Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Spazio

Team giapponese sviluppa The Glass, edifici spaziali a gravità artificiale

Quando ci si mettono, i giapponesi fanno davvero sul serio. E ora progettano ambienti a gravità artificiale per le future colonie spaziali.

10 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share8Pin3Tweet5SendShare1ShareShare1

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Da anni la fantasia degli architetti ipotizza habitat spaziali dalle forme più disparate: sfere ermetiche, cupole geodetiche ed edifici a forma di lanterna. Per un team di ricerca giapponese, il futuro delle colonie spaziali umane ha la forma di un cono.

In occasione di un evento tenutosi il 5 luglio (qui sotto il video, in inglese), un team congiunto dell'Università di Kyoto e dell'impresa di costruzioni Kajima Corporation ha mostrato le immagini di una "struttura abitativa a gravità artificiale". Una struttura che avrebbe una forma tale da imitare le condizioni terrestri. L'edificio rotante, alto 1.300 metri e soprannominato "The Glass", utilizzerà la forza centrifuga per completare una rivoluzione completa ogni 20 secondi. Questa caratteristica doterà l'edificio di una gravità come quella terrestre.

Un focus sulla ricerca sulla gravità artificiale all'inizio dell'era del turismo spaziale

I ricercatori giapponesi affermano che creare un ambiente con gravità artificiale simile a quella sulla Terra è la chiave per prosperare nello spazio. "Senza gravità, i mammiferi potrebbero non essere in grado di riprodursi. I loro figli potrebbero non svilupparsi bene", spiega il team in un comunicato stampa . "Quando una persona cresce in un ambiente a gravità zero o bassa, il suo corpo cambierebbe in modo che non sarebbe in grado di stare in piedi sulla Terra".

È vero. Non abbiamo idea di come i bambini si adattino a uno stato di assenza di gravità, la ricerca sulla gravità della NASA si è in gran parte concentrata sugli adulti. Gli studi dimostrano che viaggiare nello spazio in assenza di gravità artificiale può causare perdita ossea, mal di schiena e perfino calcoli renali.

Via via che il turismo spaziale diventerà accessibile sarà sempre più importante studiare gli effetti degli ambienti di microgravità sul corpo umano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Da Gundam alla realtà: Archax, robottone gigante (per i riccastri)

gravità artificiale
Progettato per le condizioni atmosferiche su Marte e sulla Luna, il team mira a erigere un prototipo di The Glass sulla superficie lunare entro il 2050,  riporta il quotidiano locale 
Asahi Shimbum .
gravità artificiale
Un fotogramma tratto dalla presentazione

Rendere ospitali gli altri pianeti

I ricercatori invitano a pensare ad altre costruzioni a gravità artificiale per sostenere gli insediamenti su altri pianeti, oltre che per sviluppare un sistema di trasporto spaziale. E non mancano di idee anche radicali, come quella di un sistema a "binari spaziali esagonali" in grado di mantenere normale la gravità di qualunque navicella ci passi attraverso. Fa molto Galaxy Express 999 (銀河鉄道999 Ginga Tetsudō Surī Nain), vero?

"Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti propongono di costruire una colonia su Marte, ma io vorrei presentare un progetto unico del Giappone", dichiara Yosuke Yamashiki, professore del Centro di ricerca sulla cosmologia umana SIC dell'Università di Kyoto. "Gli altri Paesi non hanno le stesse tecnologie di base necessarie per l'esplorazione umana dello spazio". Parole ambiziose.

Fanno eco quelle di Takuya Ohno, architetto e ricercatore della Kajima. "Lo sviluppo di una struttura residenziale a gravità artificiale con l'Università di Kyoto sarà uno spartiacque nella ricerca spaziale". "Lavoreremo per rendere questa ricerca congiunta significativa per l'umanità".

Con i giapponesi non si può mai dire: da piccolo non avrei mai detto, ad esempio, che avrei visto dal vivo uno di quei robottoni che svolazzavano in tv.

Tags: giapponegravità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+