FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La Svizzera avrà un sistema di trasporto merci autonomo e sotterraneo

Un innovativo (e intelligente) sistema sotterraneo e autonomo di trasporto merci farà tagliare alla Svizzera traffico e inquinamento.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share1PinTweet1SendShareShareShare
La Svizzera avrà un sistema di trasporto merci autonomo e sotterraneo

Immagine tramite Cargo Sous Terrain

14 Luglio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Dal prossimo mese, la Svizzera inizierà la costruzione della sua rete di trasporto merci sotterraneo e autonomo, che ha ricevuto l’approvazione finale da parte del legislatore del Paese alla fine dello scorso anno.

Il progetto da 3,4 miliardi di dollari, denominato Cargo sous terrain (CST), utilizzerà tubi di carico sotterranei con carrelli di consegna automatizzati per trasportare merci tra le città svizzere alla velocità di circa 30 km/h (18,6 m/ph).

Merci sotterranee svizzera
Uno dei veicoli pensati per il trasporto merci – Immagine tramite Cargo Sous Terrain

Una metro “merci”

La particolarità del sistema CST sarà l’utilizzo della rete metropolitana. Questo permetterà alla nazione elvetica di ampliare il proprio sistema di trasporto merci senza dover costruire nuove strade o reti ferroviarie, che stanno già raggiungendo i limiti di capacità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lo scioglimento dei ghiacciai sposta il confine italo-svizzero

Un colossale tunnel collegherà la Scandinavia al Mediterraneo

Sarco Suicide Pod: la Svizzera legalizza il suicidio assistito on demand

4 ponti che riscriveranno il futuro dell’umanità

I tunnel adibiti al trasporto merci richiederanno meno spazio e potrà funzionare, come detto, a velocità inferiori rispetto ai treni passeggeri. Alla fine, il CST dovrebbe ridurre il numero di autocarri pesanti sulle strade svizzere fino al 40%.

L’interessante ed intelligente sistema di trasporto può funzionare anche per trasportare alimenti e merci refrigerati con appositi veicoli compatibili. E all’interno dei tunnel è possibile sistemare altre tubature pneumatiche, più piccole e veloci, per il trasferimento rapido di articoli più piccoli.

Trasporto autonomo merci
La mappa dell’infrastruttura. In rosso il primo tratto da costruire.
La sezione di una galleria con la rete di tubature grandi e piccole.

La roadmap per il sistema autonomo di trasporti sotterranei

La fase 1 del piano per questi trasporti prevede la costruzione di una prima sezione lunga 70 km (43,4 miglia) che andrà da Zurigo alla cittadina di Härkingen-Niederbipp, nella parte occidentale del paese. La deadline? Entro il 203. Il resto della rete, invece, dovrebbe essere operativo entro il 2045.

Inutile dire che il 100% dell’energia utilizzata per il funzionamento del sistema proverrà da fonti di energia rinnovabile. Fa meno effetto sentirlo oggi che tutti tirano fuori l’argomento, ma gli sviluppi tecnologici da qui ai prossimi 20 anni lo renderanno possibile.

La stima del sistema di trasporto autonomo sotterraneo svizzero parla di strade molto più libere (oltre il 30% del traffico totale sarà eliminato) e città più tranquille (fino al 50% di emissioni sonore in meno sulle strade svizzere).

Se chiudo gli occhi riesco già a vederlo. Meglio aprirli, però: c’è un video che riassume tutto il progetto. Eccolo.

Tags: svizzeratunnel
Post precedente

Piano RePower Ue e la posizione dell’Italia in merito

Prossimo Post

Grande passo avanti nella fabbricazione di un cuore artificiale “bioibrido”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3124 Condivisioni
    Share 1249 Tweet 781
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2602 Condivisioni
    Share 1040 Tweet 650
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2191 Condivisioni
    Share 876 Tweet 547
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1511 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    835 Condivisioni
    Share 334 Tweet 209

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Il postino robot suona sempre 2.0 volte
Robotica

Il postino robot suona sempre 2.0 volte

Postmates ha introdotto a dicembre un piano per l'uso di un postino robot, e ha mostrato la sua vision di...

Read more

Futuro Sette – 1

Nuovo metodo rigenera lo smalto dei denti con un gel fosfato

Nuovo metodo rigenera lo smalto dei denti con un gel fosfato

Go X Apollo, la flotta di e-scooter teleguidati da noleggiare

Go X Apollo, la flotta di e-scooter teleguidati da noleggiare

amazon glow

Amazon Glow ora disponibile per tutti negli USA. Ma cos’è?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+