FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Ocean Cleanup affronta la Grande chiazza di immondizia del Pacifico

Il primo sistema su larga scala dell'Ocean Cleanup Project è appena stato schierato sulla grande chiazza di immondizia del Pacifico.

15 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share252Pin59Tweet157SendShare44ShareShare31

READ THIS IN:

Da quando è emerso per la prima volta con l'audace visione di pulire la plastica dai mari nel lontano 2013, l'Ocean Cleanup Project ha apportato molte modifiche al design delle sue barriere per la raccolta dei rifiuti.

L'ultima potrebbe essere la più importante di sempre. Il team è passato da un design passivo basato sulle forze dell'oceano a uno a propulsione attiva, molto più efficiente nel catturare immondizia.

L'idea di fondo

In origine, l'obiettivo alla base del sistema dell'Ocean Cleanup Project era di ancorare una massiccia barriera galleggiante a forma di U sul fondo del mare. La barriera avrebbe sfruttato le correnti oceaniche per raccogliere immondizia e rifiuti di plastica che finivano in quel settore.

Le versioni successive hanno adottato un approccio diverso: alimentate dalle correnti, dalle onde e dal vento, hanno creato una differenza di velocità con i rifiuti di plastica che consentiva di raccogliere immondizia mentre la barriera si muoveva attraverso l'acqua.

Si, proprio come una sorta di rete a strascico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

Acqua in bottiglia di PET: un infuso tossico di microplastiche?

Immondizia

I problemi e il miglioramento del sistema

I test di questo approccio nella Great Pacific Garbage Patch (Grande chiazza di immondizia nel Pacifico), l'enorme isola di rifiuti ammassati nell'oceano, hanno mostrato che il design non era all'altezza.

Il sistema aveva forte difficoltà a mantenere le velocità necessarie per raccogliere l'immondizia.

Per questo il team ha apportato alcuni aggiornamenti. Il più notevole è stato un enorme paracadute progettato per rallentare la barriera e mantenere una velocità costante, in modo che la plastica che si muove più velocemente potesse scivolare nell'apertura e rimanere lì.

Il futuro della lotta all'immondizia oceanica: sistemi a propulsione attiva

Il sistema oggi prevede navi con equipaggio in entrambi i punti della barriera a forma di U. Navi che trainano letteralmente la rete attraverso l'acqua, ad una velocità costante di 1,5 nodi.

L'idea è di incanalare l'immondizia raccolta in aree ad alta concentrazione di rifiuti, con un enorme vantaggio: questo approccio è scalabile commercialmente.

Il progetto finale, chiamato Jenny, presenta una barriera lunga 800 metri (2.640 piedi) ed è descritto come il primo sistema su larga scala dell'Ocean Cleanup Project.

La sfida alla grande chiazza di immondizia del Pacifico

È stato distribuito per la prima volta nella Great Pacific Garbage Patch questa settimana e sarà sottoposto a più di 70 test separati nelle prossime 60 settimane. Attraverso questi test, il team prevede non solo di convalidare il design, ma di dimostrare che ha un impatto ambientale limitato e nessun problema di sicurezza, raccogliendo anche una quantità significativa di immondizia.

Con così tanta plastica che si riversa negli oceani ogni giorno, il team avrà il suo bel da fare per ripulire il pasticcio. Una parte altrettanto importante della sua soluzione è raccogliere gran parte di questi rifiuti mentre si riversano in mare dai fiumi più inquinati del mondo, con un sistema chiamato The Interceptor.

In definitiva, il team aspira a ridurre immondizia e plastica galleggiante negli oceani del 90% entro il 2040.

Tags: Pacificoplastica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+