FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

4 bambini prodigio che hanno cambiato il futuro di scienza e tecnologia

Ci sono scienziati che sono stati grandi anche da piccoli: bambini prodigio che hanno accelerato il progresso del pianeta. Eccone quattro.

22 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share80Pin20Tweet50SendShare14ShareShare10

READ THIS IN:

Non tutti i bambini prodigio confermano le premesse una volta adulti. Molti di loro perdono interesse nel loro campo, o addirittura abbandonano la scuola. Alcuni però "diventano ciò che sono" imprimendo al futuro un segno inequivocabile. Pochi, per la verità, ma cambiano il corso della Storia.

Ecco quattro bambini prodigio che hanno fatto parlare di sé quando da piccoli sono diventati grandi. In tutti i sensi.

Blaise Pascal

bambini prodigio blaise pascal

Pascal, lo sapete, è il mio preferito. Nacque nel 1623 e crebbe a Parigi. Suo padre, un matematico, gli impartì lezioni a casa perché era un bambino malaticcio. Non di matematica, però: sorprendentemente, Pascal Senior voleva per il piccolo Blaise studi di tipo umanistico. Un piano disastrosamente fallito.

Nonostante suo padre, infatti, Pascal si appassionò a tal punto alle materie scientifiche da arrivare praticamente a reinventare la geometria: fu a quel punto che il redento genitore dette a suo figlio una copia degli Elementi di Euclide per dargli l'ultima spintarella.

E stavolta la cosa funzionò: da adulto, Blaise Pascal ha contribuito a importanti lavori nei campi della fisica, della matematica e della filosofia. Oh, dimenticavo: ha anche inventato la ruota della roulette.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

10 trend mondiali che vedremo nel 2023.

Il mondo nel 2060: queste tecnologie vi lasceranno a bocca aperta

John von Neumann

bambini prodigio

Nato nel 1903 a Budapest, von Neumann da bambino aveva capacità impressionanti: imparava le lingue in modo rapidissimo ed era dotato di una memoria sorprendente. 

Come tutti i bambini prodigio, tra i suoi innocenti "giochi infantili" Little John amava dare sfoggio di intelligenza facendo battute in greco classico o recitando a memoria intere pagine dell'elenco telefonico, compresi numeri e indirizzi.

A 27 anni von Neumann emigrò negli Stati Uniti. Lì contribuì a sviluppare i primi computer, fu pioniere della teoria dei giochi e contribuì ad aree come la fisica quantistica, la logica matematica e la statistica. Poteva fermarsi lì, ma lavorò anche al Progetto Manhattan, sviluppando le prime armi nucleari: il futuro si cambia anche in peggio.

Enrico Fermi

enrico fermi bambini prodigio

Anche Fermi fu uno dei bambini prodigio finiti per contribuire all'inizio dell'era nucleare. Nel suo caso, forse, qualcosa di più: il piccolo romano nato nella Capitale d'Italia nel 1901 viene spesso definito il “padre dell'era nucleare”. Il suo lavoro ha proprio portato alla scoperta della fissione nucleare: un "Big Bang" cui hanno fatto seguito molti altri.

Quello che rense speciale l'adulto Enrico Fermi fu la incredibile versatilità: uno dei pochi scienziati sia teorici che sperimentatori. Nel 1938 ricevette il Premio Nobel per aver scoperto che la maggior parte degli elementi diventa radioattiva quando bombardata con neutroni. Quattro anni dopo, diresse la prima reazione nucleare a catena in un campo da squash sotterraneo dell'Università di Chicago.

Fermi fece importanti scoperte nella fisica nucleare, ovviamente, ma anche nella geofisica e nell'astrofisica. Si dice che sul letto di morte fu in grado di cronometrare "ad occhio" la sua flebo per calcolare la quantità di fluido che stava assumendo.

Anne-Marie Imafidon

Imafidon è nata a Londra nel 1990 da genitori immigrati nigeriani. A soli 11 anni ha superato il livello A di informatica; a 20 anni ha conseguito un master in matematica e informatica all'Università di Oxford. I bambini prodigio non sono rari, ma Anne-Marie era eccezionale per le sue competenze in matematica, informatica e lingue (ne parla sei).

Oggi, da adulta 32enne ha già lavorato nel settore tecnologico di aziende come Hewlett Packard e Deutsche Bank. "Non mi ero accorta che nel 70% dei miei esami di matematica di livello A ero l'unica ragazza", disse a The Evening Standard in un'intervista del 2019.

Beh, lo era. Era l'unica. E per questo oggi gran parte della sua energia va a incoraggiare la diversità nella scienza e nella tecnologia.

Tutti i bambini prodigio, quelli vincenti e quelli che cambiano strada, meritano una chance. Il futuro è di tutti, no?

Tags: futuroscienziati


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+