Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Gadgets

4 fantastiche invenzioni per sradicare la plastica da fiumi e oceani

Contro un incubo di plastica, solo la luce dell’ingegno umano può provare a invertire la rotta. Ecco 4 invenzioni che possono ripulire mari e fiumi da tutti questi rifiuti.

23 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share14Pin4Tweet9SendShare2ShareShare2

READ IN:

Erano i primi anni 2000 e gli Aqua impazzavano cantando “Life in Plastic is fantastic”. Sapevamo già che si trattava di ironia, ma non sapevamo che sarebbe diventato un film dell’orrore.

Eppure all’epoca nessuno si preoccupava più di tanto: venivamo via dai supermercati con chili e chili di buste pesanti, e il packaging sostenibile non era neanche pensabile. Oggi la sveglia è amara: 5000 miliardi di pezzi di plastica galleggiano già nei nostri fiumi ed oceani, e le industrie petrolchimiche producono 200 volte più plastica che negli anni ‘50 (fonte: National Geographic).

Per fortuna anche tecnologia e creatività evolvono, e sono molte le invenzioni che consentono di pulire la plastica che infesta il nostro pianeta. Eccone 4 che possono aiutarci a limitare i danni.

Interceptor, una super chiatta che raccoglie plastica da mari e fiumi

Interceptor via la plastica dai fiumi

Ocean Cleanup ha creato un'invenzione che galleggia sui fiumi di tutto il mondo per raccogliere la plastica. Può recuperare fino a 50 tonnellate di plastica al giorno: la sua missione, molto intelligente, è quella di raccogliere i rifiuti prima che raggiungano i mari. Due case galleggianti sono già in funzione in Malesia, e i creatori sono alla ricerca di sponsor per mettere nei fiumi del mondo almeno 1000 “intercettori”. Se vi interessa approfondire, ne abbiamo parlato diffusamente qui.

Geneseas, il robot che aspira rifiuti e idrocarburi da porti, stagni e fiumi

Rifiuti da mari e fiumi
65 chili di rifiuti rimossi da porti, stagni e fiumi: Recyclamer / Geneseas ha un ottimo ruolino

Nel 2018, l’inventore francese Alan D’Alfonso Peral ha presentato una sorta di “aspirapolvere galleggiante autonomo” in grado di raccogliere i rifiuti in porti, stagni e fiumi. Il Recyclamer, questo il suo primo nome, può raccogliere 65 chili di rifiuti, e non solo plastica: anche lattine di alluminio e idrocarburi, filtrati utilizzando un “biotessuto” sviluppato dall'Università francese di Limoges. Da allora, qualche modifica ed anno dopo, ora si chiama Geneseas ed è il primo robot solare connesso in grado di recuperare contemporaneamente rifiuti solidi e idrocarburi, e viaggia nei porti di Brest o La Rochelle. Trovate tutti i dettagli sul robot Recyclamer a questo indirizzo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole

Cannucce di carta: ma siamo sicuri che sono eco-friendly?

Jenny, una struttura galleggiante per ripulire la grande Isola di plastica

La “grande isola di plastica”, anche nota come 7° continente, è un vortice di rifiuti di plastica situato nel Pacifico settentrionale, che occuperebbe circa 1,6 milioni di chilometri quadrati. Dentro ci sono ben 80.000 tonnellate di plastica ! È qui che finiscono i rifiuti dell'intero pianeta... Ancora una volta The Ocean CleanUp sugli scudi: "Jenny" è una struttura galleggiante, flessibile e a forma di U, posizionata sul 7° continente e trainata da due barche. La struttura cattura i rifiuti con una rete tesa, quindi questi rifiuti vengono scaricati in barche che li portano a terra, dove vengono riciclati. Trovate qui tutti i dettagli su Jenny.

Il setaccio a sabbia di Kenny Paton

Kenny Paton è un inventore eccentrico che crea gadget strani ma ben progettati: potete trovarli tutti sul suo canale Tiktok Paton Machines. Tra i tanti, c'è una sorta di setaccio che permette di recuperare le microplastiche trovate nella sabbia della spiaggia. Più facile da vedere che da spiegare, è un’invenzione che meriterebbe un passaggio di design industriale e la diffusione massiccia.

Tags: invenzioniMicroplasticheplastica

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+