FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Minesto, trionfo per gli aquiloni subacquei che ricavano energia dal mare

A un anno di distanza dai primi test, gli aquiloni subacquei di Minesto si confermano una realtà nella produzione di energia da rinnovabili

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share35Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
30 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Vi siete mai chiesti come sarebbe volare sott'acqua? La svedese Minesto ha trovato un modo per farlo, producendo elettricità dall'energia cinetica delle correnti marine. Gli aquiloni subacquei di questa azienda, peraltro, lo fanno ottenendo prestazioni di produzione di energia molto più elevate rispetto alle tradizionali turbine mareomotrici fisse.

I nuovi aquiloni della gamma Dragon Class sono stati progettati per essere scalabili in modo efficace e disponibili in diverse dimensioni e potenze nominali su misura, in base alle condizioni del luogo dove opereranno. Questo significa che saranno in grado di adattarsi alle diverse esigenze di produzione di energia e a caratteristiche come la portata e la profondità dell'acqua. Inoltre, il loro design semplifica la gestione durante l'installazione e la manutenzione, riducendo anche i costi di produzione e assemblaggio. Dopo la prima fase di test nelle Isole Faroe (della quale vi abbiamo parlato giusto un anno fa), gli aquiloni subacquei saranno all'opera anche in Irlanda del Nord ed in Francia.

aquiloni subacquei
Un modello in scala della Dragon Class durante i test presso le strutture di prova di Minesto in Irlanda del Nord.

Come funzionano gli aquiloni subacquei?

Il principio alla base dei Dragon Class di Minesto è simile a quello di un aquilone che vola nel vento. In questo caso, però, l'ala è sott'acqua e utilizza la forza della portanza idrodinamica creata dalla corrente marina. Un sistema di controllo a bordo con timoni guida gli aquiloni in una traiettoria a forma di otto, mentre l'acqua scorre efficacemente attraverso la turbina del sistema generando elettricità con potenze nominali comprese tra 50 kW e 1,2 MW.

Diversamente da altre fonti di questo genere (come l'eolico), l'energia delle maree è più stabile. Per questo dispositivi come quelli di Minesto rappresentano una soluzione promettente per il futuro dell'energia rinnovabile, in grado (con questa nuova generazione) di offrire prestazioni ancora più elevate con costi ancora più contenuti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

TidalKite, ‘aquilone ‘ di marea: energia senza danni per la vita marina

Turbine galleggianti: i flussi di marea più forti del mondo “domati” per dare energia

Ed è una cosa niente male: il mare copre il 70% della superficie terrestre ma è ancora poco sfruttato come fonte di energia rinnovabile. Questa soluzione è davvero un passo importante, anzi: la conferma di un passo importante verso il futuro dell'energia sostenibile.

Tags: MareeTurbine di marea

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+