Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Un inchiostro termoelettrico può portarci a dispositivi alimentati dal calore

La capacità di mescolare sensori e biopolimeri a un materiale termoelettrico sostenibile potrà darci un formidabile metodo di raccolta (e recupero) di energia

18 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share106Pin25Tweet67SendShare19ShareShare13
Inchiostro termoelettrico

Inchiostro termoelettrico

READ IN:

Il materiale termoelettrico (TE) può interconvertire calore ed elettricità. Questa caratteristica ha dato vita a tecnologie incredibili come i generatori di energia per l'esplorazione spaziale. Soprattutto presenta un enorme potenziale per il recupero del calore di scarto. Una buona opportunità per la transizione verde: se potrà essere usato su grandi superfici senza perdere efficienza, il materiale termoelettrico potrebbe dare un’enorme spinta al settore solare.

Ora, i ricercatori del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma hanno sviluppato una importante innovazione. Si tratta di un promettente rivestimento termoelettrico: un vero ‘inchiostro’ per dispositivi che generano calore inferiore a 100 gradi Celsius.

Un inchiostro termoelettrico

La ricerca (ve la linko qui), è stata guidata da Muhammet Toprak, professore di chimica dei materiali presso KTH. Il focus? La progettazione e lo sviluppo di materiali termoelettrici ibridi per operazioni a temperatura ambiente. Ogni dispositivo testato ha integrato il materiale termoelettrico con semiconduttori a stato solido.

I risultati forniscono un metodo a basso costo per produrre e applicare rivestimenti TE su larga scala. Secondo i ricercatori, il rivestimento termoelettrico può essere utilizzato per creare elettricità da qualsiasi superficie che disperda calore. Potrà essere particolarmente utile per tante applicazioni. Anzitutto per le tecnologie flessibili di recupero dell'energia che devono operare su un'ampia area, come i dispositivi medici personali e l'Internet of Things.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Perchè l'industria fossile non cambierà mai

Transizione ecologica e lavorativa: il 'fossile' licenzia, il 'green' assume

Inchiostro termoelettrico
Un inchiostro efficace sarà fondamentale. Porterà processi nuovi e nuovi dispositivi.

Nuove consapevolezze e più energia

La ricerca svedese fa progressi anche nell'acquisizione di una migliore comprensione delle capacità e dei limiti dei materiali usati per la progettazione di questa nuova era del “termoelettrico ibrido”.

“A breve termine,” afferma Toprak, “ci sarà un impatto tangibile sull'IoT e su altre applicazioni a basso consumo. Nell’elettronica indossabile un inchiostro termoelettrico potrebbe perfino arrivare a sostituire le batterie”.

A lungo termine, lavorando su mix più sostenibili di materiale termoelettrico e biopolimeri (come cellulosa e lignocellulosa, o materia vegetale), l'uso di questa tecnologia in vaste aree avrà un impatto enorme.

Sarà un mezzo complementare di raccolta (o recupero) dell’energia. Non vedo l’ora di apprezzarne le prime applicazioni!

Tags: TermoelettricoTransizione energetica

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+