FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

USA, boom di cohousing intergenerazionali: sempre più giovani selgono coinquilini anziani

Sempre più giovani USA scelgono coinquilini anziani: le residenze intergenerazionali crescono, e con loro i benefici per tutte le età.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
SharePin1TweetSendShareShareShare
USA, boom di cohousing intergenerazionali: sempre più giovani selgono coinquilini anziani
24 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

L’ultimo trend abitativo in America non ha niente a che fare con l’arredamento, ma con le persone: c’è un boom di coinquilini intergenerazionali.

Descritti come separati da almeno una generazione, gli accordi intergenerazionali di coinquilini stanno crescendo negli USA: dal 1971, le case intergenerazionali sono addirittura quadruplicate.

Giovani e anziani di nuovo insieme

Qual è la causa di questo nuovo fenomeno? C’è solo l’imbarazzo della scelta: isolamento crescente tra gli anziani, affitti in costante aumento quasi ovunque (specie vicino a città costiere) aspettativa di vita media in aumento, invecchiamento della popolazione, diminuzione del tasso di natalità, aumento delle tasse universitarie. Ed è solo un elenco minimo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

MoveCare, i robot in soccorso degli anziani in Italia e Spagna

Canine, il bastone robotico della nostra vecchiaia

Il Giappone testa le sedie a rotelle a guida autonoma

Il quadro generale è questo: le persone anziane hanno spazio  disponibile e tendono ad essere felici di avere una persona giovane intorno.

Risultato? Nel marzo 2021 in America c’erano ben 59,7 milioni di residenti intergenerazionali che vivevano con più generazioni sotto lo stesso tetto.

Coinquilini intergenerazionali: storie di nuova vita

“È stato perfetto: Judith è diventata come la mia famiglia”, dice Nadia Abdullah, una studentessa di robotica al MIT che a 22 anni, nel 2019, è diventata coinquilina di una avvocatessa 64enne.

L’accordo (700 al mese più l’aiuto in casa) l’ha messa a meno di 10km da Boston e a 30 minuti dal suo lavoro di robotica a Beverly Mass. Judith e Nadia sono state abbinate insieme grazie a Nesterly, un servizio di affitti appositamente progettato per i coinquilini intergenerazionali.

E non è l’unico esempio

Nesterly è solo uno dei servizi che esplora i benefici dei cohousing intergenerazionali: le persone più anziane offrono stabilità ed esperienza, quelle più giovani offrono compagnia e sostegno.

In  Canada c’è un servizio simile chiamato Homeshare, che ha altre belle storie da raccontare. Tra queste, la coabitazione dell’85enne Michael Wortis, un professore di fisica in pensione, con il 27enne Siobhan Ennis, studentessa laureata in scienze della salute.

Inquilini intergenerazionali
Michael Wortis, a sinistra, e Siobhan Ennis: coinquilini intergenerazionali e contenti.

Casi simili sono sempre più diffusi: il Washington Post racconta anche quello di un cantante d’opera e altri musicisti che vivono (senza neanche pagare l’affitto) in una comunità di pensionati, con l’accordo di esibirsi ogni tanto in concerti per i residenti.

Perché è un trend importante

Biologicamente parlando, situazioni intergenerazionali come queste sarebbero, SONO, uno stato naturale della società.

Mentre quasi tutti gli animali muoiono rapidamente dopo essere diventati troppo vecchi per procreare, gli esseri umani sono in grado di vivere decenni oltre il punto di infertilità.

Gli studiosi attribuiscono questo merito alla nostra intelligenza e alle esperienze di vita, che trasmesse alla generazione successiva agiscono come un modo secondario per garantire che la nostra genetica venga trasmessa.

In sintesi? Se riesci a vivere abbastanza a lungo da spiegare ai tuoi figli e nipoti esattamente quali funghi possono mangiare, quali serpenti sono velenosi, come cacciare con arco e frecce, quella prole avrà maggiori possibilità di sopravvivenza rispetto a un nucleo familiare parallelo che  perdere presto i genitori.

È un motivo sufficiente per augurarsi un futuro di vite sempre più “intergenerazionali”? Per me si.

Tags: anzianiCohousingGiovani
Post precedente

TraderActive – Il broker perfetto per i principianti del Forex [Aggiornato]

Prossimo Post

Medicina e Telepresenza, i medici futuri “viaggeranno” nel nostro corpo per curarci

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3125 Condivisioni
    Share 1250 Tweet 781
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2603 Condivisioni
    Share 1041 Tweet 651
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2192 Condivisioni
    Share 876 Tweet 548
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1511 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    835 Condivisioni
    Share 334 Tweet 209

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Filovia
Trasporti

USky, la filovia del futuro può aiutare le città ad abbattere il traffico

Intelligenza artificiale per evitare collisioni e far coesistere passeggeri e merci: la filovia del futuro promette molto, e scalda i...

Read more
artico fonti di metano

La NASA: nell’Artico possono schiudersi milioni di fonti di metano

placche arteriose

Nuovo trattamento laser vaporizza le placche arteriose

Vaccino Sputnik per il Covid-19, tutti i dubbi del mondo

Vaccino Sputnik per il Covid-19, tutti i dubbi del mondo

previsioni sul 2021 lavoro a distanza

Lavoro a distanza, 6 previsioni sul 2021 digitale

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+