FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Active Buildings, celle solari stampate sull’acciaio danno energia pulita agli edifici

Celle solari stampate direttamente sull’acciaio delle coperture degli edifici: ecco un progetto triennale molto promettente nel Regno Unito

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia, Tecnologia
SharePin1TweetSendShareShareShare
Active Buildings, celle solari stampate sull’acciaio danno energia pulita agli edifici
15 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Una nuova collaborazione triennale tra la Swansea University, nel Regno Unito, e l’azienda indiana Tata Steel testerà nuove celle solari per coperture che possono essere stampate sull’acciaio usato nella costruzione di edifici.

La tecnologia, chiamata “Active Buildings”, mira a ridurre l’uso dei combustibili fossili e la pressione sulla rete elettrica nazionale del Paese. Si basa su un nuovo tipo di cella solare in perovskite.

Le celle solari tradizionali sono prodotte con materiali costosi e ad alta intensità energetica, come il silicio. Quelle in perovskite sono un’alternativa meno costosa, più leggera e più efficiente ai pannelli basati sul silicio. Ed emettono anche meno della metà di CO2.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’auto a ricarica solare Aptera ora è anche in versione da campeggio

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

REPowerEU,solare obbligatorio nei nuovi piani UE: è fattibile?

I pannelli solari ultrasottili “a nido d’ape” raggiungono un’efficienza record

Celle solari e acciaio, binomio promettente

“Questa tecnologia ci aiuterà ad affrontare la crisi energetica e la crisi climatica allo stesso tempo”, afferma in una nota Dave Worsley, professore di Scienza dei materiali e Ingegneria alla Swansea University.

Per i ricercatori coinvolti in questo progetto il futuro non è fatto di tecnologie solari aggiunte in un secondo momento, ma integrate direttamente negli edifici. Nello specifico, queste celle solari stampabili possono essere integrate nel tessuto di case, negozi e uffici, consentendo loro di generare l’energia di cui hanno bisogno. Nell’estensione massiva di nuovi processi e metodi di costruzione c’è anche la possibilità di abbattere i costi.

stanford pannelli celle solari notte

Futuro solare

Active Buildings ha già una piccola piattaforma di prova (che ha dato ottimi risultati) proprio a Swansea, la cittadina nel Galles sudoccidentale.

“Siamo entusiasti delle possibilità offerte dalla tecnologia della perovskite, specialmente nell’integrazione con le soluzioni di costruzione e costruzione”, dice Sumitesh Das, direttore della ricerca e sviluppo di Tata UK.

Secondo gli studiosi di Swansea, un’ora di sole sulla Terra è sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico mondiale per un anno. Posizionare pannelli solari anche solo sui tetti di aeroporti o supermercati potrebbe generare abbastanza energia per alimentare milioni di case.

Integrarli direttamente nell’acciaio delle coperture degli edifici (e prevedere ovviamente sistemi di accumulo) trasformerebbe probabilmente il pianeta.

Tags: acciaiosolareUK
Post precedente

Octa-Glove, guanto elettronico per avere le “mani di piovra”

Prossimo Post

ARCSTAR, lastre artificiali per arginare lo scioglimento del ghiaccio artico

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5273 Condivisioni
    Share 2109 Tweet 1318
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2125 Condivisioni
    Share 850 Tweet 531
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2006 Condivisioni
    Share 802 Tweet 501
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1400 Condivisioni
    Share 560 Tweet 350
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Robotica indossabile
Robotica

Esoscheletri con pilota automatico: il futuro della robotica indossabile

Fino ad oggi la robotica indossabile (esoscheletri ed altri dispositivi sussidiari) era solo manuale. Ora si studia come renderla autonoma.

Read more
antartide

Team Polar sviluppa un rover autonomo per la ricerca in Antartide

SpaceX, su Marte nel 2018

SpaceX, su Marte nel 2018

Felice la madre  della bimba operata di spina bifida nel grembo materno

Felice la madre della bimba operata di spina bifida nel grembo materno

Luce contro le ustioni

La terapia della luce può accelerare la guarigione delle ustioni

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+