Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

Gli occhiali elettronici “miracolosi” che curano rapidamente la miopia sono ufficialmente in vendita in Giappone.

11 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share481Pin109Tweet301SendShare84ShareShare60
Immagine tramite Kubota Pharmaceutical

Immagine tramite Kubota Pharmaceutical

READ IN:

Ricordate Kubota, il prototipo di cui vi parlavo a gennaio 2021? No? Beh, era un aggeggio pazzesco, nato per accelerare mille volte il lavoro di un paio di occhiali: 60 minuti al giorno e via miopia. Promettente, ma ingombrante. Da rivedere.

Beh, ora è in vendita. E la cosa si fa interessante. Già perchè oltre il 25% della popolazione mondiale è attualmente miope. E gestisce la cosa alla “vecchia maniera”, con un paio di occhiali (a volte a vita, senza risolvere) o con un intervento chirurgico. Almeno fino a ieri.

Occhiali kubota
Immagine tramite Kubota Pharmaceutical / PR Times

Un paio di occhiali elettronici per risolvere prima

Nella forma più comune di miopia la distanza tra la cornea e la retina, la cosiddetta “lunghezza assiale”, è maggiore del normale. Questo “comprime” letteralmente i bulbi oculari in una forma ovale e costringe la retina a concentrarsi maggiormente sugli oggetti più vicini. Risultato? Gli occhi si affaticano eccessivamente, e la vista a lunga distanza si indebolisce.

Sviluppati dall'oculista Ryo Kubota, questi omonimi “occhiali” mirano a invertire gli effetti della miopia senza chirurgia e con l’acceleratore. Utilizzano luci a LED per proiettare immagini geometriche un po' più avanti della cornea. Questa distanza forzata allena l'occhio a tornare a una lunghezza assiale più breve.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Resistenza agli antibiotici, c'è una luce di speranza. Anzi due.

EchoSpeech, gli occhiali sonar che trasformano il viso in un telecomando

La primissima versione di questa tecnologia era pensata come un impianto fisso, ma gli utenti si agitavano alla sola idea di restare fissi come baccalà per tutto quel tempo. Questo ha costretto gli sviluppatori ad aguzzare l’ingegno, a ottimizzare, a miniaturizzare e alla fine modellare (prima un casco, poi un paio di occhiali). Perfino batterie e cavi sono stati inseriti con successo.

Oggi il dispositivo è portatile e usabile da tutti, anche bambini piccoli. Evviva!

Occhiali Kubota
Immagine tramite Kubota Pharmaceutical / PR Times

Miopia addio? Chissà

Gli occhiali Kubota sono in vendita dal 1° agosto per un primo periodo, mentre l’azienda sta espandendosi in altri paesi asiatici, ha già l’approvazione come dispositivo medico a Taiwan ed attende anche l’approvazione della FDA americana.

Il primo lotto serve per misurare la domanda futura: attualmente sono state vendute solo 20 paia di occhiali nei quattro negozi di ottica interessati da questo processo. Perchè? Beh, un motivo c’è. Ed è bello grosso.

Attualmente gli occhiali Kubota costano la bellezza di ¥ 770.000 (circa 5700 euro!) al paio, una cifra esorbitante per un aggeggio che muove i primi passi. Evidentemente funziona bene (attendiamo feedback anche su questo, per la verità), ma costa un occhio della testa.

Anzi due. Sani, ma tutti e due.

Tags: ledmiopiaocchiali

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+