Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Se non viviamo in una simulazione forse è peggio

La realtà è davvero reale? L’ipotesi della simulazione ha delle implicazioni filosofiche piuttosto interessanti, e anche un po’ paurose.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share76Pin18Tweet48SendShare13ShareShare10
Simulazione
10 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Quante volte guardando The Truman Show o Matrix ci ha sorpreso un pensiero: e se vivessimo davvero in una simulazione? Una suggestione stravagante, non c’è dubbio, ma qualcuno ha preso la cosa anche sul serio.

Elon Musk, CEO di SpaceX e mezzo chilo di altre aziende, ha apertamente sostenuto il concetto. Per l’astronomo Neil DeGrasse Tyson la probabilità è 50%/50%, così come per il professor David Kipping della Columbia University. Altri invece lo considerano un esercizio mentale, non scientifico e non dimostrabile. Come dar loro torto?

In questo post non si esplora la possibilità che l’ipotesi della simulazione sia vera, ma quali sarebbero le sue implicazioni. E a pensarci, sembra che esistere in uno strano videogioco iperrealistico potrebbe essere perfino lo scenario migliore per noi. Forse dovremmo addirittura sperare di vivere in una simulazione. Perchè?

Forse ti interessa anche

La singolarità tecnologica ridefinirà il senso di essere umani o macchine

David Kipping, prof della Columbia: al 50% viviamo in una simulazione

Ipotesi Singleton, per Nick Bostrom un Nuovo Ordine Mondiale è inevitabile

Ipotesi della simulazione: è in piedi dalla notte dei tempi

Citata per secoli con l’allegoria della caverna di Platone o il concetto di demone malvagio di Cartesio, la moderna teoria della simulazione oggi nasce dal lavoro del filosofo svedese Nick Bostrom, quindi dal 2003. Un lavoro complesso, che con una certa dose di faccia tosta posso sintetizzare in tre scenari, dei quali uno è necessariamente vero.

Scenario 1: raggiungiamo il punto in cui possiamo rendere una simulazione indistinguibile dal mondo naturale. Quindi, ne facciamo una.

Scenario 2: acquisiamo la tecnologia per realizzarne una, ma per qualche ragione non la realizziamo.

Scenario 3: non raggiungiamo mai quel punto (ovvero: gli umani si estinguono prima che possiamo costruirne una).

L’ascesa della tecnologia

Prima di esaminare gli scenari, vediamo lo stato dell’Arte. Ovviamente la tecnologia ha ancora molta strada da fare prima di creare una simulazione così dettagliata, ma i progressi digitali sono diventati apparentemente inarrestabili.

40 anni fa avevamo Pong: due rettangoli e un punto. Ora abbiamo simulazioni 3D fotorealistiche con milioni di persone che giocano contemporaneamente. Tra altri 40 anni cosa avremo?

Dei ricercatori giapponesi hanno recentemente creato una versione digitale dell’universo che chiunque può esplorare. L’hanno chiamata Uchuu , che in giapponese significa “spazio esterno”. Non ha persone al suo interno, ma è considerata la “simulazione più realistica dell’universo fino ad oggi” e ha lo scopo di aiutare gli scienziati a studiare come si è evoluto il cosmo.

Altri ricercatori, invece, hanno persino provato a calcolare quanto tempo mancherebbe al momento in cui premeremo un pulsante e accenderemo questa ”vita simulata”. Lo scienziato informatico del MIT Rizwan Virk ci ha scritto perfino un libro.

Se siete arrivati fino a questo punto dell’articolo vi faccio i miei complimenti. Ora fate un bel respiro, perchè le cose si complicano ulteriormente.

Esaminiamo gli scenari

Bene. Immaginiamo quel momento: è un mercoledì sera, stiamo guardando la tv e ci danno la notizia che da oggi si può accendere una simulazione della vita indistinguibile dalla realtà. Basta premere un pulsante ”Start”. Che facciamo? Lo premiamo o no, questo pulsante?

