FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Creata una cella solare quasi “invisibile”: fino al 79% di trasparenza.

Ottenere un’ampia trasparenza per celle solari di nuova concezione è molto, molto di più che un fattore estetico: e ora ci siamo davvero.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
Creata una cella solare quasi “invisibile”: fino al 79% di trasparenza.
16 Luglio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Celle solari trasparenti per convertire finestre, serre, pannelli di vetro e altre superfici in tecnologie per accumulare energia fanno un altro grosso passo avanti verso la realtà.

I ricercatori della Tohoku University in Giappone hanno sviluppato una cella solare quasi invisibile. La cella solare è composta da ossido di indio-stagno (ITO) come elettrodo trasparente e disolfuro di tungsteno (WS2) come strato fotovoltaico. Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports (ve lo linko qui), questo nuovo dispositivo è in grado di raggiungere una trasparenza fino al 79%.

Celle solari con alta trasparenza
Tohoku University, giappone

Una trasparenza del 79% non è roba da poco

Nonostante i recenti sviluppi con perovskite (ne abbiamo parlato di recente) e semiconduttori organici, la trasparenza media visibile di questo tipo di celle solari è inferiore al 70%. La sfida di creare celle solari più trasparenti, comunque, non influirà solo sull’aspetto estetico dei dispositivi.

I ricercatori dell’istituto scientifico giapponese hanno calcolato che una cella solare di 1 cm² con un valore estremamente elevato (79%) di trasmissione media visibile potrebbe aumentare la sua potenza totale fino a 420 picowatt. Vi sembra poco? Non lo è. Studi come questo potrebbero portarci a pannelli solari trasparenti con applicazioni di vastissima portata. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ondate di calore, Los Angeles ha coperto con vernice riflettente un pezzo di città, e sta funzionando

Una semplice reazione chimica ricicla il polistirene in prodotti più ’nobili’

Una foglia artificiale galleggiante converte l’energia solare in carburante.

Una cornea bioingegnerizzata può restituire la vista a ciechi e ipovedenti

Le possibili applicazioni sono pressoché infinite

Nel mondo ci sono decine e decine di miliardi di metri quadri di superfici in vetro. Dagli schermi dei cellulari ai grattacieli passando per il lunotto delle automobili e perfino gli occhiali da sole. La quantità di elettricità che potrebbe essere generata è praticamente immensa.

Certo, serviranno ancora altre ricerche per sviluppare ulteriormente la tecnologia, ma potrebbe seriamente valerne la pena. Riuscire a produrre dispositivi dotati di trasparenza e capacità di raccogliere energia potrebbe avere un impatto molto, molto significativo sul fabbisogno energetico mondiale.

Non vedo l’ora di vedere in giro queste celle. Anzi: non vedo l’ora di guardare attraverso di loro!

Post precedente

Telelavoro, anche i giapponesi alle prese con un nuovo equilibrio

Prossimo Post

Moving Beehive Mobility, arnie autonome con AI per l’apicoltura del futuro

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3119 Condivisioni
    Share 1247 Tweet 780
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2596 Condivisioni
    Share 1038 Tweet 649
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2184 Condivisioni
    Share 873 Tweet 546
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1510 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    811 Condivisioni
    Share 324 Tweet 203

Archivio

Dai un’occhiata qui:

SmartDesk 3 AI, scrivania da smartworking che si muove con te
Tecnologia

SmartDesk 3 AI, scrivania da smartworking che si muove con te

SmartDesk 3 AI è una scrivania da smartworking automatica che ti segue durante la giornata, cambia forma, ti motiva e...

Read more
Fuffee, la tazza col display a energia termica per un caffè più social

Fuffee, la tazza col display a energia termica per un caffè più social

nexgen

Nexgen, città sostenibile a zero emissioni che produce più energia di quanta ne consumi

solare termoelettrico pannelli

Dal solare al termoelettrico, la nuova ‘reincarnazione’ dei pannelli esausti

mastodon uno

Musk compra Twitter ma i riflettori sono tutti per Mastodon: è boom

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+