FuturoProssimo
No Result
View All Result
5 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

L'innovativo "spazzino" robot WasteShark sta per essere testato anche a Londra per rimuovere plastica e detriti dal Tamigi.

21 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Quante volte, guardando le immagini della grande isola di plastica in mezzo all'oceano, ho avuto voglia di prendere una specie di "aspirapolvere acquatico" e ripulire tutto. Deve essere la stessa cosa che Richard Hardiman ha pensato prima di creare WasteShark, un robot "squalo" capace di ripulire autonomamente l'inquinamento in superficie, come plastica, detriti o alghe.

L'ispirazione per il design di questo robot (lo abbiamo seguito fin dai primissimi passi, 2 anni fa) è arrivata proprio dalla bocca larga dello squalo balena, che ingloba tutto ciò che gli si trova davanti.

Come funziona WasteShark?

Le funzioni di WasteShark sono piuttosto semplici. Lo si carica (è alimentato da batterie) e lo si mette in acqua. Con una sola carica può lavorare per 8-10 ore e percorrere fino a 5 km. A fine giornata, WasteShark può dirsi soddisfatto: le sue prestazioni gli fruttano la raccolta di fino a 500 kg di detriti, equivalenti a circa 21.000 bottiglie di plastica.

Per non farsi mancare nulla, il robot analizza anche la qualità dell'acqua, raccogliendo dati utili per monitorare l'evoluzione dell'ecosistema, lo stato dell'inquinamento e perfino le fioriture algali. Faccio prima (come sempre) a mostrarvi il video:

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'avvento dei Care-bot, robot che aiutano chi aiuta. Rivoluzione o idea pericolosa?

Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

Servizio ambientale permanente

Ogni volta che WasteShark è a "pancia piena", i rifiuti vengono riportati a terra dove vengono separati e riciclati o smaltiti in modo responsabile. Il robot può essere davvero un prezioso alleato nella lotta contro l'inquinamento.

Recentemente, il robot è stato testato a Canary Wharf, il polo finanziario londinese lungo il Tamigi, frequentato ogni giorno da 120.000 persone per lavoro o shopping. L'elevato numero di visitatori rende difficile evitare che tazze di caffè e involucri in plastica finiscano in acqua, per cui WasteShark è capitato a fagiolo.

wasteshark
Un'occhiata sotto il "cofano" di WasteShark

Un futuro pieno di squali amichevoli

WasteShark rappresenta un esempio di come la tecnologia possa ispirarsi alla natura (la migliore) per migliorare il pianeta. Non è il primo "alfiere" della categoria (date un'occhiata a questo, ad esempio).

Certo, a parte l'entusiasmo suscitato da questo innovativo robot, resta fondamentale affrontare il problema dell'inquinamento alla radice, riducendo la produzione di plastica monouso e promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale.

Ma nel frattempo, squali robot come WasteShark possono offrire una mano preziosa (o meglio, una pinna) per mantenere i nostri mari un po' più puliti.

Tags: plasticaRifiutirobot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    278 Condivisioni
    Share 111 Tweet 70
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+