FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Nanofibrille biologiche estraggono efficacemente metalli preziosi dall'acqua

Un nuovo sistema potrebbe semplificare molto l’accesso ai metalli preziosi fondamentali per molti processi industriali e apparecchi moderni.

19 Agosto 2022
Daniele FerrignoDaniele Ferrigno
⚪ 2 minuti
Share176Pin41Tweet110SendShare31ShareShare22

READ THIS IN:

Molti metalli preziosi come l'oro, l'argento, il litio e l'uranio sono fondamentali per l'alta tecnologia e l'industria moderna. Tuttavia, le riserve minerarie terrestri di questi metalli sono generalmente molto limitate o soffrono di alti costi di estrazione.

Ad oggi, poiché la maggior parte di questi preziosi ioni metallici si trova nell'oceano, gli adsorbenti a basso costo e ad alta efficienza sono la chiave per lo sviluppo dell'estrazione di questi metalli dall'acqua di mare.

Cosa sono le nanofibrille?

Le nanofibrille sono delle piccolissime fibre di dimensioni nanometriche che possono essere costituite da diversi materiali e assolvere a diverse funzioni. Sono composte da sostanze naturali, non sintetiche, come ad esempio la cellulosa. Le nanofibrille di cellulosa sono, infatti, le più discusse al giorno d’oggi, in quanto presentano una serie di vantaggi. Tali fibrille hanno un basso costo di produzione ed un’ottima biodegradabilità, unite ad una grande resistenza e rigidità. Inoltre, sono sostanze non-tossiche, con elevato grado di assorbimento quando vengono usate come base per aerogels e schiume.

In aggiunta a queste proprietà uniche, la nanocellulosa può essere prodotta in grandi quantità e può essere facilmente funzionalizzata per svolgere diverse funzioni grazie alla presenza di molti gruppi idrossilici lungo la catena.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Agromining, anche in Grecia si ‘coltivano’ metalli dalle piante

Team indiano trova batterio che pulisce l'acqua mangiando i metalli tossici

Metalli preziosi dall'acqua: lo studio

Un gruppo di ricerca guidato dal Prof. Li Chaoxu del Qingdao Institute of Bioenergy and Bioprocess Technology (QIBEBT) dell'Accademia cinese delle scienze (CAS), ha rivelato che le nanofibrille biologiche da loro realizzate possono estrarre efficacemente preziosi elementi metallici dall'acqua. I risultati sono stati pubblicati su ACS Nano il 15 agosto.

metalli preziosi
L’immagine mostra l'incapsulamento di aerogel nanofibrosi amidossimati all'interno di tracheidi di cellule di legno per un efficiente assorbimento di ioni uranio mediante filtrazione a cascata. Fonte: Weihua Zhang

"Questo studio non solo fornisce un approccio in situ alla produzione di nanomateriali biologici, ma offre anche una via sostenibile per l'estrazione ad alta efficienza dell'uranio acquoso", ha dichiarato il Prof. LI Mingjie, uno degli autori corrispondenti dello studio.

Nella revisione pubblicata su Exploration l'11 luglio, i ricercatori hanno riferito che i gruppi funzionali (ad esempio, carbossile, ammino, fosfonato e idrossile) delle nanofibrille biologiche hanno permesso la riduzione chimica e la cattura di ioni di metalli nobili (ad esempio, oro, argento e platino) dall'acqua, fornendo una via verde e sostenibile per il recupero dei metalli nobili.

Ulteriori sviluppi sapranno dirci se le nanofibrille costituiscono il futuro dell’estrazione mineraria dei metalli preziosi e se questo futuro potrà essere più sostenibile.

Tags: metalli


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+