FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Octa-Glove, guanto elettronico per avere le “mani di piovra”

La piovra ha una presa fantastica con i suoi otto, infallibili tentacoli. La biomimetica è riuscita a riprodurla, e l'ha messa in un guanto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica, Tecnologia
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
mani di piovra octa glove

Chanhong Lee e Ravi Tutika testano l'Octa-Glove nel laboratorio di Michael Bartlett. Credits: Alex Parrish/Virginia Tech

14 Luglio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Gli esseri umani non sono fatti per vivere sott’acqua, o anch afferrare oggetti in un ambiente acquatico. Tuttavia, la natura offre diversi esempi di creature che hanno sviluppato la capacità di formare forti legami in situazioni “umide”: e la biomimetica è qui per cogliere l’opportunità.

Un team di ricercatori del Virginia Tech ha creato un guanto ispirato ai polpi in grado di afferrare gli oggetti sott’acqua. Il guanto è dotato di ventose in gomma e di un sofisticato sistema di rilevamento che riproduce l’esclusivo sistema muscolare e nervoso della piovra.

Polpi di genio

Il polpo (ma io preferisco dire piovra) è uno degli animali più singolari della Terra. Le sue caratteristiche uniche lo rendono quasi un “alieno” sul nostro pianeta, e per questo la biomimetica studia molte soluzioni ispirate a questo animale. In giro ci sono tecnologie mimetiche, bracci robotici, soft robot e mille altre cose ispirate ai polpi.

Una delle particolarità della piovra è la presenza di otto lunghi tentacoli che possono afferrare e manipolare una varietà di oggetti in un ambiente acquatico. Il sistema muscolare e nervoso controlla più di 2.000 ventose su questi tentacoli: i bordi taglienti delle ventose sono più duri e permettono perfino di tagliare quasi tutti i materiali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Queste telecamere 3D bioniche hanno ‘occhi di mosca’ e ‘sonar di pipistrello’

Chirurgia, “serpenti robot” per salvare vite umane

Questo robot ‘trasformista’ di nuova generazione lascia tutti a bocca aperta

Università della Pennsylvania crea una tecnologia mimetica ispirata ai polpi

I ricercatori ricreano queste capacità per la mano umana creando un sistema indossabile chiamato “Octa-glove”. Octa-glove è un guanto che, di fatto, ci permette di avere una “mano di piovra”. Le dita gommate sono ricoperte da membrane morbide e attivabili che imitano le ventose dei polpi, consentendo una presa affidabile sugli oggetti anche con una pressione minima.

octa glove mani di piovra

Presa elettronica

Il team ha collegato alla parte inferiore del guanto una serie di minuscoli sensori ottici di prossimità LiDAR, che registrano la vicinanza di un oggetto. La combinazione di ventose e sensori è stata poi collegata tramite un microcontrollore, per simulare il sistema nervoso e muscolare dei polpi.

“Fondendo materiali adesivi morbidi e reattivi con l’elettronica incorporata, possiamo afferrare gli oggetti senza il rischio di schiacciarli”, dice Michael Bartlett, assistente del Virginia Tech. 

“La manipolazione di oggetti bagnati o sott’acqua sarà molto più semplice e naturale. L’elettronica può attivare e rilasciare rapidamente e automaticamente un oggetto: basta avvicinare la mano e tutto avviene da sé, senza dover premere alcun pulsante”.

Questa soluzione (guanto con ventose sintetiche e sensori integrati) mi convince moltissimo. E funziona bene, anche. Nei test Octa-glove è riuscito a gestire oggetti delicati e leggeri: giocattoli di metallo, cilindri, perfino una sfera di idrogel ultra-morbida. Riconfigurando la rete di sensori ha poi afferrato e manipolato anche oggetti più grandi come un piatto, una scatola e una ciotola.

Mani di piovra: le possibili applicazioni

“Queste capacità imitano la manipolazione avanzata, il rilevamento e il controllo dei cefalopodi e forniscono una piattaforma per pelli adesive subacquee sintetiche in grado di manipolare in modo affidabile diversi oggetti sottomarini”, ha affermato il ricercatore post-dottorato Ravi Tutika in un’intervista sul sito ufficiale del Virginia Tech (ve la linko qui). 

“Questo è sicuramente un passo nella giusta direzione, ma c’è molto da imparare sia sui polpi che su come realizzare adesivi integrati prima di raggiungere la piena capacità di presa che hanno queste autentiche forze della natura”.

Guardando al futuro, i ricercatori immaginano che Octa-Glove potrà avere un ruolo nel campo della robotica morbida per la presa subacquea. Saranno possibili anche applicazioni nelle tecnologie assistite dall’utente, nell’assistenza sanitaria e nella produzione per l’assemblaggio e la manipolazione di oggetti bagnati. 

Potrebbe essere indossato da sommozzatori, archeologi subacquei, ingegneri di ponti e squadre di salvataggio per estrarre persone e oggetti dall’acqua.

Un bel polpo! (Scusate, lettori della versione italiana: dovevo dirlo).

Tags: biomimeticapolpo
Post precedente

Grande passo avanti nella fabbricazione di un cuore artificiale “bioibrido”

Prossimo Post

Active Buildings, celle solari stampate sull’acciaio danno energia pulita agli edifici

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3124 Condivisioni
    Share 1249 Tweet 781
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2600 Condivisioni
    Share 1040 Tweet 650
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2190 Condivisioni
    Share 875 Tweet 547
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1510 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    828 Condivisioni
    Share 331 Tweet 207

Archivio

Dai un’occhiata qui:

evtol personale
Trasporti

ZEVA Aero sviluppa l’eVTOL personale che vola fino a 250km orari

Il volo personale si avvicina a grandi falcate: sono sempre di più i prototipi sviluppati, e questo è piuttosto singolare.

Read more
Plan Velo, parigi ciclabile al 100%

Plan Velo, Parigi “città ciclabile al 100%” entro quattro anni

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

kitesurf navi

Seawing, per ridurre le emissioni le navi faranno kitesurf

EVA, acquaponica da interni che arreda con una simbiosi naturale

EVA, acquaponica da interni che arreda con una simbiosi naturale

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+