FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
30 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il vaiolo delle scimmie: orientiamoci con 4 risposte a 4 domande

Oltre 300 contagi in 21 paesi oltre l’Africa. C'è da preoccuparsi? Un piccolo recap per orientarsi sul vaiolo delle scimmie.

Daniele Ferrignodi Daniele Ferrigno
in Medicina
Share26Pin7Tweet16SendShare4ShareShare3
mokeypox

mokeypox

17 Giugno 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Molte persone in tutto il mondo sono preoccupate dalla recente diffusione del cosiddetto “vaiolo delle scimmie”. Dopo gli eventi degli ultimi tre anni c’è, infatti, il timore che questo patogeno possa condurre ad un’altra pandemia nell’arco di poco tempo. Probabilmente non andrà così, almeno secondo gli esperti. Ad ogni modo, per chiarire il quadro su questo “nuovo” virus, ecco 4 risposte a 4 domande essenziali.

Che cos’è il “vaiolo delle scimmie”?

Il “vaiolo delle scimmie” è la malattia che deriva dall’infezione da Poxvirus. I Poxvirus sono virus con genoma a DNA a doppia elica racchiuso all’interno di una doppia membrana virale (un capside con all’esterno un pericapside).

Questi virus, appartenenti alla famiglia delle Poxiviridae, sono diffusi in tutto il mondo e causano malattie sia nell’uomo che in molti altri animali. Fra queste malattie vi è anche il vaiolo umano, che era causato da un virus parente del Poxvirus di cui stiamo parlando ora. Il vaiolo umano, o meglio il virus del vaiolo, è stato debellato in tutto il mondo grazie ad un’intensa campagna di vaccinazione su scala mondiale: l’ultimo caso risale al 1977 e la vaccinazione è stata sospesa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 1980.

Forse ti interessa anche

Le città cinesi in quarantena sono ormai decine. È un buon piano?

Nonostante il nome, il vaiolo “delle scimmie” non ha il proprio serbatoio nelle scimmie o in generale nei primati non umani. Ad oggi, infatti, il serbatoio di questo virus, cioè l’organismo d’elezione bersaglio della sua infezione, è ignoto: gli ospiti più probabili sono i piccoli roditori delle foreste pluviali africane (come gli scoiattoli).

Perché si sta diffondendo proprio ora?

vaiolo delle scimmie
Un segno da vaccinazione anti vaiolo

La malattia umana è stata registrata sporadicamente in Africa e in occasionali epidemie a partire dal ‘900. Gli studiosi ritengono che un recente aumento di 20 volte la sua incidenza sia dovuto alla fine della vaccinazione contro il vaiolo umano nel 1980.

Perché? Perché le persone che sono state vaccinate contro il vaiolo (anche da tempo, come 25 anni prima) hanno un rischio ridotto di infezione da vaiolo delle scimmie. Le persone vaccinate contro il vaiolo umano sono, però, sempre meno, il che facilita la diffusione del suo cugino: il vaiolo delle scimmie.

Un altro motivo dietro la sua diffusione potrebbe essere la progressiva invasione degli habitat portatori del virus, soprattutto in Africa.

Come si trasmette il virus del vaiolo delle scimmie (o come già lo chiamano in molti, Monkeypox)?

La trasmissione del virus avviene da uomo a uomo attraverso i fluidi corporei, fra cui le gocce di saliva o quelle respiratorie, o ancora tramite il contatto con l’essudato delle ferite causate dalla malattia stessa. Per fortuna il tasso di trasmissione per ora sembrerebbe basso, molto più basso del Covid-19 per intenderci, e per lo più dovuto a contatti molto stretti con un individuo infetto. La trasmissione sessuale del virus non è ancora stata dimostrata ed è oggetto di studio.

Che sintomi causa il vaiolo delle scimmie?

POST FP 700X500 2022 06 17T004308.468
Vaiolo delle scimmie, i sintomi

I sintomi della malattia da Monkeypox sono simili a quelli del vaiolo umano ma più miti e meno gravi. Di solito si osservano febbre, mal di testa, dolori muscolari e spossatezza. La differenza principale tra i sintomi del vaiolo e del vaiolo delle scimmie è che il secondo provoca l’ingrossamento dei linfonodi (linfoadenopatia), mentre il primo no. Il periodo di incubazione (tempo che intercorre tra l’infezione e i sintomi) del vaiolo delle scimmie è di solito di 7-14 giorni, ma può variare da 5 a 21 giorni.

Entro 1 o 3 giorni (a volte più a lungo) dalla comparsa della febbre, il paziente sviluppa un’eruzione cutanea, che spesso inizia sul viso e si diffonde ad altre parti del corpo.

Le lesioni progrediscono attraverso i seguenti stadi prima di scomparire:

  1. Macule
  2. Papule
  3. Vescicole
  4. Pustole
  5. Croste

La malattia dura in genere 2-4 settimane e in Africa, in cui è stato possibile fare una prima valutazione statistica, la mortalità è al di sotto del 10%.

Al momento non ci sono i presupposti per preoccuparsi eccessivamente: è evidente che la situazione è monitorata momento per momento dagli organi competenti e da tutta la comunità scientifica. I sistemi di tracking e rilevamento dell’infezione sono più efficienti, anche e soprattutto dopo la storia recente della pandemia da Covid-19.

Fonti: https://www.cdc.gov/poxvirus/monkeypox/symptoms.html – https://www.nationalgeographic.com/science/article/monkeypox-cases-are-risingheres-what-we-know-so-far – https://www.who.int/emergencies/disease-outbreak-news/item/2022-DON385

Tags: Epidemiavaiolo
Post precedente

Il QR Code commestibile rivela se la tua bevanda è contraffatta

Prossimo Post

Apprendimento latente: il tuo cervello è pronto a imparare cose nuove senza che tu te ne accorga

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    2030 davos
    Previsioni

    Come sarà il 2030? Da Davos 9 previsioni sul futuro.

    Al Forum di Davos la cosiddetta élite mondiale si riunisce per capire e disegnare il futuro del pianeta. Ecco come...

    Read more
    78165 1220468 alia250upsliverymountain2 623566

    Beta Technologies e il suo incredibile aeroplano elettrico

    POST FP 700X500 2022 04 25T153856.702

    Almawave, intelligenza artificiale indossabile che monitora pazienti COVID

    Deepfake Dub: Flawless farà recitare gli attori in tutte le lingue

    Deepfake Dub: Flawless farà recitare gli attori in tutte le lingue

    crollo della civiltà

    Fisici teorici: al 90% crollo della civiltà in pochi decenni

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+