FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Empa, la batteria di carta usa e getta che si attiva con acqua

Un istituto svizzero ha sviluppato una batteria di carta estremamente versatile, che ha bisogno solo di una goccia d'acqua per essere attivata.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share4Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1
Empa, la batteria di carta usa e getta che si attiva con acqua

Immagine via Empa

29 Luglio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

I ricercatori dell’Istituto svizzero Empa hanno sviluppato una batteria di carta attivata dall’acqua. Lo scopo? risolvere l’inadeguatezza dell’elettronica monouso a bassa potenza. Il team ritiene che l’invenzione possa essere utilizzata al posto degli attuali, dispendiosi smart tracker, dei sensori ambientali e delle apparecchiature mediche diagnostiche.

Come è fatta la batteria di carta di Empa?

La batteria contiene almeno una piccola cella, con tre diversi inchiostri stampati su una striscia di carta rettangolare. La carta viene poi cosparsa di sale e immersa nella cera: infine, ai due lati della carta vengono messi inchiostro con scaglie di grafite (che funge da polo positivo) e inchiostro con polvere di zinco (che funge da polo negativo). Tocco finale: un’altra miscela di inchiostro con grafite e nerofumo viene stampata su entrambi i lati della striscia completando il tutto.

E come funziona? Basta aggiungere una piccola quantità di acqua. I sali che rivestono la carta si dissolvono, rilasciando ioni carichi per rendere la striscia conduttiva. Quando gli ioni si disperdono, lo zinco presente nell’inchiostro si ossida e rilascia elettroni, che vengono poi trasferiti tramite gli inchiostri al catodo di grafite. La conseguente reazione con l’ossigeno nell’aria genera una corrente elettrica che può essere usata per alimentare dispositivi esterni. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Queste batterie ad alta densità reggono a temperature estreme, calde e fredde

Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare

Matita senza inchiostro, carta senza alberi: Nuka ci fa scrivere in eterno

Finlandia, batteria alla sabbia (la prima al mondo) inizia ad operare

Durante lo studio, il team ha combinato con successo due celle per avviare una sveglia con display a cristalli liquidi, raggiungendo una tensione stabile di 1,2 volt, appena inferiore agli 1,5 volt di una batteria alcalina AA standard.

Dopo un’ora, quando le prestazioni della batteria sperimentale sono diminuite drasticamente a causa dell’asciugatura della carta, gli scienziati hanno semplicemente aggiunto altra acqua, permettendo alla cella di mantenere una tensione operativa stabile di 0,5 volt per un’altra ora.

batteria di carta
Immagine via Empa

Prossimi sviluppi

“La particolarità della nostra nuova batteria di carta,” spiega Guastav Nyström, che ha condotto lo studio, “è la sua estrema versatilità. Ci consente di aggiungere all’inchiostro solo la quantità di zinco necessaria all’applicazione specifica”.

E il problema della carta che si asciuga? Lo scienziato è fiducioso: il team apporterà i miglioramenti di progettazione necessari per aggirare il problema, che comunque si presenta solo in particolari condizioni di umidità.

Potrebbe essere questa batteria di carta la chiave per ridurre i rifiuti elettronici a bassa potenza? Di certo sembra promettente.

Tags: batterieCarta
Post precedente

File di fori regolari sul fondo dell’oceano, scienziati sempre più perplessi

Prossimo Post

MIT, una piccola toppa indossabile scandaglia gli organi interni h24

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3121 Condivisioni
    Share 1248 Tweet 780
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2597 Condivisioni
    Share 1038 Tweet 649
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2187 Condivisioni
    Share 874 Tweet 546
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1510 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    818 Condivisioni
    Share 327 Tweet 204

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Progetto Nightingale: perché Google ha raccolto milioni di dati medici?
Tecnologia

Progetto Nightingale: perché Google ha raccolto milioni di dati medici?

Progetto Nightingale: Google ha raccolto in segreto milioni di dati medici e sensibili, compresi nomi completi e date di nascita....

Read more
Non solo tv: Chernobyl può ripetersi, la Russia ospita ancora 10 reattori simili che preoccupano gli scienziati.

Non solo tv: Chernobyl può ripetersi, la Russia ospita ancora 10 reattori simili che preoccupano gli scienziati.

ps5

Il futuro di PS5 è un ritorno al passato: spuntano le care cartucce (in SSD)

La nuova generazione di ragazze cinesi single paga per il fidanzato virtuale

La nuova generazione di ragazze cinesi single paga per il fidanzato virtuale

Project L, lo yacht del futuro: una spada di 120 metri che fende il mare

Project L, lo yacht del futuro: una spada di 120 metri che fende il mare

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+