Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

Piano RePower Ue e la posizione dell'Italia in merito

Piano RePower Ue, in cosa consiste il piano dell'Unione Europea per far fronte alla crisi energetica e qual'è la posizione dell'Italia in merito

13 Luglio 2022
redazioneredazione
⚪ 4 minuti
Share7Pin2Tweet4SendShare1ShareShare1

READ IN:

Con il piano RePower Ue l'Unione Europea punta a rispondere con forza alla crisi energetica, incrementando l'utilizzo delle energie rinnovabili e al tempo stesso smarcarsi dalla dipendenza russa per quanto riguarda le fonti fossili. Vediamo nei dettagli in cosa consiste il piano RePower Ue e qual è la posizione italiana

Piano RePower UE: cos’è e come funziona

Per far fronte alla crisi ambientale l'Unione Europea ha dato il via libera al piano RePower Ue. Lo scopo è quello di  rispondere alla crisi energetica e di materie prime causata dalla folle guerra della Russia contro l’Ucraina. L’obiettivo dell’Unione Europea tramite questo piano è quello di cercare di dire addio alla dipendenza dalle fonti fossili russe (carbone e gas) entro il 2027. Spingendo allo stesso tempo l’acceleratore sulle energie rinnovabili, in primis l'energia solare.

Per l’energia domestica non a caso, negli ultimi anni, vengono favoriti fornitori di energia che offrono proposte di energia green. Fare attenzione al fornitore scelto ma soprattutto a come utilizzare l’energia di cui abbiamo bisogno, aiuterà il pianeta a le nostre tasche. Numerosi distributori di energia stanno cercando di immettere sul mercato sempre più proposte green a favore dell’ambiente. Tali dati vengono confermati dalle numerose operazioni di subentro o voltura sottoscritte grazie ad offerte gas e luce green.

repower ue

Il piano Repower Ue è stato presentato a maggio 2022 a Bruxelles. Ribadisce l'importanza delle fonti rinnovabili  per eliminare definitivamente le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, alzando l'obiettivo della quota di rinnovabili sui consumi finali al 2030 portandola dall’attuale 40% al 45%.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il gas e il nucleare sono "green"? Greenpeace dice di no e fa causa all'UE

L'accordo UE manda KO il Just Transition Fund: che futuro verde in Europa?

Il piano Re Power Ue si articola in alcuni punti chiave, tra cui:

  • Ricerca di  fornitori di energia alternativi alla Russia per quanto riguarda l'approvvigionamento di gas, investendo in infrastrutture per far arrivare il gas in Europa in sicurezza. Per facilitare una strategia comune  si è varata la EU Energy Platform, per permettere ai diversi paesi europei di agire assieme, coordinandosi per quanto riguarda la domanda e il trasporto del gas.
  • Aumentare l’utilizzo delle fonti rinnovabili. L’UE ha alzato l’obiettivo 2030 di impiego di rinnovabili come fonti primarie dal 40% al 45%, includendo non solo eolico e solare ma anche idrogeno e biometano.
  • La scelta di una nuova strategia per l’energia solare chiamata EU Solar Strategy. L’Unione Europea punta a incrementare l'utilizzo del fotovoltaico il quale dovrebbe soddisfare almeno il 25% della domanda europea di energia. Per questo si è introdotto l’obbligo di installazione, entro il 2026, su tutti i nuovi edifici commerciali e pubblici con un’area utile maggiore di 250 metri quadrati. Dal 2027 l'obbligo scatterà anche per gli edifici già esistenti, mentre per tutti i nuovi edifici residenziali i tetti solari saranno obbligatori dal 2029

La domotica e gli obiettivi dell’Unione Europea

La domotica è un’ottima soluzione per combatteree gli sprechi di energia. Sfruttando questa tecnologia è possibile limitare un poco l’inquinamento ed ottimizzare al massimo i consumi delle nostre bollette. Installando nella propria abitazione impianti gestibili da remoto sarà quindi possibile controllare gli impianti di riscaldamento l’inverno e di rinfrescamento l’estate, gestire l’ impianto di irrigazione oppure controllare le luci di casa. Serve solo uno smartphone e una buona connessione rivolgendosi ai diversi operatori internet presenti sul mercato. Grazie alle nuove tecnologie oggi chiunque ha la possibilità di navigare velocemente utilizzando sistemi via area. Uno di questi è il sistema FWA, ovvero il sistema “fibra misto radio”, una sorta di ibrido tra il WiMax e la FTTC. Prima di cambiare operatore ricordati sempre di verificare la copertura della fibra della tua zona ed effettuare uno speed test.

Uno degli obiettivi primari del piano UE per l'energia è l'innalzamento degli obiettivi per le rinnovabili dal 40 al 45% entro il 2030, spingendo di fatto tutti I paesi europei a conformarsi.

Questo vale in particolare per l'Italia. Nell’ambito delle rinnovabili, dovrà passare dall’attuale 1,5 GW di nuove installazioni di capacità elettrica rinnovabile annua a non meno di 10 GW per essere in linea con l’ambizione di REPowerEU. Questo può portare alla sostituzione di almeno 7,5 miliardi di metri cubi di gas entro il 2025. Circa un quarto delle importazioni italiane di gas dalla Russia. Ma non solo. Saranno necessarie nuove modifiche nel disegno del mercato elettrico, oggi fin troppo orientato verso il gas. 

Il conflitto della Russia ai danni dell’Ucraina ha incrinato i rapporti con tra Italia e Mosca. Non si sa quando questi strappi verranno ricuciti. Non si può nemmeno sapere se ciò accadrà. Quel che è sicuro è che l’Italia ha dovuto cercare nuovi accordi con altri paesi, in questo caso paesi africani, quali Congo e Algeria, per diminuire la dipendenza da Mosca.

Tags: repower ueUE

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+