FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Dalla nuova stazione della metro di Londra un santuario per gli uccelli

Un'oasi naturalistica a partire dagli scavi della metropolitana? Yes, offcourse: Londra si regala un santuario per gli uccelli. E noi?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
SharePin1TweetSendShareShareShare
Dalla nuova stazione della metro di Londra un santuario per gli uccelli

Un'immagine di Jubilee Marsch

27 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

L’apertura di una nuova stazione della metro di Londra ha dato un’occasione in più sia ai bipedi che ai volatili. Crossrail, l’azienda che ha realizzato la linea metropolitana Elizabeth per celebrare il 60° anno di regno della Regina Elisabetta II, ha trasformato il terreno scavato per la nuova linea ferroviaria in una riserva ornitologica. Un vero e proprio santuario per uccelli.

Un santuario di terra e di cielo

Per ultimare gli scavi della stazione londinese è stato necessario rimuovere oltre 7 tonnellate di terra. Di queste, ben 3,7 tonnellate sono state adoperate per costruire questo santuario degli uccelli, in collaborazione con la Royal Society for the Protection of Birds (RSPB).

La nuova riserva ornitologica si trova nell’isola di Wallasea, nell’Essex, e si estende su circa 160 ettari. È composta da paludi, stagni per pesci, vegetazione, distese fangose ​​e laghi in cui gli uccelli possono riunirsi. Tutte aree create per proteggere gli animali dall’innalzamento livello del mare ed effetti del riscaldamento globale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ondate di calore, Los Angeles ha coperto con vernice riflettente un pezzo di città, e sta funzionando

Una semplice reazione chimica ricicla il polistirene in prodotti più ’nobili’

Una foglia artificiale galleggiante converte l’energia solare in carburante.

Una cornea bioingegnerizzata può restituire la vista a ciechi e ipovedenti

Chiamatemi Jubilee

Si chiamerebbe Riserva naturale dell’isola di Wallasea, ma per tutti il santuario è già “Jubilee Marsh”. Ci trova posto una miriade di specie diverse: avocette, spatole, gabbiani reali, allodole. Persino alcune lepri, che scorazzano qua e là per evidente interesse personale.

È una bellissima storia di recupero. Veramente. Perchè l’isola di Wallasea era già un rifugio sicuro per gli animali, tempo fa. Un’area in cui la fauna selvatica vagava liberamente. Nel corso degli anni, però, il riscaldamento globale ha reso deserto questo territorio un tempo pieno di animali, fuggiti per trovare un habitat più vivibile.

RSPB , come tutte le associazioni di salvaguardia del territorio, aveva visto lungo: pensate, l’accordo con Crossrail per la costruzione di questo santuario per uccelli è stato raggiuno ben 10 anni fa. E ora, finalmente, l’occasione è arrivata.

santuario uccelli

Lieto fine

Come ogni bella favola che si rispetti, anche questa ha vissuto i suoi momenti difficili: ci sono volute oltre 1.528 spedizioni per trasportare tutto il suolo che ha costituito il santuario. È stato necessario costruire un nastro trasportatore speciale per trasportare il terreno dalle banchine di carico al luogo in cui si stava erigendo la conservazione, ma alla fine l’obiettivo è stato raggiunto.

Migliaia di uccelli migratori hanno già visitato le zone umide nel corso delle stagioni e, si spera, sempre più fauna selvatica tornerà nell’habitat che un tempo chiamavano casa.

Sarebbe davvero fantastico se si potesse utilizzare ogni movimento terra effettuato per lavori e scavi edilizi, e destinarne per legge una quota alla realizzazione di oasi naturali. Che dite, proponiamo?

Post precedente

Alcol, enorme studio genetico: accelera l’invecchiamento biologico

Prossimo Post

Un gaming sempre più tech: le nuove tecnologie a sostegno del gioco

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2177 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    771 Condivisioni
    Share 308 Tweet 193

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Morus Zero, l’asciugatrice da tavola grande come un tostapane
Concepts

Morus Zero, l’asciugatrice da tavola grande come un tostapane

Asciuga e sterilizza gli abiti in meno di 15 minuti a temperature più basse e con meno energia, e sta...

Read more

Scarica l’AI per rimuovere persone dai video

Team giapponese crea virus che ha il potenziale per combattere il cancro

Team giapponese crea virus che ha il potenziale per combattere il cancro

Lo sforzo anti Covid ci darà un vaccino antinfluenzale “universale”?

Lo sforzo anti Covid ci darà un vaccino antinfluenzale “universale”?

Robocrop, il primo robot al mondo che raccoglie frutta

Robocrop, il primo robot al mondo che raccoglie frutta

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+