Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Scansati, Hyperloop: sarà Fluxjet a far 'volare' via terra passeggeri e merci

Il 'super treno' canadese FluxJet fa sul serio, funziona e vuole bruciare le tappe per portare passeggeri e merci a 1000km/h via terra.

29 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share117Pin28Tweet73SendShare20ShareShare15

READ IN:

TransPod, una startup canadese focalizzata sullo sviluppo del principale sistema di trasporto terrestre ad altissima velocità del mondo (la linea TransPod), ha appena presentato "FluxJet". FluxJet è un'innovazione "ibrida", completamente elettrica, a metà strada tra un aereo e un treno, che utilizza un rivoluzionario sistema di propulsione a energia pulita.

Questa innovazione avrà effetti di vasta portata in molti settori, fornendo un modo più efficiente di spostare passeggeri e merci, e promette di superare in volata (è il caso di dirlo) Hyperloop, la tecnologia di treno magnetico "sotto vuoto" da anni in corso di studio e sviluppo da parte di diverse aziende in tutto il mondo.

Quali novità presenta Fluxjet?

Il sistema di TransPod presenta diversi progressi chiave nella trasmissione di energia "contactless", e una nuova tecnologia chiamata veillance flux che gli consente di viaggiare in una guida protetta a oltre 1000 km/h. Un veicolo tre volte più veloce di un treno ad alta velocità, e paragonabile ad un jet, che 'vola' via terra. 

"Questa pietra miliare è un grande balzo in avanti",  dice (non senza enfasi) Ryan Janzen, co-fondatore e CTO di TransPod. "Il FluxJet è al centro della ricerca scientifica, dello sviluppo di industrie ed enormi infrastrutture che ridurranno la nostra dipendenza da jet, autostrade e combustibili fossili".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Deutschlandticket: il biglietto che ha cambiato faccia ai trasporti tedeschi

Canada, sigarette "marchiate" una per una con messaggi sul cancro

Viaggi convenienti e ad altissima velocità

I lavori preliminari di costruzione del FluxJet (inclusa la valutazione di impatto ambientale) sono già iniziati. Inizialmente questo veicolo ad altissima velocità opererà esclusivamente sulla TransPod Line, un sistema di rete con stazioni in luoghi chiave e nelle principali città. Le sue partenze ad alta frequenza sono pensate per consentire viaggi veloci, convenienti e sicuri. 

TransPod (qui trovate più informazioni) ha già avviato la prossima fase di un progetto infrastrutturale da 18 miliardi di dollari per costruire il tratto di rete che collegherà le città di Calgary ed Edmonton in Canada. 

fluxjet
Non chiedetemi a cosa servono quei quattro "respingenti" ai lati del treno.

Le ricadute economiche

Secondo la startup, questo progetto creerà fino a 140.000 posti di lavoro e aggiungerà 19,2 miliardi di dollari al PIL della regione durante la costruzione. Quando la TransPod Line sarà in funzione, i passeggeri pagheranno circa il 44% in meno di un biglietto aereo per percorrere la tratta, e contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2 di 636.000 tonnellate all'anno.

In attesa che Hyperloop muova passi decisamente più concreti, questo mi sembra un progetto infrastrutturale di tutto rispetto, che potrebbe anche vincere la sfida 'esistenziale'. Già i lavori attuali sono frutto di collaborazione tra partner in Europa e USA: università, centri ricerca, industrie ed altri stakeholders stanno lavorando sodo.

Un prototipo in scala ridotta del TransPod FluxJet è stato già presentato a Toronto e usato per una dimostrazione dal vivo delle sue capacità di "volo". All'interno del suo binario, la macchina di quasi una tonnellata ha mostrato un saggio di partenza, crociera ed arrivo.

È così che finirà? L'eterna incompiuta di Musk, Branson e altri sarà superata sul rettilineo finale da una macchina veramente ibrida che può sfruttare sia la tecnologia degli aerei che quella dei treni?

Non vedo l'ora di capire chi vincerà la corsa: quello sarà insieme un traguardo ed un nuovo punto di partenza. In bocca al lupo, FluxJet.

Tags: canadahyperlooptreni

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+