la gente vive, lavora e gioca, senza l’uso di tubi. Intercambiabile per una facile sostituzione ed una ricarica rapida”.

Nel suo comunicato stampa, l’azienda ammette che la maggior parte dell’idrogeno oggi è generato da combustibili fossili, il che lo rende non del tutto ecologico. Tuttavia, ritiene che in futuro possa essere prodotto a basse emissioni di carbonio e che il sistema basato su una cartuccia possa contribuire a risolvere alcune delle difficoltà infrastrutturali.

Forse ti interessa anche

BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

Aviation H2, un kit per convertire gli aerei esistenti in modelli a idrogeno.

Il Politecnico di Losanna ha un metodo per estrarre idrogeno dalle banane

Beluga24, primo catamarano alta velocità ad emissioni zero parte nel 2022

I test

Toyota intende mettere alla prova questo concept conducendo test in varie località, tra cui la sua “città intelligente del futuro” Woven City (ricordate? Ne abbiamo parlato qui). Ha inoltre dichiarato di stare lavorando a una catena di approvvigionamento completa basata sull’idrogeno, progettata per accelerare e semplificare la produzione, il trasporto e la gestione dei rifiuti.

55B0FFBD D8BD 420F 994B 181340DE5F9D
Woven City, la città futuristica in Giappone dove Toyota sperimenta le sue tecnologie.

A cosa potranno servire queste cartucce?

Per le auto sembrerebbe una soluzione poco pratica: spese alte e assenza di punti di rifornimento. Forse una cartuccia (o più) potrebbe servire per treni o semirimorchi, forse ancora per il trasporto aereo (le batterie elettriche sono decisamente più pesanti).

Toyota, ad ogni modo, afferma che questa soluzione è rivolta anzitutto ad un utilizzo personale e domestico. Una sorta di “super powerbank”? Attendiamo ulteriori dettagli.

Tags: idrogenotoyota
Post precedente

CRISPR può alterare il comportamento sociale degli animali

Prossimo Post

Cerberus, nave autonoma da aquafarming che raccoglie e coltiva alghe

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Anoressia
    Medicina

    Anoressia, uno studio rivela anche cause genetiche

    L'analisi genomica su larga scala effettuata da ben 100 accademici in tutto il mondo ha identificato 8 varianti genetiche collegate...

    Read more
    Diamanti istantanei creati a temperatura ambiente

    Diamanti istantanei creati a temperatura ambiente

    telecamere vibrazioni

    Queste telecamere low cost ricreano il suono a partire dalle vibrazioni

    eNAMPT, enzima nel sangue di topi giovani allunga la vita di quelli anziani: ora i test sull’uomo

    eNAMPT, enzima nel sangue di topi giovani allunga la vita di quelli anziani: ora i test sull’uomo

    teslasuit

    Teslasuit ‘sente’ fisicamente il mondo VR: sembra Black Mirror ma è realtà.

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+