Difficile pensare che rinunceremo a farlo. Qualcuno probabilmente lo premerà per curiosità, anche solo per dimostrare che non accadrà nulla. Ci sono miliardi di persone nel mondo: ecco perchè lo scenario 2 è altamente improbabile. Bostrom la esclude decisamente. Restano gli scenari 1 e 2. Facciamo che decidiamo di premere questo pulsante.

Scenario 1: accendiamo la simulazione

Simulazione

In vero stile Inception, un mondo simulato all’interno del nostro avrebbe una sua linea temporale. Il primo giorno potrebbe simulare il Big Bang. Poi ci sarebbero le città, le democrazie, le guerre, chissà. La ”gente simulata” creerebbe tecnologie avanzate, si svilupperebbe ancora, e alla fine avrebbe lo stesso nostro problema, quello dei suoi creatori. Si: creerebbero una simulazione anche loro, e si troverebbero anche loro davanti ad un pulsante: lo premerebbero o no?

Come noi, Bostrom suggerisce che probabilmente lo premerebbero, l’irresistibile pulsante. E così via. Questo implica che se è stata creata anche solo una simulazione dell’universo, potrebbe esserci una quantità infinita di simulazioni.

In un caso del genere, quante probabilità avremmo di essere proprio noi la ”realtà reale”, e non una delle innumerevoli simulazioni? Ci sono paper che tentano di calcolare la probabilità di un risultato del genere. E ci stiamo davvero avvicinando a quel 50%/50% di cui parlavamo sopra.

Scenario 3: nessuna simulazione

E se non arrivassimo mai al livello in cui possiamo creare una simulazione realistica? Questo significa che qualcosa ci ha impedito di farlo. Cosa? La tecnologia smetterà improvvisamente di migliorare? O peggio, il mondo finirà? Entrambi scoraggianti, ma possibili.

Considerando la rapidità con cui la tecnologia sta diventando sempre più sofisticata, il punto in cui le realtà simulate possono essere realizzate è probabilmente più vicino di quanto pensiamo. Questo significa che se siamo in uno scenario 3, lo ”stop” alla tecnologia (o all’umanità) è molto vicino.

Nick bostrom
Nick Bostrom

E poi c’è chi nella simulazione non crede per niente

Ciò che ci solleva dal problema è che ci sono diversi filosofi e scienziati che hanno controargomentazioni alla teoria della simulazione. Se hanno ragione loro, niente di tutto questo discorso ha importanza.

Ad esempio, un team di fisici teorici dell’Università di Oxford afferma che non ci sono abbastanza atomi nell’universo per creare memoria di calcolo sufficiente per memorizzare una simulazione realistica non dell’universo, ma anche solo della coscienza umana.

Se ha ragione Bostrom, però, lo scenario in cui creiamo (o viviamo in una) simulazione è assolutamente da preferire a quelli nei quali non riusciamo a crearla, perchè vorrebbe dire che ci estingueremo, o qualcosa rovinerà completamente il nostro slancio di ricerca tecnologica.

Considerati gli ultimi due anni, voterei convintamente per la simulazione.

Tags: Nick BostromSimulazione
Post precedente

8 tecnologie che cambieranno la vita futura

Prossimo Post

Regno Unito, rete energetica rinnovabile al 100% entro il 2035

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11918 Condivisioni
    Share 4767 Tweet 2979
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10319 Condivisioni
    Share 4126 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12657 Condivisioni
    Share 5060 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1905 Condivisioni
    Share 762 Tweet 476
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2457 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

crisi intelligenza artificiale
Previsioni

Appena nata e già in crisi: come evitare i guasti dell’intelligenza artificiale?

I modelli di intelligenza artificiale sono qui per restare, ma in mano alle aziende che perseguono il profitto possono generare...

Read more

L’assenza di gravità uccide le cellule tumorali?

Global warming, sono pochi gli scenari realistici in cui lo limitiamo a +1,5°C

Fusione laser

L’energia della “fusione laser nucleare” è più vicina alla realtà

Ratioplus, il camion transformer si fa in due per portare carichi lunghi

Prossimo Post
Rete energetica uk

Regno Unito, rete energetica rinnovabile al 100% entro il 2035

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.