Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Vernice solare: a che punto siamo?

Tre laboratori nel mondo studiano una vernice che, applicata a tutte le superfici, permetterebbe loro di raccogliere energia dal sole.

19 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share188Pin43Tweet117SendShare33ShareShare23
vernice solare

vernice solare - Fonte: Konev Timur/iStock

READ IN:

Le energie rinnovabili stanno diventando sempre più popolari, per forza e per amore. Secondo la IEA, da qui ai prossimi 4 anni costituiranno il 95% (cioè la quasi totalità) dell'aumento di capacità energetica globale.

Il punto di svolta, a parte la clisi climatica, è di tipo economico: le rinnovabili stanno diventando meno costose dei combustibili fossili. E questo già da tempi non sospetti, ossia quelli che precedevano l'attuale crisi geopolitica. Le attuali opzioni (compatibilmente con il luogo dell'installazione e le norme locali) sono ormai note: pannelli solari sul tetto, piccoli sistemi di energia eolica o idroelettrica, pompe di calore. Si fanno strada però altri sistemi che forse non conoscete e potreste prendere in considerazione per una casa più sostenibile. Uno tra questi? La vernice solare.

Vernice solare, i progressi nel mondo

vernice solare

Che ne dite di una vernice che permette di ottenere energia da tutte le superfici colpite dal sole, incluse le facciate di un edificio? Niente male, e potrebbe anche lavorare in abbinamento ai classici pannelli sul tetto per massimizzarne l'efficienza.

Attualmente ci sono tre laboratori al mondo che studiano tre diverse tipologie di vernice solare:

  • Celle solari colloidali a punti quantici (Università di Toronto) - Questa vernice fotovoltaica è composta da nanoparticelle che assorbono la luce, distribuite su una speciale pellicola. Queste nanoparticelle, chiamate quantum dot possono produrre una corrente elettrica grazie alle loro proprietà semiconduttive. I ricercatori ci stanno lavorando per aumentarne l'efficienza e la durata.
  • Vernice solare perovskite (Università di Sheffield) - La perovskite è un semiconduttore che assorbe la luce e può anche trasformare l'energia solare in energia elettrica. Il team inglese ha trovato un modo per spruzzare celle di perovskite liquida sulle superfici: si, celle solari "spray". In futuro, questo sistema potrebbe rendere "energetiche" tutte le superfici, comprese quelle di vetro delle finestre. Una successiva ricerca del MIT nel 2019 (eccovela qui) ha migliorato di 10 volte la conduttività elettrica di questa vernice solare.
  • Vernice solare per la raccolta dell'idrogeno (Royal Melbourne Institute of Technology) - Questa vernice solare usa un composto chiamato solfuro di molibdeno sintetico, che assorbe l'acqua dall'aria e funge anche da semiconduttore, usando l'energia della luce solare per dividere gli atomi d'acqua in idrogeno e ossigeno. L'idrogeno viene poi utilizzato come fonte di energia rinnovabile. I ricercatori stanno ottimizzando metodi per miscelare questo composto con particelle di ossido di titanio: potrebbero dar vita a una vernice che assorbe energia solare generando idrogeno.

Le vernici solari non sono ancora in commercio e non hanno l'efficienza dei pannelli solari a base di silicio, ma mentre i laboratori perfezionano l'invenzione potete dare una mano di vernice riflettente alla vostra casa. Esiste già, è stata sviluppata nel 2020 ed è così "super bianca" da poter raffreddare una superficie al di sotto della temperatura dell'aria circostante.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Laser e solare: l'Innovazione che illumina il futuro dell'energia

Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

Tags: energia solare

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+