Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

La precrimine è realtà: algoritmo AI prevede crimini futuri 7 giorni prima

Un nuovo algoritmo prevede i crimini con una settimana di anticipo e il 90% di precisione. Distopia? No, "semplice" evoluzione strategica.

4 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share4Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1
pre crimini

READ IN:

I progressi rapidissimi di intelligenza artificiale ed apprendimento automatico hanno ottenuto l'attenzione dei governi. L'obiettivo? Distopia pura: sviluppare tecnologie predittive per monitorare, ed eventualmente scongiurare crimini e comportamenti criminali. Va detto: i primi tentativi di applicazione sono stati parecchio opachi, tra "razzismo digitale" e pregiudizi.

Il Dipartimento di Scienze Sociali e dei Dati dell'Università di Chicago ha creato un nuovo algoritmo che analizza le serie temporali e i modelli geografici dei dati pubblici sui crimini violenti e di proprietà per anticipare i reati. L'algoritmo ha dimostrato di essere corretto circa il 90% delle volte nel prevedere le attività criminali future con ben una settimana di anticipo.

algoritmo anti crimini

Il 90% di precisione è sufficiente?

Prima di rispondere a questa domanda (retorica, della quale in fondo già conoscete la risposta), qualche dato ulteriore. In un modello separato, il team di ricerca ha anche studiato la risposta della polizia al crimine, analizzando il numero di arresti e confrontandolo in quartieri con status socioeconomico diverso. I ricercatori hanno osservato che i crimini nelle aree più ricche hanno portato a più arresti, mentre gli arresti nei quartieri svantaggiati sono diminuiti. Questo sottende uno scarso impegno della polizia nelle aree più povere della città.

Ishanu Chattopadhyay è assistente professore alla University of Chicago e autore senior del nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour (ve lo linko qui).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La polizia di Dubai avrà una rete cittadina di droni per rispondere al crimine

Come funziona l'algoritmo "anti crimini"

Il nuovo strumento è stato messo alla prova e si è dimostrato efficace su due tipi di eventi segnalati dalla città di Chicago: i crimini violenti (omicidi, aggressioni e percosse) e i crimini contro la proprietà (scassi, furti e rapine di veicoli a motore). Sono stati utilizzati questi dati perché è più probabile che crimini di questo tipo vengano segnalati alle forze dell'ordine anche in quartieri dove c'è sfiducia nelle autorità. Questi reati sono anche meno suscettibili di pregiudizi da parte della polizia, come il possesso di droga, gli arresti stradali e altri reati minori.

I crimini in questo nuovo approccio sono isolati osservando le coordinate spaziali e temporali di ciascun evento. Su questa base, la città viene divisa in caselle larghe circa 300 metri quadri (1000 piedi): dunque, le previsioni non dipendono dal tipo di quartiere o dalle preferenze politiche delle varie zone. Osserva tutto "senza pregiudizi".

E funziona: il tasso del 90% di corrispondenza si è ottenuto con i dati di ben 8 città USA: Chicago, Atlanta, Austin, Detroit, Los Angeles, Philadelphia, Portland e San Francisco.

algoritmo che prevede i crimini
Il nuovo approccio considera non più i dati sul piano della loro provenienza "sociale", ma solo spaziale e temporale.

Si, ma il 90% è sufficiente?

Per fare cosa? Per accusare qualcuno in anticipo? Ma non scherziamo, ovviamente. Questa "precrimine" non è come quella di Minority Report. Non vedrete pattuglie di poliziotti che arrestano "in anticipo" un criminale sulla base di una previsione.

Strumenti come questo servono ex post, per predisporre investimenti mirati e rafforzare le aree che più necessitano di intervento.

È una sorta di "gemello digitale" applicato ai crimini. Gli dici cosa è accaduto in passato, lui ti dice cosa può accadre in futuro.

"Non è magico, ha dei limiti" si affretta a dire Chattopadhyay, "ma funziona bene. E possiamo usarlo anche per simulare cosa accade se i crimini aumentano in una determinata area. Un fattore importante per far evolvere i nostri sistemi di sicurezza".

Non vedo l'ora di farlo funzionare a Gotham City. Scherzo.

Tags: crimine

Ultime notizie

  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+