Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Octa-Glove, guanto elettronico per avere le "mani di piovra"

La piovra ha una presa fantastica con i suoi otto, infallibili tentacoli. La biomimetica è riuscita a riprodurla, e l'ha messa in un guanto.

14 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share3Pin2Tweet2SendShare1ShareShare
mani di piovra octa glove

Chanhong Lee e Ravi Tutika testano l'Octa-Glove nel laboratorio di Michael Bartlett. Credits: Alex Parrish/Virginia Tech

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Gli esseri umani non sono fatti per vivere sott'acqua, o anch afferrare oggetti in un ambiente acquatico. Tuttavia, la natura offre diversi esempi di creature che hanno sviluppato la capacità di formare forti legami in situazioni "umide": e la biomimetica è qui per cogliere l'opportunità.

Un team di ricercatori del Virginia Tech ha creato un guanto ispirato ai polpi in grado di afferrare gli oggetti sott'acqua. Il guanto è dotato di ventose in gomma e di un sofisticato sistema di rilevamento che riproduce l'esclusivo sistema muscolare e nervoso della piovra.

Polpi di genio

Il polpo (ma io preferisco dire piovra) è uno degli animali più singolari della Terra. Le sue caratteristiche uniche lo rendono quasi un "alieno" sul nostro pianeta, e per questo la biomimetica studia molte soluzioni ispirate a questo animale. In giro ci sono tecnologie mimetiche, bracci robotici, soft robot e mille altre cose ispirate ai polpi.

Una delle particolarità della piovra è la presenza di otto lunghi tentacoli che possono afferrare e manipolare una varietà di oggetti in un ambiente acquatico. Il sistema muscolare e nervoso controlla più di 2.000 ventose su questi tentacoli: i bordi taglienti delle ventose sono più duri e permettono perfino di tagliare quasi tutti i materiali.

I ricercatori ricreano queste capacità per la mano umana creando un sistema indossabile chiamato "Octa-glove". Octa-glove è un guanto che, di fatto, ci permette di avere una "mano di piovra". Le dita gommate sono ricoperte da membrane morbide e attivabili che imitano le ventose dei polpi, consentendo una presa affidabile sugli oggetti anche con una pressione minima.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un drone condor ci aiuterà a scoprire i segreti del volo a basso consumo

Un nuovo robot insetto atterra, decolla, si arrampica su pareti verticali

octa glove mani di piovra

Presa elettronica

Il team ha collegato alla parte inferiore del guanto una serie di minuscoli sensori ottici di prossimità LiDAR, che registrano la vicinanza di un oggetto. La combinazione di ventose e sensori è stata poi collegata tramite un microcontrollore, per simulare il sistema nervoso e muscolare dei polpi.

"Fondendo materiali adesivi morbidi e reattivi con l'elettronica incorporata, possiamo afferrare gli oggetti senza il rischio di schiacciarli", dice Michael Bartlett, assistente del Virginia Tech. 

“La manipolazione di oggetti bagnati o sott'acqua sarà molto più semplice e naturale. L'elettronica può attivare e rilasciare rapidamente e automaticamente un oggetto: basta avvicinare la mano e tutto avviene da sé, senza dover premere alcun pulsante".

Questa soluzione (guanto con ventose sintetiche e sensori integrati) mi convince moltissimo. E funziona bene, anche. Nei test Octa-glove è riuscito a gestire oggetti delicati e leggeri: giocattoli di metallo, cilindri, perfino una sfera di idrogel ultra-morbida. Riconfigurando la rete di sensori ha poi afferrato e manipolato anche oggetti più grandi come un piatto, una scatola e una ciotola.

Mani di piovra: le possibili applicazioni

"Queste capacità imitano la manipolazione avanzata, il rilevamento e il controllo dei cefalopodi e forniscono una piattaforma per pelli adesive subacquee sintetiche in grado di manipolare in modo affidabile diversi oggetti sottomarini", ha affermato il ricercatore post-dottorato Ravi Tutika in un'intervista sul sito ufficiale del Virginia Tech (ve la linko qui). 

"Questo è sicuramente un passo nella giusta direzione, ma c'è molto da imparare sia sui polpi che su come realizzare adesivi integrati prima di raggiungere la piena capacità di presa che hanno queste autentiche forze della natura".

Guardando al futuro, i ricercatori immaginano che Octa-Glove potrà avere un ruolo nel campo della robotica morbida per la presa subacquea. Saranno possibili anche applicazioni nelle tecnologie assistite dall'utente, nell'assistenza sanitaria e nella produzione per l'assemblaggio e la manipolazione di oggetti bagnati. 

Potrebbe essere indossato da sommozzatori, archeologi subacquei, ingegneri di ponti e squadre di salvataggio per estrarre persone e oggetti dall'acqua.

Un bel polpo! (Scusate, lettori della versione italiana: dovevo dirlo).

Tags: biomimeticapolpo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+