FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un “super verme” mangia polistirolo può aiutarci a smaltire i rifiuti

In tutto il mondo è caccia a batteri e insetti che consumano i rifiuti smaltirli. L’ultimo? Un “super” verme affamato di polistirolo.

Daniele Ferrignodi Daniele Ferrigno
in Medicina
SharePinTweetSendShareShareShare
verme polistirolo

Un "superverme", noto come zophobas morio, che mangia il polistirolo, comunemente chiamato Styrofoam. (Hung Vu/Università del Queensland)

23 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

In un articolo pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Microbial Genomics (che vi linkiamo qui), dei ricercatori dell’Università del Queensland, a Brisbane in Australia, hanno dimostrato che le larve di uno scarafaggio, chiamato zophobas morio, possono sopravvivere solo con il polistirolo, chiamato Styrofoam in inglese.

L’organismo, comunemente chiamato “superverme”, potrebbe trasformare il modo in cui i gestori dei rifiuti smaltiscono uno dei componenti più comuni nelle discariche. Secondo i ricercatori, può rallentare crescente crisi dei rifiuti che sta esacerbando il cambiamento climatico.

Dr Christian Rinke che con il suo team dell’Università del Queensland ha scoperto che il “superverme” zophobas morio è in grado di mangiare il polistirolo grazie a un enzima batterico presente nel suo intestino. (Università del Queensland/AFP/Getty Images)

Le scoperte arrivano in un periodo denso di ricerche sui modi in cui i batteri e altri organismi possono consumare materiali plastici, come il polistirolo e le bottiglie di plastica. I risultati non mancano, certo, però niente di sufficientemente efficace è stato ancora trovato.

Forse ti interessa anche

ClearBot Neo, barca robotica che pulisce porti e fiumi con l’aiuto dell’AI

Airo, auto elettrica che “aspira” l’inquinamento di altre auto: lancio nel 2023

WasteShark, la barca autonoma “mangia” rifiuti e inquinamento acquatico

Helix, siringa pieghevole ispirata agli origami, può ridurre i rifiuti biomedici

Come riescono i supervermi a digerire il polistirolo?

Non abbiamo ancora una risposta precisa a questa domanda. Nei prossimi step di questo studio, infatti, i ricercatori studieranno gli enzimi che permettono al superverme di digerire il polistirolo, cercando di trovare un modo per trasformare questa scoperta in un prodotto commerciale.

L’adozione industriale offrirebbe uno scenario allettante per i gestori dei rifiuti. Quale? Quello in cui si può adottare un modo naturale per smaltire e riciclare i rifiuti di polistirolo. Niente male, dato che rappresentano il 30% dello spazio in discarica in tutto il mondo.

Certo, non è rassicurante che si pensi già a come commercializzare un qualcosa che deve ancora essere identificato realmente, soprattutto se potrebbe costituire una risorsa preziosissima per il nostro futuro sul pianeta.

Lo studio

Per condurre il proprio studio, Christian Rinke ed il suo team di ricerca in Australia hanno somministrato ai supervermi tre diete separate. A un gruppo è stata somministrata una soluzione “sana” di crusca. Al secondo è stato somministrato polistirolo. Il terzo è stato sottoposto a una dieta da fame.

Il 90% delle larve che hanno mangiato la crusca sono diventate scarafaggi. Un dato notevole rispetto al 66% circa del gruppo a cui è stato dato il polistirolo e al 10% di quelle costrette a morire di fame. Ciò ha indicato ai ricercatori che i supervermi hanno nel loro intestino enzimi in grado di digerire efficacemente il polistirolo e convertirlo in energia.

Le prospettive

In futuro, gli scienziati studieranno questi enzimi per vedere se sono in grado di digerire il polistirene su larga scala, modificandoli se necessario per renderli più efficaci. “Non vogliamo avere giganteschi allevamenti di supervermi”, ha detto Rinke. “Vogliamo piuttosto concentrarci sull’enzima”.

Chissà che il superverme non possa rappresentare una delle nostre armi migliori contro lo smaltimento dei rifiuti e la crisi climatica.

Tags: ambienteRifiuti
Post precedente

Solare, tra le fonti di energia più pulite del mondo: ma può migliorare.

Prossimo Post

Sappiamo come riparare e rigenerare le cellule del muscolo cardiaco

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Tecnologia

    Scarica l’AI per rimuovere persone dai video

    Per rimuovere persone dai video lo sviluppatore ha mixato due diversi modelli di "training": uno traccia oggetti in movimento, l'altro...

    Read more
    gel midollo spinale

    Un sorprendente gel inverte la paralisi di topi con lesioni al midollo spinale

    Promobot

    Promobot paga 200.000 dollari per il vostro viso, se è abbastanza caruccio

    50 innovazioni ad impatto sociale: un piccolo atlante del futuro

    50 innovazioni a impatto sociale che salveranno il mondo

    addio auto a combustibile fossile

    Addio auto a combustibile fossile: perchè dopo il 2035 sarebbe una follia

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+