FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Pronti, via: il telescopio James Webb trova acqua su un esopianeta lontano

Dopo le incredibili foto della Nebulosa Carina, ecco l'analisi dettagliata dell'atmosfera di un esopianeta: il James Webb è già al top.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share4Pin2Tweet2SendShare1ShareShare
Pronti, via: il telescopio James Webb trova acqua su un esopianeta lontano

Fonte immagine: NASA, ESA, CSA e STScI

17 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Questa settimana (le avrete viste tutti) la NASA ha pubblicato le prime immagini a colori del suo telescopio spaziale James Webb: semplicemente pazzesche. E ha fatto già meglio di così: ad esempio, ha appena identificato l’acqua su un’esopianeta distante.

Si tratta di Wasp-96 b , uno dei cinque bersagli su cui il telescopio James Webb si è concentrato per primo. Si, esatto: mentre questo fantastico telescopio si “limitava” a fare semplici foto della Nebulosa Carina, si dedicava ad analisi un po’ più approfondite di Wasp-96 b. Così approfondite da scoprire l’acqua sulla sua superficie.

james webb

Come ha fatto il James Webb a trovare l’acqua su Wasp-96 b?

La NASA ha utilizzato il Near-Infrared Imager e lo Slitless Spectrograph (NIRISS) per immergersi in profondità nella composizione dell’atmosfera dell’esopianeta. Per farlo, gli scienziati si sono concentrati sul completamento di quello che chiamano “spettro di trasmissione”. In sintesi, hanno confrontato la luce stellare filtrata attraverso l’atmosfera del pianeta con quella “non filtrata”, rilevata quando il pianeta è vicino a una stella.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperto il terzo pianeta intorno a Proxima Centauri

Scoperto un esopianeta che ha più acqua della Terra

Vita aliena, nuovo studio: il telescopio James Webb la troverà in 5-10 anni

Appena scoperti 5 sistemi stellari in grado di ospitare la vita

Ciascuno dei punti dati mostrati sul grafico che vedete qui sotto mostra la quantità di una specifica lunghezza d’onda della luce bloccata dal pianeta e assorbita nella sua atmosfera. Osservando questi dati, la NASA è stata in grado di determinare molto della composizione dell’esopianeta. Inclusa l’acqua.

james webb

Enormi passi avanti

La scoperta dell’acqua nell’atmosfera di un esopianeta è un bel colpo, ma è solo una parte di ciò che questo telescopio spaziale può fare. È come se “scavasse” nell’atmosfera dei pianeti. Certo, il telescopio Hubble ha rilevato acqua su un esopianeta già nel 2013, ma niente come il telescopio James Webb può farlo con questo livello di dettaglio.

Mentre fantastichiamo sul giorno in cui la NASA interromperà le trasmissioni per mostrarci la foto di un altro pianeta che sembra il nostro gemello (dove ho già visto questa scena?) ci sono altre missioni da compiere. Una di queste includerà l’osservazione più profonda mai fatta del buco nero al centro della nostra galassia.

Vale la pena di prendere i popcorn: James Webb fa davvero sul serio.

Tags: esopianetijames webb space telescopetelescopio spaziale
Post precedente

La ‘valigia magica’ del MIT rende potabile l’acqua di mare con un solo click

Prossimo Post

L’aerosol che si sta formando sull’Artico ha effetti sul clima mondiale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3115 Condivisioni
    Share 1246 Tweet 779
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2592 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2179 Condivisioni
    Share 871 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    781 Condivisioni
    Share 312 Tweet 195

Archivio

Dai un’occhiata qui:

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”
Medicina

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Centinaia di studi nel solo 2020 mostrano significative relazioni tra vitamina D, esposizione solare e Covid. Da novembre il governo...

Read more
Airvida, il purificatore d’aria che si indossa

Airvida, il purificatore d’aria che si indossa

Il Metaverso sta arrivando. Ed è un affare a nove zeri

Il Metaverso sta arrivando. Ed è un affare a nove zeri

Innovaqua Nube SS30, acqua dall’aria on demand

Innovaqua Nube SS30, acqua dall’aria on demand

L’AI completerà la Decima sinfonia incompiuta di Beethoven

L’AI completerà la Decima sinfonia incompiuta di Beethoven

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+