Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Empa, la batteria di carta usa e getta che si attiva con acqua

Un istituto svizzero ha sviluppato una batteria di carta estremamente versatile, che ha bisogno solo di una goccia d'acqua per essere attivata.

29 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share12Pin4Tweet7SendShare2ShareShare1
Immagine via Empa

Immagine via Empa

READ IN:

I ricercatori dell'Istituto svizzero Empa hanno sviluppato una batteria di carta attivata dall'acqua. Lo scopo? risolvere l'inadeguatezza dell'elettronica monouso a bassa potenza. Il team ritiene che l'invenzione possa essere utilizzata al posto degli attuali, dispendiosi smart tracker, dei sensori ambientali e delle apparecchiature mediche diagnostiche.

Come è fatta la batteria di carta di Empa?

La batteria contiene almeno una piccola cella, con tre diversi inchiostri stampati su una striscia di carta rettangolare. La carta viene poi cosparsa di sale e immersa nella cera: infine, ai due lati della carta vengono messi inchiostro con scaglie di grafite (che funge da polo positivo) e inchiostro con polvere di zinco (che funge da polo negativo). Tocco finale: un'altra miscela di inchiostro con grafite e nerofumo viene stampata su entrambi i lati della striscia completando il tutto.

E come funziona? Basta aggiungere una piccola quantità di acqua. I sali che rivestono la carta si dissolvono, rilasciando ioni carichi per rendere la striscia conduttiva. Quando gli ioni si disperdono, lo zinco presente nell'inchiostro si ossida e rilascia elettroni, che vengono poi trasferiti tramite gli inchiostri al catodo di grafite. La conseguente reazione con l'ossigeno nell'aria genera una corrente elettrica che può essere usata per alimentare dispositivi esterni. 

Durante lo studio, il team ha combinato con successo due celle per avviare una sveglia con display a cristalli liquidi, raggiungendo una tensione stabile di 1,2 volt, appena inferiore agli 1,5 volt di una batteria alcalina AA standard.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

Il futuro delle batterie ultraveloci: oltre il litio, sottili e ricaricabili in 1 minuto

Dopo un'ora, quando le prestazioni della batteria sperimentale sono diminuite drasticamente a causa dell'asciugatura della carta, gli scienziati hanno semplicemente aggiunto altra acqua, permettendo alla cella di mantenere una tensione operativa stabile di 0,5 volt per un'altra ora.

batteria di carta
Immagine via Empa

Prossimi sviluppi

"La particolarità della nostra nuova batteria di carta," spiega Guastav Nyström, che ha condotto lo studio, "è la sua estrema versatilità. Ci consente di aggiungere all'inchiostro solo la quantità di zinco necessaria all'applicazione specifica".

E il problema della carta che si asciuga? Lo scienziato è fiducioso: il team apporterà i miglioramenti di progettazione necessari per aggirare il problema, che comunque si presenta solo in particolari condizioni di umidità.

Potrebbe essere questa batteria di carta la chiave per ridurre i rifiuti elettronici a bassa potenza? Di certo sembra promettente.

Tags: batterieCarta

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+