Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Scienziato USA: i ‘fantasmi’ potrebbero essere prove di universo simulato

Il prof.Curry Guinn della North Carolina University ha le idee molto chiare: fantasmi, ESP, coincidenze sarebbero prove che viviamo in un universo simulato.

30 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share8Pin3Tweet5SendShare1ShareShare1

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Ci siamo fatti spesso questa domanda, anche su questo blog: e se tutto intorno a noi non fosse reale come crediamo? Immaginate per un secondo che il pianeta su cui viviamo, il sistema solare, la nostra galassia e alla fine l'intero universo che vediamo come infinito non sia in realtà altro che una simulazione.

Si tratta di una teoria recente e discussa: un universo simulato, prova del quale sarebbero piccole increspature qua e là. Tra queste, i fenomeni che qualcuno percepisce e qualifica come ‘fantasmi’.

È quanto sostiene l’informatico Curry Guinn della North Carolina University. L’idea di Guinn è piuttosto speculativa: "Tutti noi sperimentiamo il mondo consegnato a noi in termini di un pacchetto di 3 libbre di grassi, proteine ​​​​e acqua salata, il cervello, cablato in un modo che crea il nostro senso della realtà".

Universo simulato

Certo. Questo non dimostra nulla, però.

Voglio dire, non dimostra certo che l’umanità faccia parte di un universo simulato, una sorta di esperimento scientifico in cui tutto è predeterminato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Viviamo in una simulazione? Un fisico rilancia la teoria con nuovi "indizi"

Ad ogni modo, Guinn adduce come prova il fatto che ci siano fenomeni di natura diversa (Déjà vu, fantasmi, diplopia e strane coincidenze). Si tratterebbe effettivamente di difetti nella ‘Matrix’, non so come altro dirlo.

Guinn, peraltro, non è l'unico a sostenere questa tesi. Ho sottolineato in passato le convinzioni di Elon Musk e le proiezioni che facciamo su noi stessi: la nostra specie è già in grado di costruire simulazioni di qualche tipo, e le loro potenzialità pongono nuovi dubbi. Se siamo capaci noi, qualcuno prima di noi può aver creato una simulazione ancora più dettagliata, della quale magari facciamo parte.

Universo simulato: o ne siamo parte, o ne creeremo uno, o los dos

Le tesi di Guinn e di Musk, come noto, derivano dalle teorie esposte in un articolo scientifico da Nick Bostrom, un filosofo noto (e discusso). La teoria di Bostrom suggerisce che esiste una possibilità molto alta che viviamo in una simulazione al computer.

Secondo gli informatici, gli sviluppatori di videogiochi ci catapulteranno in una nuova direzione in cui sfideremo i limiti di ciò che prima consideravamo impossibile. "Creeremo inevitabilmente realtà indistinguibili da questa realtà", dice Guinn.

L’esempio che pone: una AI senziente (o quasi) che si trova in un videogioco complesso e realistico si rende conto di essere semplicemente il personaggio di un videogioco? Probabilmente no.

Non sono in grado di controbattere, sono onesto.

Tags: Universo simulato


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+