Futuro Prossimo
No Result
View All Result
10 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

TidalKite, ‘aquilone ‘ di marea: energia senza danni per la vita marina

Un aquilone che vola sott’acqua e converte l’energia delle maree senza danneggiare l’ambiente: TidalKite è una splendida soluzione.

23 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share156Pin36Tweet98SendShare27ShareShare20

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Sempre più aziende stanno entrando nel settore dell'energia mareomotrice.Tra quelle che sfruttano in modo più interessante (ed efficace) l’energia delle maree, la start-up olandese SeaQurrent ha sviluppato una turbina sottomarina chiamata TidalKite. L'anno scorso ha testato questa sorta di “aquilone” subacqueo su un canale navale ad Ameland, nei Paesi Bassi, e i risultati sono stati eccellenti. 

Come funziona l’aquilone subacqueo TidalKite?

TidalKite è un dispositivo stabile e galleggiante che sfrutta il flusso dell'acqua. Le ali dell'aquilone amplificano il flusso dell'acqua, spingendolo in avanti. La portanza generata dall'aquilone può essere sfruttata per alimentare un'applicazione esterna. La presa di potenza è costituita da un cilindro idraulico e da una combinazione motore-generatore idraulico. Il liquido pressurizzato viene espanso sulla combinazione motore-generatore idraulico, che genera elettricità pulita, come risultato dell'estrazione del cilindro idraulico dalla forza di trazione dell'aquilone. Un cavo di esportazione sottomarino trasporta l'elettricità alla rete.

SeaQurrent
Aquilone di marea

Il TidalKite è destinato a essere ormeggiato al fondale marino. “Vola” sott'acqua attraverso la corrente, gestito da un software intelligente, comportandosi proprio come un aquilone. Una modalità di funzionamento che produce una sottocorrente in grado di azionare un motore idraulico collegato a un alternatore.

Quest’ultimo trasforma l'energia meccanica in energia elettrica. Fine.

Il convertitore di energia di marea è stato progettato per essere più efficiente e “scalabile” con diverse file di ”ali” posizionate una dietro l'altra. Questo permette di avere una maggiore superficie di contatto con l'acqua, e di immagazzinare più energia ad ogni movimento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Minesto, trionfo per gli aquiloni subacquei che ricavano energia dal mare

Un sistema pratico

TidalKite si distingue per i suoi alti livelli di efficienza e per la capacità di essere posizionato vicino alle coste, senza navi specializzate né per l’installazione che per la manutenzione. Questo significa, tra l’altro, che è necessario costruire meno infrastrutture (cavi e quant’altro). Vantaggi non da poco, che rendono questo ‘aquilone’ adatto sia a corsi d’acqua più tranquilli che ad oceani tumultuosi.

Energia per diverse centinaia di famiglie

Come ripeto spesso in post di questo tipo, l'energia delle maree si differenzia da altre forme di energia rinnovabile come l'eolico e il fotovoltaico perché è totalmente prevedibile grazie alle maree, la cui intensità varia con la posizione della Luna rispetto alla Terra. E nel caso del TidalKite, sapere che questa turbina di marea totalmente sott’acqua è in grado di fornire energia verde a 700 case senza deturpare il paesaggio può fare solo ulteriore piacere.

Il monitoraggio effettuato nel Mare di Wadden, dall'Università di Groningen e da ecologisti, non ha rivelato alcun impatto negativo sulla vita marina. Non vedo l’ora di vedere questo aquilone ‘volare’ su larga scala :)

Tags: MareeTurbine di marea


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Solar Mars Bot: il fotovoltaico mette le ruote e diventa mobile

Una AI riconosce le password dal suono dei tasti digitati alla tastiera

Il futuro della chirurgia: impianti 3D stampati direttamente nel corpo umano

MindPortal: comunicare con l'AI usando solo il pensiero

Yogurt e salute mentale: una relazione da non crederci

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+